
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Come riconoscere una bolla speculativa
L’indice S&P 500 ha raggiunto livelli record 17 volte quest’anno, con Nvidia in rialzo di oltre l’80%. Bitcoin ha raggiunto un massimo storico per la quarta volta in sei giorni questa settimana, sostenuto da massicci afflussi nei fondi negoziati in borsa legati alla criptovaluta. Ultimamente l’inflazione ha riaccelerato e i dati economici sono stati leggermente più deboli. Tuttavia, gli asset rischiosi sono rimasti indenni. I movimenti euforici dei mercati accendono il dibattito a Wall Street su una possibile bolla speculativa.
Per Michael Hartnett, capo stratega degli investimenti di Bank of America, il comportamento dei mercati è sintomatico di una “mentalità da bolla”. Per Marko Kolanovic, capo stratega del mercato di JPMorgan, il drammatico rally delle azioni statunitensi e la rapida impennata di Bitcoin sono indicativi dell’accumulo di “schiuma” nel mercato, condizioni che tipicamente precedono una bolla. Nel frattempo, David Kostin di Goldman Sachs è tra coloro che pensano che la propensione al rischio sia giustificata, sostenendo che le elevate valutazioni delle Big Tech sono supportate dai fondamentali. Secondo gli strateghi della Société Générale, se si sta formando una bolla nelle azioni statunitensi, questa avrà ampio spazio per espandersi prima che scoppi.
E’ arrivato il momento di esplorare le caratteristiche di una bolla speculativa per capire se esiste la possibilità che se ne stia formando una proprio in questo momento.
Rapido aumento dei prezzi
Nell’arena frenetica dei mercati finanziari, non c’è niente di più affascinante che osservare i prezzi salire a un ritmo che sembra sfidare la logica. I rapidi aumenti dei prezzi affascinano e attirano gli investitori, alimentando i loro sogni di arricchirsi velocemente. Ad ogni aumento dei prezzi, l’entusiasmo aumenta, attirando sempre più partecipanti desiderosi di cavalcare l’onda.
L’euforia dei rapidi aumenti dei prezzi spesso maschera la fragilità di fondo. Ciò che sembra essere un’ascesa fulminea potrebbe, in realtà, essere un’illusione fugace che evapora con la stessa rapidità con cui si materializza. Il rapido aumento dei prezzi carattetistico delle bolle speculative supera spesso il valore intrinseco dell’asset ed è guidato più dall’hype di mercato che da fattori fondamentali. Il confine tra esuberanza ed eccesso è davvero sottile.
Valutazioni eccessive
Una delle caratteristiche di una bolla speculativa è la valutazione eccessiva. Parametri come il rapporto prezzo/utili (P/E ratio) possono raggiungere livelli storicamente elevati. E’ facile rimanere intrappolati nel fascino di un potenziale apparentemente illimitato. Tuttavia, è necessario domandarsi se le valutazioni sono sostenute dai fondamentali.
Propensione al rischio e leva finanziaria
Man mano che la bolla si gonfia, gli investitori potrebbero diventare sempre più disposti ad assumere livelli più elevati di rischio e di leva finanziaria per amplificare i propri guadagni. Il trading a margine e altre forme di leva finanziaria aumentano significativamente. La leva finanziaria attira gli investitori in un mondo in cui le ricompense sono alte, ma la posta in gioco lo è ancora di più.
Mentalità del gregge
Gli investitori tendono a seguire la folla durante le bolle speculative, temendo di perdere potenziali guadagni (Fear of Missing Out o FOMO). La cosiddetta “mentalità del gregge” può portare a un’esuberanza irrazionale e alimentare ulteriormente l’espansione della bolla. Il comportamento del gregge si manifesta spesso come un’impennata dell’attività di trading altamente correlata tra un’ampia gamma di investitori. Durante le bolle gli investitori possono temporaneamente ignorare fattori fondamentali come utili, parametri di valutazione o indicatori economici, acquistando asset basandosi sulle azioni di altri.
Copertura mediatica
Le bolle speculative spesso coincidono con un’ampia copertura mediatica. Il sentiment positivo diventa pervasivo, con molti investitori che credono che i prezzi continueranno a salire indefinitamente. Gli indicatori e i sondaggi che misurano il sentiment raggiungono livelli estremi, al di sopra della media storica.
Nell’era del sovraccarico di informazioni, dove i titoli dei giornali lampeggiano come luci al neon, le percezioni degli investitori possono essere modellate facilmente. Mentre l’ottimismo e l’esuberanza raggiungono il culmine, è fondamentale mantenere un senso di prospettiva.
ARTICOLI CORRELATI:
Forse il Mercato del Credito sta sottovalutando il rischio
Bitcoin fa un nuovo massimo storico e si ritira: cosa ci aspetta adesso?