
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
La Cina placa i timori di una repressione dell’industria del gaming: Tencent recupera
La Cina ha attenuato la sua posizione contro l’industria del gaming placando alcuni dei timori di una repressione del settore tecnologico. Venerdì scorso le nuove restrizioni ai giochi hanno portato ad un crollo del valore di 80 miliardi di dollari. Tencent e NetEase, i due principali editori di giochi cinesi colpiti dalle nuove regole di Pechino, hanno recuperato solo una parte delle perdite. Ciò suggerisce che gli investitori rimangono nervosi. Sperano che le autorità di regolamentazione ritirino almeno alcune delle regole più controverse dopo aver raccolto il feedback del settore.
Tencent è salita fino al 4,9% mentre il rivale NetEase è balzato di oltre il 14% nella prima sessione di negoziazione a Hong Kong dopo che il governo ha cercato di calmare il mercato. Tencent rimane in calo di circa l’8% rispetto a prima che le normative emergessero.
Diversi analisti hanno affermato che Tencent e NetEase non dovrebbero essere colpite in modo significativo dalle nuove restrizioni, ma ciò non ha impedito alle azioni di entrambe le società di crollare.
Le nuove regole per l’industria del gaming
La Cina ha riacceso il timore di una repressione dell’industria del gaming dopo che l’ente regolatore del gioco, la National Press and Publication Administration, ha annunciato venerdì nuove regole per limitare lo sviluppo dei giochi online, incluso un tetto non specificato sulla spesa da parte dei giocatori. Ulteriori restrizioni includono il divieto di premi per accessi frequenti e duelli forzati tra giocatori, e persino il divieto di contenuti che violano la sicurezza nazionale.
Le regole riflettono il desiderio del governo di un panorama di gioco più ampio e diversificato con contenuti innovativi di qualità superiore ma senza monetizzazione eccessiva o giochi pay-to-win. Le autorità preferiscono che gli editori ottengano profitti attraverso pratiche corrette e l’innovazione dei prodotti, piuttosto che con strategie di monetizzazione.
Da venerdì, la Cina ha allentato il suo approccio. Lunedì le autorità cinesi hanno approvato 105 giochi per la pubblicazione nazionale e hanno promesso di rivedere i loro mandati più controversi, mostrando sostegno allo sviluppo dei giochi online. Durante il fine settimana, i media sostenuti dallo Stato hanno riportato commenti di gruppi industriali che hanno messo le linee guida in una luce positiva. Un gran numero di società di gioco hanno anche annunciato piani di riacquisto di azioni proprie, per dimostrare la loro fiducia.
I timori di repressione del settore tecnologico
I media statali durante il fine settimana hanno pubblicato rapporti che delineavano il pensiero dietro le ultime normative, che secondo loro colmano un vuoto durato anni nel complesso regime di censura dei giochi in Cina. Nel 2019, il Ministero della Cultura e del Turismo ha annullato una precedente serie di regole dopo aver ceduto la supervisione del settore all’Amministrazione nazionale della stampa e delle pubblicazioni, che era anche responsabile del rilascio delle licenze commerciali per le nuove versioni dei giochi. Questo riassetto del governo è stato in parte il motivo per cui i regolatori hanno interrotto le approvazioni delle licenze nel 2018.
Ma i timori di una regolamentazione tecnologica sono profondi in Cina. Le nuove restrizioni per l’industria del gaming, che hanno colto di sorpresa gli operatori del settore e gli investitori nell’ultimo giorno di negoziazione prima di Natale, hanno ricordato a molti la repressione della Cina del settore tecnologico del 2021. Quell’anno, varie agenzie hanno imposto improvvisamente limiti a settori dall’e-commerce all’intrattenimento, tenendo a freno la crescita di Ant Group e Alibaba.
ARTICOLI CORRELATI:
Nuove regole di Pechino nell’industria del gaming: crolla Tencent
La Cina rafforza i controlli sulle esportazioni di terre rare