
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Le trimestrali di Nvidia nell’era della mania per l’intelligenza artificiale
Il mercato aspettava con ansia le trimestrali di Nvidia. I guadagni del produttore di chip più prezioso al mondo hanno contribuito a spingere l’intero mercato. Grazie all’insaziabile domanda per i suoi chip di intelligenza artificiale, l’azienda aveva fornito una serie di prospettive di vendita rialziste. Ieri Nvidia ha regalato al mercato un’altra previsione di vendita strabiliante.
Secondo l’amministratore delegato Huang, l’intelligenza artificiale generativa si trova ad un punto di svolta. La domanda è in aumento in tutte le aziende, le industrie e le nazioni. I chatbot e altri servizi legati a questa tecnologia stanno proliferando in tutto il mondo.
Le azioni di Nvidia sono balzate fino all’11% dopo le trimestrali. La sua performance da inizio anno segna il 36%, dopo il guadagno del 239% dello scorso anno. La sua capitalizzazione di mercato è aumentata di oltre 400 miliardi di dollari quest’anno a 1,7 bilioni di dollari.
Le trimestrali di Nvidia
Nel quarto trimestre fiscale, i ricavi di Nvidia sono più che triplicati arrivando a 22,1 miliardi di dollari. L’utile escludendo alcune voci è stato di 5,16 dollari per azione. I risultati hanno superato le stime di Wall Street: gli analisti avevano previsto un fatturato di circa 20,4 miliardi di dollari e un utile di 4,60 dollari per azione.
La divisione data center di Nvidia – la maggiore fonte di vendite – ha generato entrate per 18,4 miliardi di dollari, in crescita del 409% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Cina ha rappresentato una percentuale a una cifra media dei ricavi dei data center nel quarto trimestre. La società ha iniziato a inviare campioni di nuovi chip conformi alle restrizioni ai clienti cinesi. I chip da gioco hanno fornito vendite per 2,87 miliardi di dollari.
Aziende come Amazon.com, Meta Platforms, Microsoft e Google sono i maggiori clienti di Nvidia, rappresentando quasi il 40% delle sue entrate. Nvidia sta ora lavorando per diffondere la sua tecnologia AI oltre le grandi aziende. Huang sostiene che i governi e le aziende hanno bisogno dei propri sistemi di intelligenza artificiale per proteggere i propri dati e ottenere un vantaggio competitivo.
All’inizio di questo mese Nvidia ha annunciato un accordo con il più grande fornitore di apparecchiature di rete al mondo. Nell’ambito di tale accordo, Cisco Systems offrirà a Nvidia un nuovo canale di distribuzione aiutandola a vendere sistemi di intelligenza artificiale alle aziende.
Le prospettive rialziste
Gli investitori scommettono che la società rimarrà il principale beneficiario del boom dell’intelligenza artificiale. Ciò trasforma le trimestrali di Nvidia in un evento molto atteso per il mercato. I numeri, insieme al tono ottimista di Huang, hanno rinnovato la loro fiducia. I ricavi nel periodo attuale saranno di circa 24 miliardi di dollari. Il numero ha battuto le stime degli analisti che avevano previsto in media 21,9 miliardi di dollari.
Le prospettive di vendita sono state abbastanza forti da dimostrare uno slancio continuo. In una teleconferenza con gli analisti, Huang ha affermato che la domanda per i prodotti di Nvidia continuerà a superare l’offerta per il resto dell’anno. Sebbene l’offerta sia in crescita, la domanda non mostra alcun segno di rallentamento.
Il CEO ha affermato che l’intelligenza artificiale generativa ha dato il via a un ciclo di investimenti completamente nuovo. Secondo le sue stime, nei prossimi cinque anni i data center nel mondo raddoppieranno. L’opportunità annuale è dell’ordine di centinaia di miliardi.
Wall Street è estremamente rialzista sulle azioni. Il titolo ha 60 rating di acquisto, cinque di hold e uno di vendita. L’obiettivo di prezzo medio a 12 mesi di circa 734 dollari implica un guadagno di circa l’8%. Le aspettative future per l’azienda sono così elevate che la sua valutazione appare ancora relativamente poco costosa. Nvidia viene scambiata a circa 32 volte gli utili futuri, rispetto a circa 25 del Nasdaq 100.
I venti contrari
Uno degli ostacoli più difficili per Nvidia è la crescente concorrenza. AMD, ad esempio, ha recentemente iniziato a vendere una linea di acceleratori denominata MI300. Prevede di ottenere ricavi per 3,5 miliardi di dollari da questo prodotto quest’anno.
Nvidia ha dovuto anche affrontare nuove regole sull’esportazione di chip diretti in Cina, il più grande mercato per i semiconduttori (in passato rappresentava un quarto delle sue entrate). Tre mesi fa, il direttore finanziario Colette Kress disse agli analisti che le proiezioni della società sarebbero state più elevate se non fosse stato per le regole cinesi che riducono la vendita dei suoi prodotti in quella regione.
ARTICOLI CORRELATI:
I risultati di Nvidia non soddisfano le aspettative degli investitori
Nvidia trimestrali Q2: ricavi, utili e previsioni di vendita al di sopra delle stime
Nvidia: previsioni di vendita rialziste grazie al boom dell’intelligenza artificiale