
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
La crisi del diesel si aggrava con le scorte che scendono a livelli allarmanti
Mentre l’accordo OPEC+ per tagliare la produzione di greggio e la reazione degli Stati Uniti ad esso dominano i titoli dei giornali, la crisi del diesel sta peggiorando di giorno in giorno. Le scorte globali di diesel e altri distillati sono in calo da un po’ di tempo e non è in vista alcuna inversione di tendenza. La domanda, d’altra parte, è cresciuta, portando a una carenza sempre più grande.
Attualmente, gli Stati Uniti hanno appena 106 milioni di barili di diesel e olio combustibile in scorte commerciali. L’ultima volta che le scorte sono state così basse a metà ottobre è stata nel 1951, quando Truman era alla Casa Bianca. In genere, le scorte dovrebbero aumentare del 30% in questo periodo dell’anno.
Livelli così bassi sono allarmanti perché il diesel è il motore dell’economia globale. Alimenta camion e furgoni, escavatori, treni merci e navi. Una carenza significherebbe costi più elevati per tutto, dall’autotrasporto all’agricoltura e all’edilizia.
La crisi del diesel negli Stati Uniti lascia l’amministrazione Biden di fronte a scelte molto difficili. Se lascia il mercato da solo, è probabile che i prezzi aumenteranno ulteriormente prima di scendere; se interviene, fissando livelli minimi di inventario o limitando le esportazioni, è probabile che gli aumenti dei prezzi si faranno sentire in altre parti del mondo. Entrambe le rotte avranno grandi implicazioni per l’inflazione interna e per la sicurezza energetica in America Latina e in Europa.
I prezzi del diesel negli Stati Uniti
I prezzi all’ingrosso del diesel nel mercato spot del porto di New York sono aumentati a oltre $ 200 al barile. Escludendo un periodo di tre settimane da fine aprile a metà maggio, questo sarebbe un record.
Le raffinerie americane stanno godendo dei migliori margini in assoluto, con il profitto ottenuto dalla trasformazione di un barile di greggio in uno di diesel che ha raggiunto il record di $ 86,5 al barile, in aumento di circa il 450% dalla media 2000-2020 di $ 15,7 al barile.
Perché le scorte di diesel sono così basse?
La domanda di diesel negli Stati Uniti si è ripresa più rapidamente della benzina e del carburante per aerei dall’impatto della pandemia, prosciugando le scorte. Anche la domanda estera è forte, con le esportazioni di diesel americane a livelli insolitamente elevati. Gli Stati Uniti però hanno una capacità di raffinazione inferiore rispetto a prima.
Anche l’invasione russa dell’Ucraina fa parte dei motivi per cui le scorte di diesel hanno raggiunto livelli così bassi. Prima della guerra gli Stati Uniti stavano importando una quantità significativa di olio combustibile russo, che le sue raffinerie con sede nel Golfo del Messico trasformavano in diesel. Il commercio è terminato dopo che la Casa Bianca ha sanzionato le esportazioni di petrolio russo.
La crisi del diesel sta peggiorando
La scorsa primavera, i prezzi del diesel all’ingrosso sono saliti ai massimi storici poiché le scorte sono crollate ad aprile e maggio, spingendo i prezzi al dettaglio a un livello record. Ora è in arrivo una nuova crisi del diesel.
L’America in genere utilizza le stagioni a bassa domanda della primavera e dell’estate per ricostruire le sue scorte di combustibili distillati prima dell’inverno. Ma quest’anno non è riuscita a farlo e le scorte sono ora quasi ai livelli di aprile.
I funzionari statunitensi sono particolarmente preoccupati per la parte settentrionale della costa orientale degli Stati Uniti, dove le scorte sono basse sia stagionalmente che in termini assoluti. La regione, nota nel gergo del settore come PADD1A, è il luogo in cui si registra la maggiore domanda: dei circa 5,3 milioni di famiglie che utilizzano olio da riscaldamento in America, oltre l’80% si trova nel nord-est.
Cosa possono fare gli Stati Uniti?
Come già detto, la Casa Bianca può lasciare che il mercato continui a fare il suo lavoro, con l’aumento dei prezzi che potrebbe intaccare i consumi. Con le raffinerie che godono di margini altissimi, l’offerta di diesel dovrebbe aumentare. Tuttavia, questo approccio potrebbe portare ad una maggiore inflazione poiché il diesel aumenta i costi di trasporto e di tutto ciò che deve essere trasportato.
Se la Casa Bianca decidesse di intervenire, la misura meno dannosa sarebbe il rilascio di una piccola riserva di gasolio che il governo trattiene per le emergenze. La Northeast Home Heating Oil Reserve ha solo un milione di barili in riserva, quindi la mossa non costituisce una soluzione. Rilasciare più greggio dalla Strategic Petroleum Reserve farebbe ben poco per risolvere il problema, dal momento che il collo di bottiglia si sta affinando.
Altri interventi avrebbero conseguenze significative, danneggiando potenzialmente gli alleati americani. A Washington, i funzionari stanno rimuginando sulla limitazione, o addirittura sul divieto, delle esportazioni di diesel. Se la misura fosse approvata, lascerebbe i vicini, tra cui Messico, Brasile e Cile, a corto di diesel. A luglio, l’ultimo mese con dati completi disponibili, le esportazioni di diesel statunitensi in America Latina hanno raggiunto il record di 1,2 milioni di barili, il doppio rispetto a dieci anni fa.
Un’altra opzione sarebbe quella di costringere le compagnie petrolifere a accumulare scorte rapidamente prima dell’inverno fissando un livello minimo di scorte, simile a quello che ha fatto l’Unione Europea per le scorte di gas naturale.
Il problema con un livello minimo di scorte obbligatorio è che costringerebbe le raffinerie americane a importare di più o ridurre le loro esportazioni, o entrambi. L’impatto in America Latina sarebbe notevole. I prezzi negli Stati Uniti potrebbero diminuire, ma aumenterebbero alle stelle altrove.
La crisi del diesel in Europa
Anche l’Europa sta affrontando una crescente crisi del diesel mentre gli scioperi tagliano le forniture e le scorte si stanno esaurendo. L’UE, che fa ancora affidamento sulle esportazioni di diesel russe, vieterà le importazioni da febbraio in poi. L’Europa sarà quindi a corto di diesel e Biden deve considerare anche questo.
La crescente concorrenza ha ampliato il premio dei prezzi del diesel in Europa, spingendo le raffinerie asiatiche a spedire più carburante per beneficiare della discrepanza.
ARTICOLI CORRELATI:
Caro carburante: la crisi del Diesel
La crisi energetica in Europa: le interruzioni del Nord Stream