
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 41

I mercati hanno dovuto digerire diverse notizie, dal conflitto Israele-Hamas ai dati sull’inflazione al di sopra delle aspettative. I segnali che Israele si sta preparando per un’invasione di terra di Gaza hanno spinto i trader a cercare sicurezza. L’oro è salito di oltre il 5% dopo gli attacchi contro Israele, riportandosi sopra i 1900 $. Anche le obbligazioni sono state richieste.
Un’escalation del conflitto in Medio Oriente potrebbe portare Israele ad uno scontro diretto con l’Iran, il principale sostenitore di Hamas. Il petrolio è salito sopra gli 87 dollari al barile per paura che i combattimenti possano limitare l’offerta globale. La maggior parte del rimbalzo successivo all’attacco di Hamas contro Israele era stato recuperato nei giorni successivi. Ma il ministro degli Esteri iraniano ha avvertito che i militanti sostenuti da Teheran potrebbero aprire un nuovo fronte nella guerra se il blocco di Gaza dovesse continuare.
I trader hanno inoltre analizzato gli ultimi dati economici e i commenti dei funzionari della Fed alla ricerca di indizi sulle prospettive politiche. Alcuni funzionari pensano che l’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro stia inasprendo le condizioni finanziarie al punto da non rendere più necessario alcun aumento dei tassi da parte della Fed. Ciò ha contribuito ad arrestare un balzo di cinque settimane nei rendimenti del decennale.
Anche se il conflitto in Medio Oriente si è intensificato, l’S&P 500 ha registrato il secondo rialzo settimanale consecutivo. Il Nasdaq ha chiuso perfettamente invariato mentre il Dow Jones ha registrato guadagni modesti.
Il dollaro ha chiuso leggermente in rialzo, prendendo slancio dopo l’uscita del CPI. Le criptovalute sono crollate, con Bitcoin che ha trovato supporto attorno ai 26.500 $.
Inflazione USA supera le aspettative
A settembre l’inflazione negli Stati Uniti ha superato le stime. Le aspettative erano per una continua riduzione degli aumenti dei prezzi al consumo. Il core CPI è aumentato dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 4,1% su base annuale. L’indice dei prezzi al consumo complessivo è aumentato dello 0,4% su base mensile e del 3,7% rispetto all’anno scorso.
Oltre la metà dell’aumento di settembre è stato guidato dai costi delle abitazioni. Escludendo l’edilizia abitativa e l’energia, i prezzi dei servizi sono aumentati dello 0,6% da agosto, il massimo in un anno. A differenza dei servizi, i prezzi dei beni hanno continuato a scendere.
Nel complesso si è trattato di un rapporto sull’inflazione moderatamente deludente ma che non cambia ancora i calcoli della Fed, che probabilmente manterrà invariati i tassi di interesse alla riunione del 1°novembre.
Fed minutes
I politici della Federal Reserve il mese scorso hanno convenuto che la politica dovrebbe rimanere restrittiva per un certo periodo, pur sottolineando che i rischi di un inasprimento eccessivo ora devono essere bilanciati con i rischi di un inasprimento insufficiente. Tutti i funzionari erano d’accordo sul fatto che la Fed dovrà “procedere con cautela” e che le decisioni politiche dipenderanno dai dati e terranno conto “dell’equilibrio dei rischi“.
I verbali hanno sottolineato che la maggioranza dei funzionari della Fed ritiene che un ulteriore aumento dei tassi sia appropriato per portare l’inflazione al loro obiettivo del 2% mentre alcuni pensano che non siano necessari ulteriori aumenti.
I verbali rilevano che l’economia si sta espandendo a un ritmo sostenuto, il mercato del lavoro sta raggiungendo un migliore equilibrio e l’inflazione, sebbene si sia raffreddata, è ancora al di sopra del target.
La Cina interviene per sostenere il mercato azionario
La Cina ha intensificato il suo intervento nel mercato azionario, con il fondo sovrano Central Huijin Investment che ha aumentato la sua partecipazione nelle maggiori banche del paese per la prima volta dal 2015.
La mossa non è riuscita a ripristinare la fiducia. Il CSI 300 ha toccato il minimo di 11 mesi, dopo essere sceso del 37% rispetto al massimo del 2021. Un numero crescente di economisti e hedge fund cinesi hanno chiesto al governo di intervenire direttamente con un fondo di stabilizzazione per acquistare azioni, una mossa dalla quale le autorità si sono astenute dal crollo del mercato del 2015.
Sembra che la Cina stia davvero valutando la possibilità di costituire un fondo statale per sostenere il suo mercato azionario. Le autorità di regolamentazione finanziaria hanno richiesto che il fondo abbia accesso a centinaia di miliardi di yuan.
I recenti sforzi delle autorità cinesi non sono riusciti a sostenere le azioni. Negli ultimi mesi, i funzionari cinesi hanno rallentato il ritmo delle offerte pubbliche iniziali, frenato le vendite da parte di alcuni importanti azionisti, tagliato l’imposta di bollo sulle transazioni azionarie e allentato le regole sul trading a margine. Ma i fondi globali continuano ad essere venditori netti di azioni cinesi, avendo poca fiducia sulle prospettive di crescita della nazione.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 40
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 37
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 36