
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
I prezzi al consumo USA aumentano a ritmo sostenuto a settembre
I prezzi al consumo USA sono aumentati a ritmo sostenuto per il secondo mese consecutivo, rafforzando l’intento della Federal Reserve di mantenere alti i tassi di interesse per ridurre l’inflazione. L’indice core CPI è aumentato dello 0,3% a settembre, secondo i dati del Bureau of Labor Statistics. Rispetto all’anno scorso, l’indice è aumentato del 4,1%. Gli economisti ritengono l’indice core, che esclude i costi di cibo ed energia, un indicatore migliore rispetto all’indice dei prezzi al consumo complessivo. Il CPI è aumentato dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 3,7% su base annuale.
I recenti dati sull’inflazione mostrano come la forza del mercato del lavoro stia sostenendo la domanda dei consumatori, il che rischia di mantenere elevate le pressioni al rialzo sui prezzi. Durante l’incontro del mese scorso, la maggioranza dei funzionari ha ritenuto necessario un ulteriore aumento dei tassi di interesse quest’anno, nonostante il recente aumento dei rendimenti obbligazionari abbia contribuito ad inasprire le condizioni finanziarie.
Detto questo, i commenti di diversi membri del FOMC questa settimana hanno suggerito che la Fed potrebbe mantenere i tassi di interesse stabili alla riunione del 1° novembre. Alcuni funzionari hanno dichiarato che ulteriori rialzi dei tassi potrebbero non essere necessari.
Scomponiamo i dati sui prezzi al consumo USA di settembre
L’aumento dei prezzi al consumo USA di settembre riflette l’aumento dei costi abitativi, dell’assicurazione auto e dei servizi ricreativi come i biglietti per eventi sportivi. Le auto usate hanno registrato il calo più grande dall’inizio di quest’anno.
I prezzi degli alloggi, che costituiscono circa un terzo dell’indice CPI complessivo, hanno rappresentato oltre la metà dell’aumento mensile e sono stati sostenuti dal più grande aumento dei prezzi dei soggiorni alberghieri in due anni. Una misura chiave dei costi immobiliari ha accelerato al ritmo più veloce da febbraio. Guardando al futuro, una moderazione sostenuta in questa categoria è essenziale per la traiettoria discendente dell’inflazione core.
Escludendo l’edilizia abitativa e l’energia, i prezzi dei servizi sono aumentati dello 0,6% da agosto, il massimo in un anno. Sebbene il presidente della Fed Jerome Powell e i suoi colleghi abbiano sottolineato l’importanza di considerare tale parametro quando si valuta la traiettoria dell’inflazione della nazione, la calcolano sulla base di un indice separato. Tale misura, nota come indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), è compilata con i dati del rapporto CPI e dell’indice dei prezzi alla produzione, il quale è aumentato più del previsto il mese scorso a causa in parte dei prezzi del gas.
A differenza dei servizi, i prezzi dei beni hanno continuato a scendere. Secondo i dati di settembre, i prezzi dei cosiddetti beni “core”, che escludono le materie prime alimentari ed energetiche, sono scesi dello 0,4%, il calo più grande dall’inizio della pandemia. Su base annuale, sono cambiati poco.
I prezzi di beni e servizi essenziali sono ancora alti
L’inflazione si è raffreddata rispetto a un anno fa, ma ciò non riesce ad alleviare il dolore degli americani che continuano a pagare alle pompe di benzina e nei supermercati. Anche se gli aumenti dei prezzi al consumo USA hanno rallentato, il costo di cibo, benzina, elettricità, assicurazione auto e altri beni essenziali è ancora elevato dopo due anni di aumenti persistenti. Allo stesso tempo, i salari degli americani non riescono a tenere il passo con l’inflazione.
La persistenza dell’inflazione ha gravato anche sulla presidenza di Joe Biden, con un indice di gradimento che si è aggirata intorno al 40% per gran parte dell’anno.
Guardando al futuro, riportare l’inflazione al target del 2% in modo sostenibile sarà probabilmente un percorso lungo e accidentato. Parte del problema deriva dalla componente dell’assicurazione sanitaria del CPI, che passerà dall’essere un freno sui prezzi al consumo a una costante forza al rialzo. Il mese scorso, la categoria ha registrato un calo annuo del 37,3%, il massimo mai registrato. Inoltre, la guerra in corso tra Israele e Hamas rischia di intensificarsi e di limitare l’offerta di petrolio, il che potrebbe far aumentare ancora una volta i costi energetici.
La Fed procederà con cautela
Giovedì, i verbali della riunione della Fed di settembre hanno mostrato che i politici ritengono che la politica dovrebbe rimanere restrittiva per un certo periodo, pur sottolineando che i rischi di un inasprimento eccessivo ora devono essere bilanciati con il mantenimento dell’inflazione su un percorso discendente verso il 2%.
“I partecipanti hanno generalmente ritenuto che, con l’orientamento della politica monetaria in territorio restrittivo, i rischi per il raggiungimento degli obiettivi del comitato fossero diventati più bilaterali”, si legge nei verbali. “Tutti i partecipanti” hanno convenuto che il comitato è nella posizione di “procedere con cautela” e che le decisioni politiche dipenderanno dai dati e terranno conto “dell’equilibrio dei rischi”.
Durante l’incontro del mese scorso, i funzionari della Fed hanno mantenuto il tasso di riferimento in un intervallo compreso tra il 5,25 e il 5,5%, e hanno segnalato che i tassi sarebbero rimasti più alti più a lungo di quanto precedentemente previsto. Dodici funzionari su 19 prevedevano un ulteriore aumento quest’anno, mentre la stima mediana nelle previsioni aggiornate mostrava che si aspettavano meno tagli dei tassi nel 2024 e nel 2025.
ARTICOLI CORRELATI:
La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
La Fed aumenta i tassi ai massimi da 22 anni
Verbali Fed luglio: i rischi al rialzo per l’inflazione potrebbero richiedere ulteriori aumenti