
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
BCE: nessun taglio dei tassi nei prossimi due trimestri
La Banca Centrale Europea ha mantenuto i tassi di interesse invariati per il secondo incontro consecutivo. La presidente della BCE Christine Lagarde ha dichiarato che non ci sarà nessun taglio dei tassi nei prossimi due trimestri.
Come ampiamente previsto, il tasso sui depositi è stato lasciato al record del 4%. Secondo la BCE questo livello sarà abbastanza restrittivo da far tornare l’inflazione al suo obiettivo del 2%. I funzionari, nel frattempo, hanno affermato che intensificheranno la loro uscita dagli stimoli da 1,7 trilioni di euro dell’era della pandemia, accelerando la fine dei reinvestimenti nell’ambito del programma di acquisto di obbligazioni PEPP.
Le nuove proiezioni hanno mostrato un’economia più debole. I rischi per la crescita economica rimangono orientati al ribasso ma i pericoli per i prezzi sono più equilibrati. Nella sua dichiarazione, la BCE ha omesso di affermare che “si prevede che l’inflazione resterà troppo elevata per troppo tempo”, affermando invece che “diminuirà gradualmente nel corso del prossimo anno”.
L’euro si è mantenuto stabile rispetto al dollaro statunitense, mentre i titoli tedeschi hanno marginalmente ridotto i guadagni. Lo spread tra i rendimenti del decennale italiano e quello tedesco è sceso sotto i 170 punti base. Alcuni investitori avevano previsto un’azione più radicale sul PEPP.
La BCE non discute ancora di tagli di tassi
Lasciare invariati i costi di finanziamento rispecchia le decisioni prese il giorno prima dalla Federal Reserve e dalla Bank of England. Ma mentre il presidente della Fed Jerome Powell non ha combattuto le aspettative del mercato sui tagli dei tassi, affermando che le discussioni sull’argomento sono iniziate, la presidente Lagarde si è unita alla BOE nel respingerle.
I politici della BCE non devono accontentarsi del recente calo dell’inflazione. I dati preliminari di novembre hanno previsto un crollo dei prezzi più marcato al 2,4%, molto vicino al target della banca centrale. “Non dovremmo assolutamente abbassare la guardia”, ha detto Lagarde in conferenza stampa. “Non abbiamo discusso affatto di tagli ai tassi”.
Non ci si dovrebbe quindi aspettare alcuna mossa nei prossimi due trimestri, secondo la presidente della BCE. Ma gli operatori hanno modificato solo di poco le loro scommesse sui tagli, vedendo ora un allentamento di 155 punti base rispetto ai circa 160 di inizio sessione. Scontano un taglio già a marzo.
Le scommesse degli investitori su imminenti riduzioni dei tassi di interesse potrebbero essere premature. Lagarde ha citato rischi persistenti al rialzo per i prezzi al consumo che includono la redditività aziendale e le trattative in corso sui salari.
Il ritiro degli stimoli del programma PEPP
Diversi funzionari avevano espresso una preferenza per un’eliminazione anticipata del PEPP, prima che i tassi venissero abbassati. L’annuncio significa che la BCE perde parte della capacità di affrontare le turbolenze nei mercati obbligazionari europei. I reinvestimenti possono essere utilizzati in modo flessibile per acquistare il debito dei paesi più sensibili all’aumento dei costi di finanziamento.
Nella seconda metà dell’anno la BCE intende ridurre il portafoglio PEPP in media di 7,5 miliardi di euro al mese. Interromperà i reinvestimenti alla fine del 2024.
Le previsioni economiche
Le nuove proiezioni trimestrali della BCE mostrano un’economia più debole che ammorbidisce le prospettive per i prezzi al consumo. La BCE prevede un’inflazione al 2,7% l’anno prossimo, al 2,1% nel 2025 e all’1,9% nel 2026. I funzionari prevedono che il prodotto interno lordo aumenterà solo dello 0,6% quest’anno e dello 0,8% il prossimo. L’Eurozona eviterà quindi la recessione.
Senza il crollo dell’economia, i salari e la loro capacità di riaccendere l’inflazione saranno al centro dell’attenzione della BCE. Le retribuzioni negoziate in Eurozona sono aumentate del 4,7% nel terzo trimestre, il ritmo più veloce degli ultimi decenni. Importanti tornate negoziali si svolgeranno solo l’anno prossimo, il che significa che l’incertezza sull’andamento dei prezzi è destinata a persistere.
ARTICOLI CORRELATI:
La BCE sarà la prima tra le banche centrali ad effettuare i tagli dei tassi
BCE: tassi invariati al record del 4%
La BCE alza di nuovo i tassi e lascia aperte le opzioni per settembre