
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
ChatGPT: come investire nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale
La tecnologia AI conversazionale ha fatto molta strada negli ultimi anni, con numerosi modelli sviluppati per consentire alle macchine di comprendere e rispondere all’input del linguaggio naturale. Tra questi modelli c’è ChatGPT, uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale di OpenAI che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane all’input dell’utente.
ChatGPT, o chat Generative Pretrained Transformer, è addestrata su una grande quantità di dati di testo e le sue applicazioni sono molteplici. Nonostante abbia anche delle limitazioni, questo strumento ha comunque il potenziale per migliorare notevolmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia.
In sostanza, ChatGPT ha la capacità di scrivere interi saggi, condurre ricerche dettagliate, risolvere problemi di matematica e rispondere a domande su una varietà di argomenti.
Il chatbot basato sull’intelligenza artificiale è stato reso disponibile al pubblico il 30 novembre tramite il sito Web di OpenAI e, mentre è ancora in fase di revisione, gli utenti possono registrarsi e testarlo gratuitamente.
La nuova innovazione ha una potenzialità enorme. Ciò solleva una domanda per gli investitori: qual è il modo migliore per investire nell’intelligenza artificiale?
In questo articolo andremo innanzitutto ad approfondire il prodotto ChatGPT. Alla fine, troverai un elenco dei migliori ETF che puoi valutare per investire nell’intelligenza artificiale.
Come funziona ChatGPT?
Per capire come funziona ChatGPT, è utile comprendere la tecnologia alla base dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), un sottocampo dell’intelligenza artificiale che si concentra sulle interazioni tra computer e linguaggio umano.
La tecnologia NLP consente a ChatGPT di comprendere il linguaggio umano attraverso l’uso di algoritmi di apprendimento automatico, che vengono addestrati su una grande quantità di dati di testo. Quando un utente inserisce un messaggio, gli algoritmi NPL elaborano l’input e generano una risposta coerente al contesto.
ChatGPT utilizza la tecnologia del linguaggio GPT-3.5, un modello di intelligenza artificiale realizzato da OpenAI che è stato addestrato su un’enorme quantità di dati di testo provenienti da una varietà di fonti.
Il bot vanta un formato di dialogo che consente agli utenti di fornire istruzioni sia semplici che complesse che ChatGPT è addestrata a seguire, fornendo una risposta dettagliata. L’azienda ha dichiarato che può persino rispondere a domande di follow-up e ammettere quando ha commesso un errore. In particolare, ChatGPT è stata in grado di generare codice Python e scrivere saggi a livello universitario.
Gli utilizzi di ChatGPT
ChatGPT può essere utilizzata per gestire le domande comuni dei clienti e fornire risposte rapide e accurate, aiutando a migliorare l’esperienza del cliente.
Può aiutare a tradurre i testi da una lingua all’altra, semplificando la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse, e stimolare la creatività per portare a termine dei lavori scritti. E’ utile anche per creare assistenti personali virtuali, esperienze di apprendimento interattive, ricerche e analisi di mercato.
Mentre questa tecnologia continua a svilupparsi, possiamo aspettarci di vederne maggiori applicazioni nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale. Ad esempio, potrebbe essere utilizzata per migliorare i chatbot e nell’ambito dell’istruzione al fine di migliorare i risultati dell’apprendimento.
Man mano che la tecnologia continua a migliorare, diventerà ancora più efficace nella simulazione della conversazione umana, il che la renderà uno strumento ancora più prezioso per aziende e organizzazioni. Ciò pone anche dei problemi in quanto potrebbe essere in grado di eseguire compiti svolti da lavoratori umani.
I limiti di ChatGPT
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, ChatGPT ha anche i suoi limiti, alcuni dei quali includono:
- La comprensione del linguaggio umano: può avere difficoltà a comprendere il contesto di una conversazione, generando risposte incoerenti.
- Bias nei dati: essendo addestrata su una grande quantità di dati di testo, alcune distorsioni possono riflettersi nelle risposte generate.
- Privacy: i dati richiesti possono contenere informazioni sensibili.
- Gestione delle domande a risposta aperta: lo strumento ha difficoltà nel gestire domande a risposta aperta o concetti astratti.
Le differenze con altri modelli di intelligenza artificiale
ChatGPT ha miliardi di parametri e la capacità di generare testo simile a quello umano in un’ampia gamma di stili e formati. Ciò lo rende adatto per applicazioni che richiedono un alto grado di variabilità nel testo generato.
A differenza di altri modelli, che si basano su regole o modelli predefiniti per generare testo, ChatGPT utilizza un approccio più flessibile che gli consente di generare risposte nuove e inaspettate all’input dell’utente.
Inoltre, ChatGPT offre una serie di altre capacità uniche. Ad esempio, può essere messo a punto su set di dati specifici per migliorarne le prestazioni in un particolare dominio e offre anche una serie di controlli avanzati che consentono agli utenti di personalizzarne il comportamento e le risposte.
Investire in intelligenza artificiale con gli ETF
Quando si vuole investire nell’intelligenza artificiale con gli ETF si devono considerare diversi fattori oltre alla metodologia dell’indice sottostante ed alla performance. E’ consigliabile confrontare i dettagli relativi alla dimensione, ai costi, alla durata, al domicilio ed al metodo di replica di diversi ETF. Eccone alcuni che puoi iniziare a valutare, con i relativi dati finanziari ottenuti dalla piattaforma Quantaste:
- WisdomTree Artificial Intelligence
- Amundi STOXX Global Artificial Intelligence