
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 34

Le dichiarazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, sul successo della sua missione contro l’inflazione hanno contribuito a riportare stabilità nei mercati, che solo tre settimane fa erano in preda al panico.
A Wall Street la pace regna di nuovo. L’indice S&P 500 ha cancellato quasi del tutto il calo iniziato a metà luglio e si trova ora a meno dell’1% dal suo massimo storico. I titoli del Tesoro e le obbligazioni societarie sono saliti vertiginosamente. Il VIX, l’indicatore della “paura” di Wall Street, si è assestato comodamente al di sotto della soglia dei 15. L’indice aveva toccato il terzo picco più alto della storia durante la fase più acuta del sell-off di questo mese. Il dollaro ha toccato il suo punto più basso da gennaio. Bitcoin ha testato i 64.000 dollari e l’oro e il petrolio sono saliti.
Powell ha usato il suo discorso alla conferenza annuale della Fed di Kansas City a Jackson Hole, nel Wyoming venerdì per dire che i responsabili delle politiche faranno tutto il possibile per sostenere il mercato del lavoro.
Alcuni aspetti del suo discorso sono stati interpretati dal mercato come prova che la Fed non esclude di tagliare i tassi di interesse di oltre 25 punti base in una delle ultime tre riunioni di quest’anno. I trader di swap prevedono circa 102 punti base di allentamento nel 2024. La probabilità di un taglio di 50 punti base è leggermente aumentata al 24%.
Wall Street e la Fed ora si trovano sulla stessa lunghezza d’onda nel promuovere un atterraggio morbido. Tuttavia, la storia è ricca di esempi in cui mercati e banche centrali sono stati rassicurati da prospettive ottimistiche, solo per vedere emergere segni di debolezza economica pochi mesi dopo.

E’ Giunto il Momento per la Fed di Tagliare i Tassi
A Jackson Hole, Powell ha affermato che è giunto il momento per la Federal Reserve di tagliare il suo tasso di riferimento, confermando le aspettative che i funzionari inizieranno ad abbassare i costi di prestito il mese prossimo e chiarendo la loro intenzione di impedire un ulteriore raffreddamento nel mercato del lavoro.
Il presidente della Fed è convinto che l’inflazione sia su un percorso sostenibile verso il target del 2%. Le preoccupazioni per l’inflazione hanno lasciato il posto all’ansia per il mercato del lavoro statunitense. I segnali di rallentamento includono il deludente rapporto sull’occupazione di luglio. “Non cerchiamo né accogliamo con favore un ulteriore raffreddamento delle condizioni del mercato del lavoro”, ha affermato Powell, aggiungendo che il rallentamento era “inequivocabile”.
Powell pensa che la Fed abbia le munizioni necessarie per contrastare un deterioramento più rapido. “L’attuale livello del nostro tasso di riferimento ci offre ampio spazio per rispondere a qualsiasi rischio che potremmo affrontare, incluso il rischio di un ulteriore indebolimento indesiderato delle condizioni del mercato del lavoro”, ha affermato.
Dopo essere stati in ritardo nell’aumentare i tassi in risposta all’impennata inflazionistica post-Covid, i funzionari della Fed sperano di evitare un altro errore politico ora che la crescita dei prezzi sta rallentando. Il loro successo o fallimento determinerà se ci sarà il cosiddetto atterraggio morbido, la rara impresa di abbassare l’inflazione senza far precipitare l’economia in recessione.
“Il nostro obiettivo è stato quello di ripristinare la stabilità dei prezzi mantenendo un mercato del lavoro forte, evitando i bruschi aumenti della disoccupazione che hanno caratterizzato i precedenti episodi disinflazionistici quando le aspettative di inflazione erano meno ben ancorate”, ha affermato Powell. “Sebbene il compito non sia completato, abbiamo fatto molti progressi verso quel risultato”.
818.000 Posti di Lavoro Svaniscono dalle Stime
Il Bureau of Labor Statistics (BLS) ha rivelato che, nel periodo fino a marzo, sono stati creati 818.000 posti di lavoro in meno rispetto a quanto stimato inizialmente. Si tratta della revisione al ribasso più grande degli ultimi 15 anni.
Solitamente, queste revisioni passano inosservate al di fuori della comunità economica. Questa volta, però, il rapporto ha attirato un’enorme attenzione a Wall Street e a Washington. Con le elezioni presidenziali di novembre all’orizzonte, Trump ha colto al volo l’occasione per mettere in dubbio l’integrità dell’amministrazione Biden e la sua gestione economica, accusandola di aver “ingannato il popolo americano” con stime falsificate.
A complicare ulteriormente la situazione, il BLS ha ritardato la pubblicazione dei dati oltre l’orario previsto delle 10 del mattino, scatenando una corsa da parte di economisti e media per ottenere i numeri. Diverse banche di Wall Street e agenzie di stampa hanno contattato direttamente il BLS per ottenere i dati, il che ha solo aumentato la confusione generale.
Il processo che porta a queste revisioni è piuttosto complesso. I dati mensili sul mercato del lavoro pubblicati dal BLS si basano su un sondaggio che coinvolge circa 119.000 datori di lavoro, coprendo circa un terzo di tutti i posti di lavoro nel Paese. Questo campione viene ricalibrato una volta all’anno utilizzando principalmente i dati del Quarterly Census of Employment and Wages (QCEW), che raccoglie informazioni dai registri delle tasse sull’assicurazione contro la disoccupazione degli stati. Le cifre pubblicate sono stime preliminari; i numeri finali per quel periodo saranno disponibili a febbraio.
Un altro fattore che spiega la discrepanza è il cosiddetto “modello di nascita-morte”, un aggiustamento che il BLS applica per tenere conto del numero netto di imprese che aprono e chiudono. Alcuni economisti ritengono che questo modello sia stato influenzato negativamente dalle distorsioni causate dalla pandemia, portando a stime meno accurate.
Le revisioni suggeriscono che il mercato del lavoro ha iniziato a moderarsi molto prima di quanto inizialmente pensato, rimanendo comunque relativamente in salute. Considerando la distribuzione uniforme dei cambiamenti durante l’anno, i dati indicano che gli Stati Uniti hanno aggiunto circa 174.000 posti di lavoro al mese, rispetto ai 242.000 precedenti, un numero comunque superiore alla media pre-pandemica.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 32
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 31
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 30
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 29