
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
Tesla: utili Q1 in calo del 24%, pesano le riduzioni dei prezzi
Nella conferenza degli utili di Q1, Elon Musk ha segnalato che Tesla continuerà a tagliare i prezzi dei suoi veicoli elettrici per alimentare la domanda, anche a scapito dei suoi margini di profitto.
I cali dei prezzi sono stati drammatici. Il prezzo base della Model 3 è sceso sotto i $ 40.000 negli Stati Uniti per la prima volta da anni, un taglio di circa $ 7.000 dall’inizio dell’anno. Ciò ha intaccato le entrate dell’azienda.
Il margine operativo di Tesla è stato dell’11,4% nel primo trimestre, in calo rispetto al 16% del trimestre precedente e al 19,2% di un anno fa. La società ha rifiutato di fornire il suo margine lordo automobilistico, una metrica attentamente monitorata, dicendo solo che è diminuito rispetto al quarto trimestre. Il margine lordo automobilistico senza tener conto dei crediti è arrivato al 19%, al di sotto della stima di consenso del 21,8%, ha scritto Wells Fargo in una nota di ricerca.
Nonostante il crollo del primo trimestre, i margini di Tesla sono ancora superiori a quelli di altre case automobilistiche. Nel 2022, General Motors aveva un margine operativo del 6,6%, mentre quello di Ford era solo del 4%.
Le entrate di Tesla sono aumentate del 24% a 23,33 miliardi di dollari nel primo trimestre, quasi in linea con le stime. Ma il profitto, escludendo alcune voci, è sceso a 85 centesimi per azione, leggermente al di sotto della media di 86 centesimi delle stime compilate da Bloomberg. Il free cash flow è crollato al minimo in due anni a $ 441 milioni.
Il Chief Financial Officer Zachary Kirkhorn ha dichiarato che la riduzione dei margini non ha ostacolato i programmi di spesa in conto capitale per aumentare la produzione nei prossimi due anni. Ha aggiunto che l’azienda ha ancora molto spazio prima che la riduzione dei margini diventi qualcosa da affrontare.
Le azioni di Tesla sono scese di oltre il 6% negli ultimi scambi a New York dopo che Musk ha esposto le sue idee. Il titolo è salito del 47% quest’anno.
La riduzione dei prezzi non è di buon auspicio
Se gli ultimi numeri sono qualcosa su cui basarsi, la riduzione dei prezzi non è di buon auspicio.
Gli sconti non sono una novità nel settore automobilistico, ma suonano nuovi per una casa automobilistica che si è a lungo vantata di essere limitata dall’offerta piuttosto che dalla domanda.
Nonostante le riduzioni di prezzo, le consegne sono aumentate solo del 4,5% rispetto al trimestre precedente e le vendite dei modelli S e X a prezzo premium sono crollate. Di conseguenza, il prezzo di vendita medio implicito, esclusi i veicoli in leasing e i crediti regolamentari, è diminuito di circa $ 5.000 per veicolo.
Le consegne sono aumentate di quasi il 37% anno su anno, il che è più incoraggiante. Tuttavia, la crescita non è stata abbastanza veloce da eguagliare la produzione, che è aumentata del 44%.
Musk ha sostenuto di avere buone ragioni per ridurre i prezzi. “Abbiamo ritenuto che spingere per volumi più elevati e una flotta più ampia sia la scelta giusta rispetto a un volume inferiore e un margine più elevato”, ha dichiarato Musk.
Un eccesso di veicoli
Il produttore di veicoli elettrici ha affermato che la produzione di quest’anno soddisferà le indicazioni precedenti per una crescita media annua composta del 50% su più anni e ha affermato che la società è sulla buona strada per consegnare circa 1,8 milioni di veicoli quest’anno.
Tesla ha prodotto 440.808 auto e consegnato 422.875 veicoli nel primo trimestre, con un conseguente stock in eccesso di circa 18.000. Musk ha cercato di alleviare le preoccupazioni su questo eccesso, dicendo agli analisti che gli ordini stanno superando la produzione.
Questo è il quarto trimestre consecutivo in cui Tesla ha prodotto più veicoli di quanti ne abbia consegnati. Cumulativamente, l’eccesso ammonta a quasi 78.000 veicoli.
Il conseguente inventario gonfio ha invertito il ciclo di conversione in contanti favorevole di Tesla. Questo era diventato negativo all’inizio del 2021, il che significa che Tesla veniva finanziata in parte dai suoi fornitori. In questo trimestre, quella misura è tornata in territorio positivo, alimentando un grande vento contrario al capitale circolante e spingendo il flusso di cassa libero al livello più basso in quasi tre anni.
Finora, le riduzioni dei prezzi non hanno stimolato un aumento delle vendite e l’inventario ha continuato a crescere. Come Tesla stessa ha indicato, la rivoluzione dei veicoli elettrici richiede un modello ancora più economico per le masse ma che sia comunque molto redditizio.
Le ultime sul Cybertruck
La produzione del tanto atteso pickup elettrico Cybertruck di Tesla dovrebbe iniziare entro la fine dell’anno nel suo stabilimento in Texas, con un “evento di consegna” già nel terzo trimestre.
La società sta anche facendo progressi sulla sua piattaforma di veicoli di nuova generazione. Quei futuri modelli di prodotto saranno svelati in una “data successiva”, ha dichiarato il capo del design dell’azienda, Franz von Holzhausen, durante un evento il mese scorso.
ARTICOLI CORRELATI:
E’ il momento di investire su TESLA?
Tesla aumenta le consegne e la produzione: le sfide dell’azienda
Il Vantaggio di TESLA rispetto ai competitor sulla AI (Intelligenza Artificiale)
Tesla Investor Day 2023: nessun dettaglio sui veicoli economici