
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
I “Magnifici Sette” del Mercato Azionario: le Lezioni del Passato
Nel contesto degli investimenti, ci sono gruppi selezionati di aziende, con prospettive apparentemente garantite, che ciclicamente attirano l’attenzione del mercato. Storicamente, abbiamo visto come queste “mode” di investimento abbiano suscitato grandi aspettative, seguite spesso da risultati meno brillanti di quelli previsti. Un esempio famoso è stato quello delle “Nifty Fifty” negli anni ’70, un gruppo di cinquanta aziende che dominavano il mercato e promettevano rendimenti eterni, ma che alla fine subirono una pesante correzione. Oggi, il gruppo di attenzione è limitato a sette azioni, conosciute come i “Magnifici Sette”. Stiamo parlando di Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia, e Tesla. Questo gruppo di aziende sta dominando l’economia digitale e tecnologica. Mentre le loro valutazioni si gonfiano, la storia ci insegna a interrogarci se tale predominanza sia sostenibile nel lungo termine.
Valutazioni Elevate
Attualmente, i “Magnifici Sette” rappresentano oltre il 30% della capitalizzazione di mercato dell’S&P 500. Questa concentrazione di valore in poche aziende solleva importanti interrogativi sui rischi intrinseci legati alla loro valutazione eccessivamente elevata.
Il rapporto prezzo/utili medio di queste aziende si attesta intorno a 42, un multiplo significativamente alto che implica grandi aspettative di crescita futura. Queste aspettative si basano sul presupposto che queste aziende continueranno a espandere i loro mercati, mantenere o aumentare i margini di profitto e innovare in modo tale da tenere a bada la concorrenza.
Rischi Intrinseci
Oltre alle sfide imposte da valutazioni così elevate, esiste il rischio di regolamentazione. Aziende come Meta e Alphabet si trovano sotto la lente d’ingrandimento dei regolatori globali per le loro pratiche di mercato, che potrebbero risultare in sanzioni significative o in cambiamenti obbligati nelle loro operazioni, influenzando negativamente il loro valore di mercato.
Inoltre, la dipendenza da tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il cloud computing comporta rischi operativi e di investimento. Sebbene queste tecnologie offrano enormi opportunità di crescita, sono anche soggette a rapidi cambiamenti tecnologici e potenziali interruzioni da nuovi entranti nel mercato, che potrebbero erodere rapidamente i vantaggi competitivi delle aziende stabilite.
Mentre i “Magnifici Sette” offrono indubbi vantaggi e opportunità, le elevate valutazioni delle loro azioni portano con sé un insieme complesso di rischi che richiedono un’attenta valutazione e considerazione da parte degli investitori. Tesla, ad esempio, sta già affrontando le sfide di un mercato automobilistico estremamente competitivo. Nvidia possiede un valore attuale di scarsità che potrebbe non durare nel tempo.
Riflessioni Storiche
Le vicende del passato ci insegnano spesso preziose lezioni sul rischio e sulla volatilità dei mercati. Negli anni ’70, le “Nifty Fifty”, dominate da grandi nomi come Polaroid e Xerox, erano viste come “azioni da comprare e conservare per sempre”. Tuttavia, quando la bolla speculativa si è sgonfiata, molte di queste aziende hanno subito gravi cali di valore, evidenziando i pericoli di un eccessivo ottimismo e di valutazioni gonfiate.
Durante gli anni ’80, il concetto di “Peak Oil” suggeriva che la produzione di petrolio avrebbe raggiunto una condizione irreversibile, causando una frenesia speculativa sui prezzi dell’energia. Anche in questo caso, le previsioni apocalittiche non si sono avverate come previsto, e molti investitori si sono trovati impreparati ai cambiamenti di mercato che hanno seguito.
Negli anni ’90, il “miracolo giapponese” ha visto l’economia del Giappone crescere a ritmi straordinari, portando gli investitori a credere in rendimenti continui e illimitati. Tuttavia, la bolla immobiliare e quella del mercato azionario sono scoppiate all’inizio degli anni ’90, portando a un periodo prolungato di stagnazione economica che ha colpito duramente gli investitori.
Il boom delle dot-com offre un altro esempio classico di come l’euforia per le nuove tecnologie possa portare a valutazioni irrazionali e a investimenti rischiosi. Anche se il settore tecnologico ha avuto un impatto indiscutibile e duraturo sull’economia globale, molti investitori hanno perso enormi somme di denaro quando la bolla è scoppiata.
Azioni dei Magnifici Sette: La Storia di Ripete?
Gli episodi passati mostrano come le euforie di mercato possano convincere gli investitori a trascurare i fondamentali economici e le valutazioni razionali. Le azioni dei “Magnifici Sette” potrebbero rappresentare l’ultima incarnazione di questa tendenza. Nonostante le loro indiscutibili innovazioni e il dominio del mercato, è essenziale considerare con attenzione se le valutazioni attuali siano sostenibili e se la storia possa ripetersi in una forma nuova ma dolorosamente familiare. E’ cruciale adottare un approccio di investimento equilibrato che consideri tanto le opportunità quanto i rischi.
ARTICOLI CORRELATI:
Gli utili di Meta e Amazon superano le aspettative
Le trimestrali di Nvidia nell’era della mania per l’intelligenza artificiale