
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Volatilità del Mercato Azionario 2024: Cosa Aspettarsi per il Futuro degli Investimenti
Negli ultimi 15 anni, i mercati azionari ci hanno regalato un periodo magico di rendimenti solidi e rischi relativamente modesti. Tuttavia, non bisogna contare sul fatto che questa fase duri per sempre. Le previsioni per il 2024 sono positive, ma il prezzo da pagare per questa crescita potrebbe essere una maggiore volatilità del mercato azionario in futuro.
Un Periodo d’Oro per il Mercato Azionario
Dal crollo finanziario del 2008, investire nell’S&P 500 ha offerto ottimi ritorni con rischi contenuti. A parte alcuni mesi negativi (soprattutto durante la pandemia), abbiamo assistito a lunghi periodi di guadagni costanti e relativamente tranquilli. Questo si riflette nei rendimenti cumulativi rispetto ai precedenti periodi di 15 anni, con ritorni molto più elevati e una variabilità simile, se non maggiore, nella maggior parte dei mesi.
La volatilità annuale sui rendimenti mensili degli ultimi 60 anni mostra che, sebbene ci siano stati anni molto rischiosi, la volatilità ha generalmente fluttuato intorno a un range simile, mantenendosi mediamente costante per ogni periodo di 15 anni.
Un Futuro di Volatilità
Se guardiamo al futuro, il quadro è ancora più interessante. I prezzi delle azioni sono proiettati verso un futuro redditizio per l’S&P 500. La volatilità implicita dell’S&P 500, suggerita dai contratti di opzioni mensili, è stata sorprendentemente bassa di recente, indicando che i mercati continuano a prevedere un rischio ridotto.
Cosa dire del VIX che prevede un rischio così basso? La Banca dei Regolamenti Internazionali ipotizza che ciò possa essere spiegato dalla crescente popolarità dei prodotti di investimento strutturati che mirano a ridurre il rischio per gli investitori. Questi prodotti utilizzano una strategia di trading che ha smorzato la volatilità dell’S&P. Tuttavia, la loro popolarità ed efficacia potrebbero cambiare in un ambiente macroeconomico più estremo. Inoltre, il VIX è relativamente a breve termine – prevede la volatilità nel prossimo mese – e non tiene conto delle forze strutturali a lungo termine.
Non dobbiamo diventare troppo compiacenti. Potremmo essere alla vigilia di un periodo di trasformazione sia per l’economia statunitense che globale, ma ciò comporterà anche più rischi. Gran parte della crescita dell’S&P 500 è stata trainata dai cosiddetti “Magnifici Sette”, i sette giganti della tecnologia. Anche in passato ci sono stati periodi di estrema concentrazione, come con i “Nifty 50” negli anni ’50 e ’60, quando le prime 10 azioni rappresentavano una quota maggiore dell’S&P rispetto a oggi. Tuttavia, i livelli di concentrazione stanno aumentando. Al ritmo con cui crescono i grandi titoli tecnologici, la concentrazione del mercato raggiungerà livelli record nei prossimi anni.
La Sfida della Diversificazione
Possedere l’S&P 500 oggi significa meno diversificazione. È vero che potrebbe anche significare meno rischio, dato che queste sono aziende molto grandi e tendono a essere meno volatili delle aziende più piccole. Tuttavia, la concentrazione rende gli investitori e l’economia più esposti agli eventi che coinvolgono poche aziende. Inoltre, in termini di diversificazione, sette titoli sono molto meno di 50, e tutti e sette appartengono allo stesso settore tecnologico, non ancora pienamente maturo. Questo suggerisce che la concentrazione nel 2024 potrebbe essere più rischiosa rispetto al passato, contribuendo alla volatilità del mercato azionario.
L’Impatto dell’Innovazione Tecnologica
L’argomento non è che la tecnologia non rappresenti il futuro. L’intelligenza artificiale potrebbe rendere l’intera economia più produttiva, e le grandi aziende tecnologiche, specialmente Nvidia, sono pronte a raccogliere i frutti. Tuttavia, si presta poca attenzione a quanto possa essere accidentato il percorso verso questo futuro. I periodi di straordinaria innovazione sono intrinsecamente imprevedibili. Nei prossimi dieci anni, ci saranno molti falsi inizi, con sovrainvestimenti in alcune aree e sottoinvestimenti in altre. Nessuno sa davvero come l’IA trasformerà l’economia, e mentre potrebbe giustificare l’ottimismo dei mercati sulla crescita, ci sarà molta “distruzione creativa” lungo la strada.
Il Ruolo dei Tassi di Interesse e dell’Inflazione
Un altro motivo per aspettarsi maggiore instabilità è che l’economia statunitense probabilmente entrerà in un periodo di tassi di interesse e inflazione più elevati. Tali periodi tendono a essere accompagnati da una maggiore volatilità in generale, inclusa quella delle valutazioni azionarie.
Opportunità e Rischi della Transizione Economica
Naturalmente, ci sono benefici oltre ai rischi nell’aumento della volatilità. Un’economia in transizione presenta opportunità senza precedenti per aziende e investitori. L’unica cosa che nessuno dovrebbe aspettarsi è la stabilità. Le fluttuazioni del mercato creeranno sia sfide che possibilità, e gli investitori dovranno essere pronti ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
Conclusione
In sintesi, mentre i mercati azionari hanno vissuto un periodo straordinario negli ultimi 15 anni, il futuro potrebbe essere caratterizzato da una maggiore volatilità. La concentrazione dei titoli tecnologici, l’incertezza legata all’innovazione tecnologica e l’aumento dei tassi di interesse e dell’inflazione sono tutti fattori che contribuiranno a rendere i mercati più instabili. Tuttavia, con i giusti strumenti e una buona strategia di diversificazione, gli investitori possono navigare in queste acque turbolente e sfruttare le opportunità che emergono in un’economia in evoluzione. La volatilità del mercato azionario nel 2024 e nel prossimo futuro non è da temere, ma da gestire con saggezza e preparazione.
ARTICOLI CORRELATI:
Guadagnare con i Buyback Azionari: Vantaggi e Strategie per gli Investitori
Il Ritorno delle Meme Stock: GameStop e AMC Infiammano Ancora Wall Street
Come l’Aumento dei Dividendi e i Riacquisti Stanno Rivoluzionando Le Azioni Giapponesi