Powell al FOMC di novembre: picco dei tassi più alto e nessun pivot
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha affermato che il picco dei tassi di interesse statunitensi sarà più alto di quanto precedentemente previsto, ma il percorso per raggiungerlo potrebbe presto comportare aumenti minori. Powell ritiene opportuno rallentare il ritmo degli aumenti già dal prossimo…
“Pausa” o “pivot”: quale sarà il passo successivo della politica monetaria della Fed?
La corsa per aumentare i tassi di interesse a livelli che sperano di reprimere l’inflazione sta entrando in una fase meno punitiva. La parola chiave “pivot” è di tendenza mentre si diffonde la speculazione sulla possibilità che la Fed possa guidare i mercati verso un…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 43
Le azioni statunitensi hanno chiuso una settimana turbolenta con un notevole guadagno. Le chiacchiere su una “pausa” o un “mini-pivot” della Fed hanno fornito la narrativa per il panic buying delle azioni. Dato che le aspettative per il tasso terminale della Fed sono rimaste invariate…
La relazione tra politica monetaria e stabilità finanziaria: l’inasprimento delle banche centrali può essere rischioso
Qual è la relazione tra la politica monetaria e la stabilità finanziaria? Come interagisce lo stato del sistema finanziario con gli obiettivi di massima occupazione e stabilità dei prezzi delle banche centrali? Queste sono questioni chiave da affrontare in questo periodo in cui le banche…
La BCE aumenta i tassi d’interesse al livello più alto in più di un decennio nonostante il rischio recessione
La Banca centrale europea (BCE) ha aumentato i tassi di interesse chiave al livello più alto in più di un decennio e ha segnalato che sta facendo progressi nella sua battaglia contro l’inflazione record. Giovedì i funzionari politici hanno effettuato un secondo aumento consecutivo di…