
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 19

Wall Street sembra finalmente aver trovato un’oasi di tranquillità. L’S&P 500 ha appena registrato la terza settimana consecutiva di guadagni mentre il Dow Jones è salito per l’ottava sessione consecutiva. Tuttavia, non tutto è sereno come sembra.
Una serie di dati inferiori alle stime – dall’occupazione ai servizi e al manifatturiero – ha portato la versione americana dell’Economic Surprise Index di Citigroup al minimo da gennaio 2023. L’indicatore misura la differenza tra i dati effettivi e le aspettative degli analisti.
Venerdì un sondaggio condotto dall’Università del Michigan ha mostrato che la fiducia dei consumatori statunitensi è scesa ai minimi di sei mesi, mentre le aspettative di inflazione a breve termine sono aumentate.
Mentre un rallentamento nei settori chiave ha incoraggiato le scommesse sui tagli dei tassi, un coro di funzionari della Fed ha continuato a far eco al mantra “higher for longer”. Il mercato sconta pienamente un taglio dei tassi entro novembre e una seconda riduzione entro la riunione di gennaio.
I rendimenti dei titoli del Tesoro, insieme al dollaro, hanno ampliato i guadagni dopo il rapporto dell’Università del Michigan. Bitcoin e Ethereum, invece, hanno risentito delle ultime notizie. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio è sceso a 78 dollari al barile, mentre l’oro è aumentato.
Una Robusta Stagione degli Utili
La maggior parte delle società americane ha riportato risultati e finora il 79% ha superato le aspettative degli analisti. I risultati delle più grandi aziende tecnologiche hanno portato per lo più buone notizie, con Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft e Tesla che hanno già reso noti i loro dati. Adesso mancano solo i risultati di Nvidia, previsti per il 22 maggio.
Compresi i dati stimati per il produttore di chip più prezioso del mondo, si prevede che la crescita degli utili Q1 delle megacap tecnologiche supererà il 49%, un netto balzo rispetto al quasi 14% dello stesso periodo dell’anno scorso.
L’eccellente performance dei “Magnifici Sette” sembra tuttavia destinata perdere slancio. Gli analisti di Bank of America prevedono che la crescita degli utili dei Magnifici Sette rallenterà, mentre gli utili delle altre 493 aziende dovrebbero accelerare.
Bank of England: I Tagli si Avvicinano
La Bank of England ha inviato il segnale più chiaro finora che si sta avvicinando ai tagli dei tassi, con il governatore Andrew Bailey che ha indicato che i mercati stavano sottovalutando il ritmo dell’allentamento nei prossimi mesi.
Il governatore della BOE ha espresso i suoi commenti dopo che la banca centrale del Regno Unito ha votato 7-2 per mantenere il tasso di interesse di riferimento al 5,25%. Un taglio dei tassi già alla prossima riunione del 20 giugno “non è né escluso né un fatto compiuto”. Prima di quella data i membri avranno tra le mani due rapporti sull’inflazione e sui salari.
Dopo la conferenza stampa di Bailey, i trader hanno scontato una possibilità del 50% che il primo taglio di 25 punti base avvenga il mese prossimo e hanno continuato ad anticiparne uno entro agosto. I mercati ora implicano un totale di 59 punti base di riduzioni quest’anno.
I funzionari della BOE stimano che l’inflazione tornerà all’obiettivo del 2% nel secondo trimestre, a causa della riduzione delle bollette energetiche, per poi aumentare più lentamente di quanto precedentemente stimato nel corso dell’anno. Tuttavia, hanno messo in guardia sui rischi al rialzo derivanti da “fattori geopolitici”.
La riunione “abbastanza accomodante” ha leggermente rafforzato la sterlina, che ha recentemente rimbalzato dal suo minimo annuale. Un taglio della BOE a giugno potrebbe metterla in contrasto con la Fed, che non dovrebbe allentare la sua politica fino alla fine dell’anno, e allinearla con la Banca Centrale Europea.
La Debolezza dello Yen e le sue Ripercussioni
Il contesto attuale del mercato valutario è dominato da una serie di sfide e opportunità. La recente debolezza dello yen, che ha toccato il minimo degli ultimi 34 anni rispetto al dollaro, ha innescato una serie di riflessioni sugli effetti a catena che potrebbero verificarsi in tutta l’Asia.
I movimenti dello yen hanno messo sotto pressione le valute dei vicini asiatici, come il won sudcoreano e il dollaro taiwanese. Nonostante gli interventi delle banche centrali per supportare le proprie valute, il contesto di un dollaro forte continua a rappresentare una sfida significativa.
L’ipotesi di una debolezza prolungata dello yen alimenta la speculazione che altre nazioni asiatiche possano essere spinte verso una svalutazione competitiva, nonostante finora abbiano cercato di sostenere i loro tassi di cambio piuttosto che lasciarli scivolare.
L’incertezza è amplificata dalla debolezza dello yuan, vista da alcuni in Occidente come una manipolazione valutaria, soprattutto in seguito agli ingenti investimenti annunciati dalla Cina nel settore manifatturiero e alla sua aggressiva strategia di esportazione.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 18
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 17
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 16
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 15


