L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
BCE: tassi invariati al record del 4%
La BCE ha lasciato i tassi di interesse invariati per la prima volta in più di un anno, dopo aver aumentato il tasso sui depositi al livello record del 4% il mese scorso. Nella dichiarazione, i politici hanno ribadito che mantenere gli oneri finanziari a quel livello per un periodo sufficientemente lungo darà un contributo sostanziale a riportare l’inflazione all’obiettivo del 2%. La BCE ha aumentato i tassi di un totale di 450 punti base da luglio 2022.
Christine Lagarde ha precisato che il fatto che la BCE abbia mantenuto i tassi invariati a questa riunione non significa che non ci saranno più aumenti dei tassi. Sarà possibile vedere ulteriori rialzi nel caso in cui l’inflazione non riuscisse a scendere abbastanza rapidamente. Ma non ci sono dubbi tra gli economisti e gli investitori sul fatto che il picco dei costi di indebitamento dell’Eurozona sia stato raggiunto. Ciò sta alimentando le scommesse su quando arriveranno i primi tagli dei tassi.
“Dobbiamo essere costanti”, ha detto Lagarde alla conferenza stampa ad Atene, dove la BCE ha tenuto il suo incontro politico per la prima volta in 15 anni. “A volte l’inazione è azione. La decisione di stare fermi è significativa”, ha detto, aggiungendo che è stata presa all’unanimità.
Discutere di tagli dei tassi è prematuro
Lagarde ha provato a respingere le aspettative di tagli dei tassi. “Anche discutere di un taglio è totalmente, totalmente prematuro”, ha detto. Ma gli investitori non sono stati convinti dalla sua affermazione. I mercati ora vedono un’alta probabilità che la BCE inizi a tagliare i tassi di interesse in aprile. Una mossa entro giugno è pienamente scontata, seguita da altri due tagli prima della fine dell’anno.
Nessuna modifica al PEPP
Le modifiche all’iniziativa PEPP da 1,7 trilioni di euro dell’era della pandemia non sono state discusse a questa riunione. La dichiarazione della BCE ha confermato il limite esistente di fine 2024 per cessare i reinvestimenti del programma.
Alcuni politici avevano pubblicamente affermato che l’impegno a reinvestire i proventi del debito in scadenza era in contrasto con gli obiettivi dell’inasprimento della politica. Ma la BCE utilizza questi reinvestimenti come “prima linea di difesa” per le economie vulnerabili dell’Eurozona, adeguando i suoi acquisti di titoli di Stato per contrastare un’eccessiva volatilità del mercato.
Le obbligazioni italiane, che sono state uno dei principali beneficiari dei programmi di acquisto di debito della BCE, hanno sovraperformato le loro controparti tedesche. Il rendimento dei titoli italiani a 10 anni è sceso di 10 punti base, portando lo spread rispetto ai Bund al di sotto dei 200 punti base.
Le azioni europee hanno recuperato le perdite iniziali dopo che la BCE ha mantenuto i tassi di interesse invariati come previsto. L’indice STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,5%. L’euro è sceso nei confronti del dollaro per poi recuperare la maggior parte delle perdite.
I rischi per la crescita rimangono orientati al ribasso
Le prospettive per l’economia appaiono sempre più precarie e probabilmente la crescita rimarrà debole per il resto dell’anno. Le tensioni in Medio Oriente si aggiungono ai rischi poiché minacciano di spingere i prezzi del petrolio al rialzo.
“Come spesso accade con la politica monetaria, c’è questa durata di trasmissione”, ha detto Lagarde. “La valutazione del nostro staff è che c’è ancora molto in cantiere, e molto altro in arrivo, che influenzerà l’economia reale. E il presupposto è che continuerà a svilupparsi per tutta la fine del 2023 e il primo trimestre del 2024”, ha affermato. “Ma con il calo dell’inflazione, l’ulteriore ripresa dei redditi reali delle famiglie e la ripresa della domanda di esportazioni, l’economia dovrebbe rafforzarsi nei prossimi anni”.
I dati del prodotto interno lordo del terzo trimestre per i 20 paesi del blocco, previsti per la prossima settimana, probabilmente mostreranno nella migliore delle ipotesi una crescita debole. I sondaggi PMI per ottobre hanno segnalato che sia il settore manifatturiero che quello dei servizi sono in contrazione. Gli indicatori del sentiment puntano al ribasso, i consumi sono modesti e anche il mercato del lavoro ha iniziato a indebolirsi. La Germania, la più grande economia dell’Eurozona, è anche la sua più grande preoccupazione poiché si trova ad affrontare la prospettiva di una seconda recessione in poco più di un anno.
Nel frattempo, le pressioni sui prezzi si sono allentate e l’inflazione si è più che dimezzata in un anno. Dall’ultimo incontro politico di settembre, i funzionari della BCE hanno visto l’inflazione rallentare più del previsto. I policy maker della BCE dovranno aspettare fino a dicembre per le nuove proiezioni del personale che guarderanno fino al 2026.
ARTICOLI CORRELATI:
BCE: il decimo aumento consecutivo porta i tassi al 4%
La BCE alza di nuovo i tassi e lascia aperte le opzioni per settembre
Forum BCE Sintra: le banche centrali continueranno ad inasprire
La BCE alza i tassi di 25 pb e segnala un altro aumento a luglio