L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Mercato obbligazionario: tra inflazione e rischio recessione
Il mercato obbligazionario rimane in balia di due scenari estremi. Uno è quello caratterizzato da una nuova svendita per via dell’inflazione. L’altro è il rally sostenuto dal crescente rischio di recessione. I partecipanti al mercato si stanno scontrando su quale delle due mosse si verificherà.
La Federal Reserve sta cercando di aumentare i tassi d’interesse al ritmo più veloce degli ultimi decenni senza far crollare l’economia reale, un’impresa conosciuta come “soft landing“.
Hedge fund come Bridgewater Associates ritengono che il rendimento a 10 anni salirà al 4% poiché l’inflazione potrebbe rivelarsi ostinata. Invece, l’amministratore delegato di JPMorgan Chase & Co. Jamie Dimon ha recentemente parlato di un “uragano economico” in arrivo. Secondo la visione di Standard Chartered Plc, i rendimenti del decennale potrebbero scendere intorno al 2,25%.
Il sell-off del mercato obbligazionario
Gli investitori del Tesoro sono già alle prese con perdite a due cifre che hanno pochi precedenti nell’era moderna.
Corporate America e i suoi investitori sono impantanati nell’incertezza economica poiché l’inflazione rimane vicino ai massimi degli ultimi quattro decenni mentre emergono segnali di debolezza dei consumatori.
Usando termini statistici, le code stanno ingrassando. Questo significa che la probabilità di eventi estremi in entrambe le direzioni è in aumento. Secondo i dati della Commodity Futures Trading Commission, le posizioni net long sui futures a 10 anni dei gestori patrimoniali hanno raggiunto i massimi degli ultimi due anni mentre i fondi con leva sono short.
A maggio, i timori legati alla crescita hanno sostenuto le obbligazioni, che sono riuscite a registrare il primo mese in positivo da novembre dello scorso anno. I rendimenti del decennale sono scesi a un minimo del 2,7% da un massimo del 3,2%. Adesso il benchmark viene scambiato in un intervallo più ristretto intorno al 3%.
La politica della Fed e l’inasprimento delle condizioni finanziarie
Si prevede che i funzionari monetari forniranno due aumenti di mezzo punto alle riunioni di giugno e luglio, con i trader che scontano una probabilità più alta dell’80% di un terzo aumento di quell’entità a settembre. Tutto questo sta iniziando a farsi strada nell’economia intaccando la spesa dei consumatori e raffreddando il boom immobiliare iniziato con la pandemia. Molti credono che la Fed inasprirà troppo, uccidendo l’espansione economica.
L’inasprimento delle condizioni finanziarie in risposta all’atteggiamento della Fed potrebbe creare problemi alla crescita e portare guadagni al mercato obbligazionario.
In passato, il rallentamento dell’economia ha costretto la Fed ad un’inversione di marcia. Nel 2019 la Fed ha allentato la politica monetaria dopo i danni inflitti ai mercati finanziari dall’aumento dei tassi d’interesse. Nel 2011, il rendimento a 10 anni ha chiuso l’anno al di sotto del 2%, spinto dal rallentamento della crescita. A febbraio aveva raggiunto un picco di circa il 3,75%.
In molti affermano che questa volta sarà diverso perché la Fed si trova a combattere l’inflazione più alta degli ultimi 40 anni. In questo contesto, la crescita potrebbe passare in secondo piano.
Cosa considerare per valutare la direzione del mercato obbligazionario?
I numeri dell’inflazione dovranno essere monitorati costantemente. Se i dati continuano a battere le aspettative e l’inflazione dovesse scendere più lentamente di quanto previsto, le obbligazioni potrebbero continuare a scendere.
Viceversa, se l’inflazione dovesse scendere rapidamente, è possibile che i dati sulla crescita avranno più rilevanza. In quel caso, qualsiasi segnale di debolezza economica potrebbe favorire il mercato obbligazionario.
ARTICOLI CORRELATI:
Mercato del credito: cosa ci dice riguardo alle probabilità di recessione?