La BCE ha aumentato i tassi di 75 punti base
La BCE ha aumentato i tassi d’interesse di 75 punti base e la Lagarde ha lasciato intendere che potrebbe farlo ancora. L’attacco dei funzionari contro l’inflazione dilagante si sta facendo più forte. L’aumento storico di questo mese fa parte di diverse mosse future che la…
Quanto può durare il Quantitative Tightening?
Solitamente, quando si osserva il bilancio della Fed, tendiamo a focalizzarci sui suoi asset. Tuttavia, sono le passività che decidono quanto può durare il quantitative tightening. Concentrandosi sulle liabilities del bilancio della Fed si può avere un’idea del livello al quale la Fed dovrà fermarsi…
Riunione BCE di Settembre: cosa aspettarsi?
Gli economisti si aspettano un’azione più forte di quanto previsto in precedenza alla riunione della BCE di settembre. Dopo i dati record sull’inflazione, le previsioni sugli aumenti dei tassi sono aumentate. Sei membri del Consiglio direttivo hanno dichiarato pubblicamente di ritenere appropriata una variazione del…
Cos’è il Quantitative Tightening?
Circa due anni dopo aver lanciato il più grande stimolo monetario della storia moderna, la Federal Reserve sta ritirando il suo sostegno all’economia statunitense. L’elemento più delicato del suo piano è il quantitative tightening (QT), ovvero la riduzione del suo bilancio record. Cos’è il Quantitative…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 34
Il simposio di Jackson Hole ha avuto i suoi effetti. Nonostante i dati passati ci dicevano che l’evento in sé (in particolare il discorso del presidente della Fed) non avevano avuto un grande impatto sulle performance del mercato azionario, la reazione questa volta è stata…