I rischi sistemici dello Shadow Banking system: perché dovresti conoscere le dinamiche “ombra”
È più grande dell’economia mondiale eppure non se ne sente mai parlare. Come suggerisce il suo nome, lo shadow banking system è molto oscuro e il suo funzionamento e le dinamiche che lo caratterizzano sono poco comprese. Quello che sappiamo è che rappresenta rischi sistemici…
La Bank of England ritarderà il quantitative tightening per stabilizzare il mercato dei gilts
È probabile che la Bank of England ritarderà ulteriormente l’inizio del quantitative tightening (QT) per aiutare a stabilizzare il mercato dei gilts dopo le turbolenze innescate dal “mini” budget britannico. In mezzo alla volatilità dei mercati, la BoE aveva già rimandato al 31 ottobre l’avvio…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 41
Una settimana da ricordare quella che si è appena conclusa. Giovedì gli investitori azionari si sono scrollati di dosso un’altra lettura rovente dell’indice dei prezzi al consumo statunitensi mettendo in scena un’inversione quasi senza precedenti. Il rally però è svanito altrettanto velocemente il giorno dopo,…
Inflazione secolare: le tendenze globali che contribuiscono al cambiamento di regime inflazionistico
Dopo un lungo regime di deflazione, sembra che l’economia sia spinta verso un nuovo e più difficile equilibrio. Sebbene ci siano fattori transitori che stanno guidando l’inflazione dell’era post-pandemica, si possono riconoscere anche delle tendenze che farebbero pensare a un’inflazione secolare. Cosa si intende per…
Il CPI di settembre batte le aspettative mantenendo la Fed sul suo percorso aggressivo di aumento dei tassi
L’inflazione degli Stati Uniti sta diventando sempre più profonda, mantenendo la Fed sul suo percorso aggressivo. Le speranze che la banca centrale più importante del mondo riduca i rialzi dei tassi di interesse sono state distrutte con la lettura del CPI di settembre. Il core…