
La Berkshire Hathaway di Warren Buffet acquista altre azioni di Occidental Petroleum
Mentre gli investitori statunitensi sono alle prese con l’aumento dei tassi della Fed, l’inflazione ostinata e i timori per una recessione incombente e una stretta creditizia, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett sta comunque andando avanti con gli acquisti di azioni. Il famoso investitore ha

Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Nonostante le autorità stiano assicurando la solidità del sistema e prendendo misure per ristabilire la fiducia e garantire la liquidità, i dissesti bancari hanno aumentato i timori di nuovi default e portato ad una fuga di depositi dalle banche. Gli investitori si stanno riversando in

Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Un altro duro colpa per il mondo delle criptovalute. L’azione di contrasto degli Stati Uniti nei confronti di Binance lunedì scorso rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scontri tra il più grande exchange di criptovalute al mondo e i regolatori globali. La Commodity Futures

Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi
Il Minsky Moment è un punto di svolta nei mercati finanziari in cui l’accumulo eccessivo di debiti diventa insostenibile. Si verifica quando i debitori non sono più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni di debito utilizzando il proprio reddito, portando a una rapida diminuzione

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
A livello macro, i dati PMI sono stati la ciliegina sulla torta di un’economia “forte”, spingendo l’indice Macro Surprise degli Stati Uniti al massimo da aprile 2022, mentre il tasso della Fed è stato portato a nuovi massimi del ciclo. Una ripresa dei titoli bancari

La relazione tra disoccupazione e recessione
Il mercato del lavoro statunitense sta avendo un buon inizio nel 2023. L’economia ha creato inaspettatamente 311.000 posti di lavoro a febbraio del 2023, ben al di sopra delle previsioni di mercato di 205.000. Il dato ha seguito una revisione al ribasso di 504.000 a
Come valutare lo stress del mercato delle obbligazioni societarie
I cambiamenti del contesto geopolitico e l’inasprimento della politica monetaria globale hanno determinato un certo deterioramento del funzionamento del mercato delle obbligazioni societarie nel 2022. Tuttavia, lo stress rimane vicino ai livelli storici, con maggiori segnali di potenziale stress per il mercato delle obbligazioni societarie di qualità superiore.
La Fed ha aumentato i tassi di riferimento di 4,25 punti percentuali da marzo di quest’anno. Andando avanti, sarà importante monitorare quanto velocemente gli indici delle obbligazioni societarie investment grade (IG) e high yield (HY) inizieranno a normalizzarsi. Storicamente, l’indice IG si è normalizzato più rapidamente in seguito a eventi di stress e al picco dei cicli di inasprimento della politica monetaria rispetto all’indice HY.
Il Corporate Bond Market Distress Index
Per esaminare l’evoluzione dello stress del mercato delle obbligazioni societarie mentre la Fed continua con gli aumenti dei tassi d’interesse, prendiamo come riferimento il Corporate Bond Market Distress Index (CMDI), una misura unificata che quantifica le dislocazioni congiunte nei mercati primari e secondari delle obbligazioni societarie.
I mercati finanziari si sono mossi in risposta all’aumento dei tassi di interesse e il rapporto sulla stabilità finanziaria di novembre 2022 della Federal Reserve ha notato condizioni di mercato tese. Da quando il FOMC ha iniziato ad aumentare l’intervallo obiettivo per il tasso di riferimento, il CMDI è passato da 0,13 a 0,27. Ciò rappresenta un passaggio dal 13° percentile ad un livello leggermente al di sopra della mediana storica. In particolare, l’indice high yield rimane appena al di sotto della mediana storica, mentre l’indice investment grade è nel quintile superiore, indicando tensioni nel funzionamento del mercato.
Gli aumenti del CMDI sono coerenti con le tensioni di liquidità in altri mercati del debito in cui l’incertezza politica per i titoli sensibili ai tassi di interesse è associata a una liquidità ridotta. L’accresciuta incertezza sui tassi ufficiali rende rischiosa l’intermediazione nei mercati dei titoli di debito, in quanto le posizioni detenute anche per un breve periodo di tempo possono fluttuare notevolmente di valore.
Un cambiamento nelle prospettive per l’economia può abbassare i prezzi delle obbligazioni con l’aumentare delle probabilità di insolvenza. Ma lo stress del mercato delle obbligazioni societarie può aumentare o diminuire, poiché altre parti dell’indice CMDI cambiano, come gli spread bid-ask, gli spread aggiustati per il default e le condizioni per le obbligazioni che non vengono scambiate. Pertanto, i cambiamenti nel CMDI non prevedono necessariamente i futuri prezzi delle obbligazioni. Piuttosto, l’indice è importante per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali che forniscono debito per finanziare l’economia reale.
L’emissione sul mercato primario
A differenza di altre misure di funzionamento del mercato, il CMDI caratterizza congiuntamente la facilità di accesso all’emissione sul mercato primario del credito e la facilità con cui tale emissione può essere rinegoziata nei mercati secondari. In particolare, il CMDI include misure del volume di emissione, rispetto sia ai volumi di emissione “normali” per la settimana dell’anno sia all’importo previsto del debito che verrà rinnovato nel prossimo futuro.
Come possiamo vedere nel grafico sottostante, le misure di emissione sono state particolarmente tese nel mercato IG a causa delle emissioni record nel 2020 e nel 2021, che hanno anche ridotto l’ammontare del debito in essere che sarebbe maturato l’anno dopo. In altre parole, l’attuale rallentamento delle emissioni sembra essere il risultato dell’esuberanza del mercato nei due anni precedenti piuttosto che un crollo dell’accesso al mercato primario per i mutuatari di alta qualità.
Il CMDI durante il ciclo di inasprimento del 2015
Nel corso di quest’anno, il FOMC ha inasprito la politica monetaria a un ritmo storicamente rapido. È quindi istruttivo confrontare l’evoluzione del CMDI durante l’attuale ciclo di inasprimento con il ciclo precedente iniziato nel dicembre del 2015.
Il grafico seguente mostra che, nonostante il ritmo straordinario dell’inasprimento della politica monetaria nel 2022, gli aumenti del CMDI nel corso dell’anno rimangono relativamente piccoli. Infatti, l’indice rimane al di sotto del suo punto di partenza all’inizio del ciclo del 2015. Inoltre, il CMDI è rimasto pressoché costante e rimane al di sotto del 65° percentile storico.

Passando all’evoluzione dell’IG CMDI intorno all’inasprimento della politica monetaria, il grafico successivo mostra che gli aumenti dell’indice investment grade dall’inizio dell’attuale ciclo di inasprimento sono stati relativamente modesti. Tuttavia, l’indice si è deteriorato rapidamente all’inizio del 2022, passando dal 5° allo storico 65° percentile nell’arco di otto settimane, riflettendo probabilmente l’elevata incertezza geopolitica derivante dall’invasione russa dell’Ucraina.
Tale deterioramento è stato guidato da metriche di mercato sia primarie che secondarie. Nel complesso, l’IG CMDI ha recentemente registrato un trend laterale, con il picco del 2022 vicino a quello osservato nel ciclo di inasprimento del 2015.