BCE: tassi invariati al record del 4%
La BCE ha lasciato i tassi di interesse invariati per la prima volta in più di un anno, dopo aver aumentato il tasso sui depositi al livello record del 4% il mese scorso. Nella dichiarazione, i politici hanno ribadito che mantenere gli oneri finanziari a…
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 42
Le azioni sono crollate in tutto il mondo, mentre gli investitori stanno passando dagli asset rischiosi a quelli più sicuri per la preoccupazione che la guerra tra Israele e Hamas possa degenerare in un conflitto più ampio. L’S&P 500 è crollato del 2,5%, registrando la…
Tassi più alti più a lungo: gli effetti sui mutuatari
Negli ultimi due anni le banche centrali del mondo hanno portato avanti la serie di aumenti dei tassi di interesse più aggressiva degli ultimi decenni per domare l’inflazione. Dalla fine del 2021, i responsabili politici hanno alzato i tassi di riferimento in media di circa…
Si prospetta una crisi del debito per le economie sviluppate
Un’impennata dei costi di finanziamento dei governi ha messo sotto i riflettori l’elevato debito, aumentando i timori di una crisi finanziaria globale. Gli investitori chiedono maggiori compensi per detenere obbligazioni a lungo termine e i politici sollecitano cautela sulle finanze pubbliche. Le traiettorie del debito…
Cina: iniezione di liquidità record nel sistema finanziario
La Cina ha portato avanti l’iniezione di liquidità più grande di sempre nel proprio sistema finanziario attraverso uno strumento monetario a breve termine, suggerendo che i politici hanno intenzione di mantenere bassi i costi di finanziamento per sostenere l’economia. Venerdì la Banca popolare cinese ha…