
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Decisione Tassi Fed Giugno 2025: Powell Resiste, Trump Attacca
La banca centrale americana congela i tassi e rivede al ribasso le previsioni di crescita. Il presidente della Fed si muove con cautela, mentre Trump lo accusa di ostacolare la sua corsa alla Casa Bianca.
La Federal Reserve non tocca i tassi, ma la tensione politica sale
La decisione della Fed sui tassi di giugno 2025 conferma una linea di prudenza. Il costo del denaro rimane inchiodato tra il 4,25% e il 4,50%, livello stabile da dicembre. Rimane la prospettiva di due tagli da 25 punti base entro la fine dell’anno.
A dominare la scena non è però solo l’economia. Donald Trump accusa apertamente il presidente Jerome Powell di sabotaggio politico. “Non è intelligente, mi odia”, ha dichiarato il presidente, spingendosi a dire che nominerebbe sé stesso alla guida della banca centrale per fare “un lavoro migliore”.
Previsioni in discesa
Il quadro macroeconomico delineato dalla Fed mostra segnali chiari. Il PIL americano per il 2025 viene rivisto all’1,4%, ben sotto la precedente stima dell’1,7%. L’inflazione si stabilizza intorno al 3%, mentre la disoccupazione è destinata a salire fino al 4,5%.
Nel comunicato ufficiale, la banca centrale riconosce un calo dell’incertezza rispetto ai mesi precedenti, ma ribadisce che il contesto resta fragile. Powell ha confermato che la Fed è pronta a intervenire se necessario, ma per ora la parola d’ordine resta osservare.
Trump chiede tassi più bassi: “Stiamo buttando miliardi”
Secondo il presidente, i tassi dovrebbero essere abbassati di almeno 2,5 punti percentuali. Ciò, a suo dire, farebbe risparmiare miliardi sul servizio del debito federale. Le sue parole, però, si scontrano con la visione tecnica della Fed, che sottolinea la necessità di cautela in un contesto segnato da nuove pressioni inflazionistiche, in particolare quelle legate all’introduzione dei dazi.
Powell, da parte sua, resta impassibile. Non replica alle provocazioni, anzi, ribadisce il suo impegno a garantire la stabilità dei prezzi e la piena occupazione.
Le nuove tariffe complicano la lettura dell’inflazione
Uno degli elementi più delicati del momento è l’effetto dei dazi sull’economia. Le tariffe introdotte dall’amministrazione Trump potrebbero avere un impatto significativo sui prezzi al consumo, anche se i dati attuali non ne mostrano ancora gli effetti.
Powell ha chiarito che “una parte del costo dei dazi sarà pagata dal consumatore” e che la Fed vuole attendere segnali concreti prima di modificare la propria posizione. L’esperienza insegna che l’effetto delle barriere doganali non è immediato. L’istituto di Washington non intende farsi trovare impreparato, e per questo mantiene la barra dritta sui tassi.
Mercati stabili, attesa alta
Wall Street ha reagito con relativa calma alla decisione della Fed di giugno 2025. Il Dow Jones ha chiuso in lieve calo (-0,1%), mentre S&P 500 e Nasdaq sono rimasti quasi invariati. Anche il mercato obbligazionario ha mostrato stabilità, con il rendimento del Treasury decennale sceso al 4,39%.
Il petrolio ha interrotto il suo rimbalzo, chiudendo leggermente sotto le attese. Il Brent è sceso a 76,30 dollari, il WTI a 73,17. Sul mercato valutario, l’euro ha perso un leggero 0,03% contro il dollaro, stabilizzandosi a quota 1,14.
Una Fed divisa: tagli sì, ma non per tutti
Le proiezioni interne mostrano un fronte non compatto. Dieci membri del FOMC prevedono almeno due tagli dei tassi entro fine anno, mentre sette non vedono alcun margine d’intervento.
Powell ha ridimensionato l’importanza di questa divergenza, spiegando che, in un contesto così fluido ed incerto, nessuno ha convinzioni granitiche. La prudenza resta il criterio guida. Gli effetti dei dazi, le incertezze geopolitiche e le spinte politiche suggeriscono un approccio misurato.
Politica monetaria e campagna elettorale
Il 2025 è anche un anno elettorale. L’attacco frontale di Trump alla Fed va letto dentro una strategia più ampia: presentare l’attuale gestione economica come un ostacolo alla ripresa. Powell diventa il bersaglio perfetto, simbolo di un establishment che secondo il presidente frena l’America.
La difesa della Fed si fonda su un principio antico quanto delicato: l’indipendenza. Rompere questo equilibrio rischia di minare la credibilità dell’intero sistema finanziario statunitense. Powell ne è consapevole, e lo dimostra con ogni parola misurata.
Le prospettive per i prossimi mesi
La decisione della Fed sui tassi di giugno 2025 apre una fase di transizione. Il primo taglio potrebbe arrivare a settembre, ma molto dipenderà dai dati su inflazione, occupazione e impatto dei dazi.
Nel frattempo, la banca centrale continuerà a monitorare ogni segnale, consapevole che muoversi troppo presto o troppo tardi avrebbe conseguenze pesanti. Trump, invece, proseguirà nella sua offensiva, trasformando la politica monetaria in un terreno di battaglia elettorale.
Conclusione
La Federal Reserve si muove su un crinale sottile. Deve evitare di alimentare l’inflazione senza soffocare la crescita. Deve resistere alle pressioni politiche senza apparire indifferente al contesto. E deve, soprattutto, difendere la propria indipendenza. Ogni virgola della Fed sarà letta, interpretata e strumentalizzata. Per Powell, la sfida riguarda anche la tenuta istituzionale, oltre agli equilibri economici.
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.
ARTICOLI CORRELATI:
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Stagflazione USA: Come Può Reagire la Fed ai Dazi di Trump?
La Nuova Fed del 2025: Perché i Tassi Potrebbero Restare Alti (e Cosa Significa per Te)
Donald Trump e la Fed: Cosa potrebbe cambiare nella politica monetaria?