
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Analisi Macro dei Mercati Finanziari – Maggio 2022
Dopo un inizio d’anno pessimo, maggio ha segnato il primo mese positivo per la maggior parte delle attività non valutarie. Ciò è stato aiutato da una combinazione di fattori. In primo luogo, le aspettative sugli aumenti dei tassi della Fed sono diminuite. In secondo luogo, la Cina ha allentato le restrizioni legate al Covid-19.
L’S&P 500, il benchmark di riferimento del mercato azionario statunitense, ha segnato un performance positiva a maggio. Tuttavia, ha registrato i suoi peggiori primi 5 mesi dell’anno dal 1970. Ad un certo punto, su base intraday, l’indice è effettivamente caduto oltre la soglia del -20%, che delimita il territorio per classificare un bear market.
Le aspettative sui tassi d’interesse
La narrativa è passata velocemente dal rischio recessione alla preoccupazione per la crescita economica. Le cattive notizie sono tornate ad essere buone notizie, in quanto dati economici al di sotto delle aspettative hanno fatto sì che gli investitori iniziassero a scontare un ritmo meno aggressivo di inasprimento monetario da parte della Fed. Maggio è stato il primo mese su 10 in cui i futures sui fed funds hanno declassato il tasso implicito entro la riunione di dicembre 2022 al 2,74%, con un movimento di -12 punti base.
All’inizio del mese, la speculazione su un potenziale aumento dei tassi di 75 punti base è stata respinta. La Fed ha segnalato due aumenti di 50 punti base alle riunioni di giugno e luglio. Il presidente della Fed di Atlanta ha addirittura messo sul tavolo l’idea di una pausa a settembre.
Europa: inflazione e aspettative sui tassi d’interesse
La lettura flash del CPI per l’Eurozona a maggio è salita al +8,1%, il ritmo più veloce dalla formazione della moneta unica. Le continue sorprese al rialzo hanno aumentato la pressione sulla BCE affinché alzi i tassi già a luglio. Gli swap overnight sono passati da un valore di 88 punti base all’inizio di maggio a 119. Ciò indica che il mercato si aspetta almeno quattro rialzi di 25 punti base a partire da luglio.
Gli asset con le migliori performance
– Petrolio: Il Brent (+12,3%) e il WTI (+9,5%) sono stati ancora una volta in cima alla classifica mensile. L’allentamento delle restrizioni in Cina e l’embargo del petrolio russo dell’UE hanno contribuito alla loro performance.
– Reddito fisso USA: la prospettiva di un ciclo di rialzi meno aggressivo da parte della Fed si è dimostrata favorevole al reddito fisso statunitense. I Treasury (+0,03%) hanno registrato il loro primo guadagno mensile da novembre. Anche il credito societario ha ottenuto una performance decente. Le obbligazioni investment grade (+0,9%) e le high yield (+1,0%) hanno registrato i loro primi guadagni mensili finora quest’anno.
Gli asset con le peggiori performance
- Reddito fisso europeo: a differenza degli Stati Uniti, gli investitori hanno continuato a rafforzare le loro aspettative di un ciclo di rialzo più aggressivo da parte della BCE in un contesto di inflazione superiore alle attese. Ciò ha danneggiato le obbligazioni sovrane, con bund (-1,8%), OAT (-1,9%) e BTP (-2,1%). Anche il credito ha lottato, con le obbligazioni investment grade (-1,4%) e high yield (-1,2%) che hanno perso terreno.
- Dollaro USA: dopo aver registrato una forte serie di guadagni finora quest’anno, la sovraperformance del dollaro ha iniziato a invertirsi a maggio, con l’indice del dollaro in calo del -1,2%. Detto questo, rimane comunque la valuta del G10 con le migliori performance da inizio anno.
- Metalli: sebbene alcune materie prime come il petrolio abbiano registrato forti guadagni, maggio non è stato un buon mese per i metalli. L’oro (-3,1%) e l’argento (-5,4%) hanno entrambi perso terreno per il secondo mese consecutivo. Anche i metalli industriali, tra cui il rame (-2,3%), alluminio (-8,7%), stagno (-13,9%), nichel (-10,6%), zinco (-4,7%) e piombo (-3,5%) hanno lottato.
I migliori e peggiori settori e paesi
Il settore energetico ha continuato a mantenere la sua overperformance su tutti gli altri settori (+16.03). A seguire sono stati le utilities, i financials e i communication services. I peggiori settori del mese di maggio sono stati invece i consumer discretionary, il real estate e i consumer staples. Da inizio anno, la figura cambia leggermente, con in testa l’energy, le utilities, i consumer staples e i materials.

Le peggiori performance da inizio anno sono arrivate dai consumer discretionary, communication services, technology e real estate.
Per quanto riguarda i paesi, le migliori performance YTD sono arrivate da Cile, Brasile, Turchia e Indonesia.
Viceversa, le performance peggiori le hanno avute la Russia, la Polonia, l’Olanda e la Svezia.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 21