
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Apple venderà gli Apple Watch senza la funzionalità di ossigeno nel sangue
Apple inizierà a vendere gli Apple Watch Serie 9 e Ultra 2 senza la funzionalità di ossigeno nel sangue negli Stati Uniti, a seguito di una battuta d’arresto legale nella sua controversia sui brevetti con Masimo Corp.
La Corte d’Appello del Circuito Federale degli Stati Uniti ha rifiutato di concedere ad Apple una pausa più lunga sul divieto di importazione dei dispositivi imposto dalla International Trade Commission degli Stati Uniti. La sentenza significa che la società deve smettere di vendere gli Apple Watch con la funzionalità di misurazione dell’ossigeno nel sangue mentre è in corso un appello contro il divieto, un periodo che secondo Apple potrebbe durare un anno o più.
Ciò ha portato Apple a compiere il passo insolito di rimuovere una funzionalità chiave dai suoi dispositivi. La settimana scorsa, l’agenzia statunitense Customs and Border Protection ha approvato versioni riprogettate degli orologi che non avevano questa funzionalità.
“In attesa dell’appello, Apple sta adottando misure per conformarsi alla sentenza garantendo al contempo ai clienti l’accesso ad Apple Watch con interruzioni limitate”, ha affermato la società in una nota. “L’appello di Apple è in corso e riteniamo che la Corte d’Appello del Circuito Federale degli Stati Uniti dovrebbe annullare la decisione dell’USITC. Siamo fortemente in disaccordo con la decisione dell’USITC e i conseguenti ordini”.
Gli Apple Watch senza la funzionalità di ossigeno nel sangue
L’ITC ha stabilito in ottobre che gli ultimi orologi violano i brevetti relativi alla misurazione dell’ossigeno nel sangue, un’area nota come pulsossimetria. Ciò ha portato Apple a sospendere le vendite degli smartwatch poco prima di Natale. Ma una sospensione temporanea ha permesso all’azienda di riportare i prodotti sul mercato alla fine del mese scorso.
La società ha detto mercoledì che i modelli riprogettati saranno in vendita giovedì nei suoi punti vendita fisici e nel negozio online. I nuovi Apple Watch includeranno ancora la funzionalità di monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, ma non funzionerà.
Apple ha aggiunto che la funzionalità rimane disponibile sui modelli venduti al di fuori degli Stati Uniti. Anche gli orologi acquistati in precedenza manterranno la capacità di controllare i livelli di ossigeno nel sangue.
Le azioni Masimo sono balzate del 2,1% a 122,57 dollari in seguito alla decisione, raggiungendo il livello più alto da agosto. Le azioni di Apple hanno chiuso con un – 0,52%.
L’amministratore delegato Joe Kiani ha affermato in una dichiarazione che lo sviluppo è una vittoria per l’integrità del sistema brevettuale americano. “Anche le aziende più grandi e potenti devono rispettare i diritti intellettuali degli inventori americani e devono affrontare le conseguenze quando vengono sorpresi a violare brevetti altrui”, ha detto Kiani commentando la decisione.
Il business degli Apple Watch
La controversia sui brevetti Masimo ha minacciato uno dei maggiori produttori di denaro di Apple. Gli Apple Watch sono un elemento centrale della divisione dispositivi indossabili, casa e accessori, un business che lo scorso anno ha generato oltre il 10% delle entrate dell’azienda, ovvero quasi 40 miliardi di dollari.
Secondo l’ITC, il danno che Apple avrebbe dovuto affrontare a causa del divieto “non è quantificabile, ma piuttosto speculativo”. Apple sostiene che la sentenza dell’ITC è errata e dovrebbe essere annullata.
Masimo aveva esortato il Circuito Federale a respingere la richiesta di un ritardo prolungato, sostenendo che Apple aveva quasi tre anni per anticipare un divieto.
Apple ha respinto le argomentazioni di ITC e Masimo secondo cui la sua capacità di continuare a vendere l’Apple Watch SE non violativo significa che qualsiasi danno alla reputazione derivante dal divieto non può essere veramente irreparabile.
Apple, con sede a Cupertino, in California, ha aggiunto il sensore di ossigeno nel sangue ai suoi orologi nel 2020 con la Serie 6. Masimo ha citato in giudizio Apple quell’anno, sostenendo che il produttore di iPhone aveva violato molti dei suoi brevetti di tecnologia sanitaria e ne aveva rubato segreti commerciali.
Apple ha criticato il prodotto per cui è stata avviata la controversia commerciale, l’orologio W1 di Masimo, affermando che non esisteva quando Masimo ha presentato il reclamo. Non era inserito nel canale consumer e, a due anni dall’inizio dell’indagine, viene venduto solo in quantità trascurabili.
ARTICOLI CORRELATI:
Apple eviterà il divieto degli Apple Watch rimuovendo la rilevazione dell’ossigeno nel sangue
Apple riprende la vendita degli Apple Watch dopo la revoca del divieto statunitense
Ban di Apple Watch 9 e Ultra 2: ecco che impatto avrà su Apple