Perché la curva dei rendimenti è importante?
La curva dei rendimenti è una linea che traccia i tassi d’interesse delle obbligazioni con date di scadenza diverse. Per avere un’idea di come la curva dei rendimenti si sta comportando vengono usati diversi spread. Tra gli spread più usati per monitorare la curva dei…
I quadranti dei rendimenti reali
I rendimenti reali rappresentano la differenza tra i rendimenti nominali e il tasso d’inflazione. Immaginiamo di tenere 1000 euro dei nostri risparmi in una cassaforte. Se il tasso d’inflazione è del 2% abbiamo perso 20 euro sui 1000 che avevamo deciso di risparmiare. Lo stesso…
Come si trova il fair value di un’azienda?
C’è una differenza fondamentale tra il valore di un’azienda ed il suo prezzo di quotazione. Il valore di un’azienda è dato principalmente dal cashflow e dal rischio a cui ci fa esporre. Il prezzo invece è rappresentato da supply e demand. Dietro alla supply e…
Mercato rialzista: le tre fasi
Il mercato rialzista è caratterizzato da un periodo di tempo in cui il prezzo aumenta in modo continuativo. In inglese viene chiamato “Bull Run” o “Bull Market”. La definizione comunemente accettata di mercato rialzista è una fase in cui i prezzi aumentano del 20% a…
La volatilità del forex e l’impatto delle banche centrali
La volatilità del forex ha raggiunto davvero un livello molto basso nel 2021. Con l’inasprimento delle politiche monetarie da parte di molte banche centrali, la volatilità delle valute si sta riprendendo. Si potrebbero creare delle divergenze tra i paesi in base alle decisioni che le banche centrali prenderanno sui tassi d’interesse. I differenziali dei tassi d’interesse e il carry trade saranno fenomeni da osservare, così come lo sono stati in passato.