
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Tetto del debito USA: cosa succede se non si raggiunge un accordo?
La situazione di stallo sul tetto del debito USA potrebbe essere davvero disastrosa. I mercati e l’economia non sono pronti per lo shock che provocherebbe il mancato raggiungimento di un accordo.
Il rischio che un’impasse politica costringa il governo degli Stati Uniti a non adempiere ai suoi obblighi continua ad aumentare con il passare del tempo. Non ci sono ancora progressi nei negoziati ma, al contrario, le posizioni di entrambe le parti sembrano irrigidirsi.
La capacità del presidente della Camera Kevin McCarthy di approvare un disegno di legge sul bilancio ha rafforzato la convinzione dei repubblicani di poter ottenere concessioni dall’amministrazione Biden.
La legislazione repubblicana annullerebbe molte delle principali iniziative politiche di Biden, tra cui la remissione del prestito studentesco e il finanziamento dell’Internal Revenue Service per migliorare la conformità fiscale. Aggiungerebbe anche nuovi requisiti di lavoro per programmi come Medicaid e taglierebbe la spesa pubblica discrezionale interna. In cambio, aumenterebbe il limite del debito di 1,5 trilioni di dollari, garantendo ai repubblicani l’opportunità di chiedere ulteriori concessioni la prossima primavera.
Ragionevolmente, l’amministrazione Biden sostiene che gli Stati Uniti devono onorare i propri obblighi: se al Congresso non piace il modo in cui le sue politiche fiscali aumentano l’indebitamento del paese, dovrebbe occuparsene attraverso il processo di bilancio annuale. Questo è il motivo per cui il tetto del debito è stato quasi sempre alzato senza richiedere concessioni di bilancio.
The “game of chicken”
In quello che gli americani chiamano “game of chicken”, l’idea è quella di resistere il più a lungo possibile per spaventare il tuo avversario e costringerlo a cedere. La situazione di stallo finirà quando il Tesoro esaurirà la sua capacità di pagare i debiti. Quella data sarà probabilmente all’inizio di giugno o tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Il governo federale ottiene entrate considerevoli dai pagamenti delle imposte sul reddito a metà giugno. Se il Tesoro sarà in grado di arrivare così lontano, a quel punto avrà abbastanza denaro per altre 6 settimane circa.
Le due parti rimangono in disaccordo su come limitare i futuri deficit di bilancio. I democratici sono favorevoli all’aumento delle tasse sui ricchi e al miglioramento della conformità. I repubblicani sono favorevoli a un taglio netto della spesa discrezionale interna. L’unica area di accordo è che Social Security e Medicare sono off limits.
Cosa succede se non viene raggiunto un accordo?
Il danno provocato dalla mancanza di un accordo, anche se un default sui titoli del Tesoro venisse evitato, sarebbe enorme. I mercati – ancora alle prese con le conseguenze di un’ondata di fallimenti bancari – sarebbero scioccati, avendo previsto il solito affare dell’ultimo minuto. I prezzi delle azioni e delle obbligazioni diminuirebbero violentemente.
Il blocco dei pagamenti peserebbe anche su un’economia già sull’orlo della recessione. Se accadesse all’inizio di giugno, non sarebbe così grave perché ci sarebbe una tregua temporanea con l’arrivo dei pagamenti delle tasse a metà giugno. Se accadesse a fine luglio o inizio agosto, il taglio alla spesa sarebbe enorme e avrebbe gravi ripercussioni sul prodotto interno lordo.
Si può solo sperare che alla fine prevalga la ragione. Ma dato l’ampio divario politico, il raggiungimento di un accordo non è ovvio.
Quanto sono preoccupati i mercati per lo stallo sul tetto del debito USA?
Nei mercati finanziari ci sono segnali che la preoccupazione degli investitori per il tetto del debito USA sta aumentando.
Il Tesoro degli Stati Uniti ha venduto T-Bills a un mese al rendimento record del 5,84%. La scorsa settimana, i titoli a un mese con scadenza il 30 maggio sono stati venduti al 3,83%. Ciò sottolinea quanto rapidamente siano cambiate le prospettive per il tetto del debito dopo l’annuncio del Segretario al Tesoro Janet Yellen secondo cui il governo degli Stati Uniti potrebbe incorrere in limitazioni a giugno.
I prezzi dei T-Bills hanno suggerito per qualche tempo un livello di maggiore preoccupazione nel periodo estivo. All’interno di quell’arco temporale, ci sono alcune date che sono più preoccupanti di altre. La curva dei rendimenti dei titoli già emessi ha indicato un’elevata preoccupazione intorno all’inizio di giugno e all’inizio di agosto.
Un altro segnale preoccupante arriva dai costi per assicurare il debito degli Stati Uniti contro il mancato pagamento. I prezzi dei credit default swaps sul debito sovrano statunitense sono aumentati nelle ultime settimane, superando persino i livelli visti durante la crisi del tetto del debito del 2011.
ARTICOLI CORRELATI:
L’impatto del tetto del debito degli Stati Uniti su economia e mercati
Debito globale: i mercati obbligazionari più grandi al mondo