
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Cosa porterà il 2024 alle azioni giapponesi?
All’inizio dell’anno scorso, pochi avevano notato un aumento dell’interesse per gli investimenti in Giappone. Ma dalla primavera, ispirati dalla fiducia di Warren Buffett e dalla consapevolezza che le cose stavano cambiando, gli investitori hanno iniziato ad accaparrarsi azioni giapponesi. Ciò ha spinto l’indice Nikkei 225 a toccare un massimo che non vedeva dal 1990. Dopo un 2023 con i fiocchi, cosa porterà il 2024 alle azioni giapponesi?
Pochi prevedono che quest’anno il Nikkei supererà finalmente i massimi del 1989. I rischi a breve termine sembrano orientati al ribasso. Gli investitori sono già stati bruciati. A giudicare dai risultati passati, non ci vorrà molto perché i fondi esteri si ritirino.
I venti favorevoli per le azioni giapponesi nel 2024
Politica
I precedenti periodi di intenso interesse degli investitori per le azioni giapponesi, durante le amministrazioni di Junichiro Koizumi e il secondo mandato di Shinzo Abe, erano basati sulle speranze riposte nei leader. Quando le promesse non arrivarono o tardarono ad arrivare, gli investitori spostarono i loro soldi altrove.
L’attuale Primo Ministro Fumio Kishida probabilmente non continuerà per molto a ricoprire la carica più importante. Ma presupponendo che il suo successore non porti grandi sconvolgimenti, non dovrebbero esserci motivi per cui gli investitori si spaventino di fronte a un cambiamento di leadership.
Governance aziendale
Un catalizzatore chiave dei guadagni delle azioni giapponesi nel 2023 è stata l’improvvisa consapevolezza che i consigli di amministrazione delle aziende erano cambiati. Le riforme di governance aziendale avviate sotto Shinzo Abe hanno iniziato a pagare dividendi, sia in senso figurato che letterale. All’inizio dell’anno la Borsa di Tokyo ha intensificato la sua campagna per spingere le società che commerciano al di sotto del valore contabile a migliorare le valutazioni. La Borsa inizierà questo mese a pubblicare un elenco di aziende che tentano di rafforzare il proprio valore aziendale, sperando di svergognare quelle che non lo stanno facendo.
Liquidità delle famiglie
Le famiglie giapponesi detengono il 54% dei loro asset finanziari in liquidità e depositi. L’impegno a spostare gli asset delle famiglie “dai risparmi agli investimenti” è uno slogan che i politici del Giappone utilizzano da almeno due decenni. Fino ad oggi, i risultati sono stati contrastanti. Ma nel 2024 potrebbero essere compiuti dei passi in avanti con il lancio di un conto di investimento esentasse che consente agli individui di investire fino a 3,6 milioni di yen all’anno. Molti sperano che ciò incoraggi una maggiore assunzione di rischi.
Tassi d’interesse bassi
Non c’è dubbio che la Bank of Japan voglia uscire dal suo regime di tassi negativi. Ma questo non vuol dire che il denaro non sarà più a buon mercato. Probabilmente i costi di finanziamento in Giappone rimarranno bassi per un bel po’ di tempo. Il governatore Kazuo Ueda ha dimostrato di avere un approccio lento. E’ improbabile che si verifichi una serie prolungata di aumenti dei tassi.
I rischi per le azioni giapponesi nel 2024
Inversione dello yen
La debolezza dello yen è stata un fattore determinante per il rally delle azioni giapponesi nel 2023. Con la Fed che inizierà a tagliare i tassi, il differenziale di rendimento tra Stati Uniti e Giappone si restringerà nel 2024. Ciò dovrebbe contribuire a rafforzare lo yen. Uno yen più forte rappresenta un ostacolo per le aziende dipendenti dalle esportazioni.
Crescita in calo
I dati sul PIL del Giappone per il terzo trimestre sono stati pessimi, e si prevede che la crescita quest’anno rallenterà. Le sfide demografiche del Giappone persistono. I timori di una recessione negli Stati Uniti nel 2023 non si sono concretizzati, ma l’incertezza rimane, con il 50% degli economisti intervistati da Bloomberg che se ne aspetta una nei prossimi 12 mesi.
ARTICOLI CORRELATI:
Warren Buffet aumenta le sue partecipazioni in azioni giapponesi
Un intervento del Giappone per fermare il crollo dello yen potrebbe essere vicino
Il Giappone interverrà di nuovo nel mercato del forex per fermare il crollo dello yen?
Perché la modifica del controllo della curva dei rendimenti del Giappone scuote i mercati?