
Le migliori azioni di intelligenza artificiale
L’entusiasmo intorno all’intelligenza artificiale e ChatGPT sembra davvero inarrestabile e ricorda la follia di mercato del 2017 innescata dalla tecnologia blockchain. La frenesia potrebbe presto svanire, insieme ai guadagni azionari. Tuttavia, l’IA offre un’enorme opportunità di crescita ed è un tema che gli investitori dovrebbero
Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e

Il crollo di Adani Group cancella 74 miliardi di dollari
Il crollo di Adani Group, scaturito dalle accuse di frode di Hindenburg Research, è entrato nella sua quarta sessione. Nonostante la dimostrazione di sostegno da parte di un investitore chiave, le perdite hanno raggiunto i 74 miliardi di dollari. Le azioni della maggior parte delle

Tesla: gli utili del quarto trimestre battono le stime
Tesla ha registrato profitti migliori del previsto nell’ultimo trimestre, anche se ha fornito segnali contrastanti sulle prospettive di crescita delle consegne di veicoli. Gli utili del quarto trimestre di Tesla battono le stime, attestandosi a $ 24,3 miliardi. I margini lordi del settore automobilistico, tuttavia,

NYSE: interruzione del trading dopo un problema tecnico
Un’interruzione del trading per alcuni titoli quotati sul NYSE ha fatto venire i brividi a Wall Street poiché dozzine di società ad alta capitalizzazione sembravano cancellare miliardi di dollari di valore di mercato senza una ragione apparente. Il trading è stato interrotto nei primi 30

Investire sui vincitori agli Oscar 2023
Negli ultimi 10 anni, un investitore che avesse investito nella società pubblica che possedeva il distributore del film vincitore il mese prima della premiazione e avesse venduto un mese dopo, avrebbe avuto un guadagno medio del 7,6%.
Tuttavia, indovinare quale film vincerà è difficile e spesso non c’è modo di investire nella distribuzione del film.
Anche se gli investitori scelgono il film giusto, non c’è garanzia di successo: il 40% delle volte la società pubblica che ha distribuito il film vincitore è rimasta indietro rispetto all’S&P 500.
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 23

Le azioni statunitensi sono crollate a seguito della lettura sull’inflazione più calda del previsto. L’aumento dei prezzi al consumo non ha ancora raggiunto il picco. Il CPI è aumentato dell’1% rispetto al mese precedente e dell’8,6% su base annua. Lo shelter, il cibo e il gas sono stati i maggiori contributori. Il core CPI, che esclude le componenti alimentari ed energetiche più volatili, è aumentato dello 0,6% rispetto al mese precedente e del 6% rispetto a un anno fa.
L’S&P 500 ha chiuso la seconda settimana peggiore dell’anno, registrando una perdita del 5,1%. Le perdite settimanali dell’indice sono state alimentate dal settore finanziario e tecnologico. A seguito della lettura del CPI, l’ETF del settore finanziario XLF ha aperto in gap down ed ha chiuso vicino al minimo del 20 maggio. Il prezzo non è riuscito ad arrivare neanche alla media a 50 periodi e il trend è ormai al ribasso da mesi.
Le azioni tecnologiche e i titoli growth hanno subito il peso maggiore del sell-off. Il Nasdaq è il grande perdente della settimana e si trova a un passo dal rompere i suoi minimi più recenti.
Alcune parti della curva dei rendimenti si sono di nuovo invertite
L’impennata dei prezzi al consumo di maggio a un nuovo massimo ha spinto gli investitori ad aumentare le loro aspettative sugli aumenti dei tassi. Il mercato ha iniziato a piazzare scommesse su un aumento di 75 punti base a luglio.
Le aspettative riviste hanno spinto il rendimento dei Treasury a 2 anni in rialzo di 26 punti base al 3,07%, il livello più alto degli ultimi 14 anni. Il forte movimento al rialzo dei tassi a breve termine ha portato i rendimenti a 30 anni al di sotto di quelli a 5 anni, segnalando il rischio che l’inasprimento della banca centrale rallenti nettamente la crescita economica. Oltre a questo spread, anche il 10/5 e il 10/3 sono tornati in territorio di inversione.

Adesso tutti gli occhi sono sulla riunione della Fed di martedì e mercoledì. Un aumento dei tassi di 50 punti base è sul tavolo per ogni riunione.
La BCE e il problema della frammentazione
L’aumento dei rendimenti obbligazionari è un fenomeno globale. In Europa, la BCE ha tagliato le stime sulla crescita e aumentato quelle sull’inflazione mentre ha promesso di procedere con un aumento dei tassi a luglio. Ha inoltre segnalato la possibilità di un aumento più grande in autunno.
Ai mercati non sono piaciuti i commenti della Lagarde sulla “frammentazione” dell’Europa. Questo termine si riferisce al fatto che le economie dei paesi dell’Eurozona reagiscono in maniera diversa all’aumento dei tassi. La BCE ha dichiarato di avere degli strumenti per venire incontro a questo problema, senza però fornire ulteriori dettagli.
I rendimenti obbligazionari europei sono esplosi al rialzo, soprattutto quelli dei paesi “periferici”. I rendimenti obbligazionari italiani hanno raggiunto i massimi del 2014.
Ancora più problematici sono stati gli spread tra i rendimenti delle nazioni periferiche e i Bund.
Anche le azioni europee sono state colpite. Il FTSE MIB è stato l’indice che ha accusato di più. Il prezzo ha rotto un supporto importante e sembra sulla buona strada per approcciare di nuovo i minimi di inizio marzo.
La performance mista delle commodities
Le commodities hanno avuto una performance mista. Il rame è sceso, spinto al ribasso dai timori sulla crescita. Il prezzo ha brevemente superato la media a 50 periodi per poi essere respinto. Siamo inoltre prossimi al death cross, con la media a 50 periodi che sta passando al di sotto di quella a 200.
Il petrolio ha ottenuto guadagni modesti. L’oro invece ha avuto una performance discreta, ignorando totalmente il movimento al rialzo dei rendimenti reali.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 22