Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Disney: utili sopra le stime, ulteriori tagli alla spesa
Disney ha registrato un profitto sopra le aspettative degli analisti nel quarto trimestre fiscale e ha detto che taglierà altri 2 miliardi di dollari di spese. Gli utili di Disney sono saliti a 82 centesimi per azione, battendo la stima di 69 centesimi. I ricavi sono cresciuti del 5,4% a 21,2 miliardi di dollari, rispetto alle stime di 21,4 miliardi di dollari.
L’ulteriore taglio dei costi sposterà la Disney “da un’era di aggiustamento a un’era di costruzione”, ha detto l’amministratore delegato Bob Iger nella chiamata con gli investitori. L’azienda si era già impegnata a tagliare più di 5,5 miliardi di dollari dalle spese. Ciò è costato 8.000 posti di lavoro. I tagli al budget annunciati mercoledì non dovrebbero comportare l’eliminazione di ulteriori posti di lavoro.
Entro la fine del 2023, la Disney prevede di riprendere a pagare un dividendo per la prima volta dalla pandemia, rispondendo a una preoccupazione sollevata dall’investitore attivista Nelson Peltz. La Trian Fund Management di Peltz, che controlla una partecipazione di circa 2,5 miliardi di dollari in Disney, sta cercando dei posti nel consiglio di amministrazione di Disney.
Le azioni della Disney sono aumentate di oltre il 3% a 87,13 dollari nel trading post-market dopo l’annuncio degli utili. Il titolo è ancora in ribasso di circa il 5% da inizio anno.
I dettagli del rapporto sugli utili di Disney
Nel quarto trimestre fiscale, i parchi a tema hanno fornito il maggiore incremento dei profitti, con utili in crescita del 31% a 1,76 miliardi di dollari nel periodo terminato il 30 settembre. I ricavi della divisione sono cresciuti del 12% a 8,16 miliardi di dollari.
Le perdite nel settore streaming si sono ridotte a 387 milioni di dollari nel trimestre, risultando migliori del previsto. La società prevede che l’attività diventerà redditizia entro il quarto trimestre dell’anno fiscale appena iniziato.
A livello globale il numero di abbonati paganti Disney+ è salito a oltre 150,2 milioni, al di sopra delle stime di 147,4 milioni. Gli abbonati Disney+, esclusi i clienti Hotstar a livello internazionale, sono aumentati del 7% a 112,6 milioni.
Gli utili derivanti dalle reti di intrattenimento dell’azienda sono rimasti pressoché invariati attestandosi a 805 milioni di dollari, mentre i ricavi sono crollati del 9,1% a 2,63 miliardi di dollari.
I risultati di ESPN sono stati pubblicati separatamente per la prima volta. I ricavi delle reti sportive sono cambiati poco (3,91 miliardi di dollari) nel quarto trimestre, mentre gli utili sono cresciuti del 14% a 981 milioni di dollari grazie a entrate maggiori dagli abbonamenti e minori costi di programmazione.
Iger ha suggerito di essere aperto alla vendita delle reti televisive tradizionali, nonché eventualmente alla ricerca di un investitore di minoranza o di una joint venture con una società tecnologica per accelerare la transizione della rete sportiva ESPN allo streaming. Il canale ESPN sarà offerto online come prodotto di streaming autonomo entro e non oltre il 2025, ha detto l’amministratore delegato della Disney in un’intervista alla CNBC.
Tagli alla spesa e riposizionamento
Si prevede che la spesa complessiva della Disney per i contenuti scenderà a 25 miliardi di dollari nell’anno fiscale in corso, il 17% in meno rispetto a due anni fa. La società è in trattative per vendere nuovamente parte della sua programmazione a Netflix, ma ciò non includerà marchi principali come Marvel e Star Wars.
Peltz ha sostenuto che i costi della Disney sono troppo alti e che il suo consiglio dovrebbe essere ritenuto più responsabile in aree come la pianificazione della successione. Le partecipazioni dell’investitore miliardario includono azioni promesse da Ike Perlmutter, l’ex presidente della Marvel Entertainment che è stato licenziato da Iger all’inizio di quest’anno dopo aver fatto pressioni affinché Peltz entrasse nel consiglio di amministrazione della Disney.
Oltre a ridurre le spese, Iger sta valutando come riposizionare la Disney poiché le sue reti televisive tradizionali, tra cui ABC, National Geographic e FX, continuano a perdere spettatori e inserzionisti.
Disney sta inoltre acquistando la quota di un terzo della rivale Comcast nel servizio di streaming Hulu per almeno 8,61 miliardi di dollari. Il mese prossimo la società lancerà una versione beta di un’unica app che integrerà Disney+ con Hulu, prima del lancio formale a marzo.
ARTICOLI CORRELATI:
WeWork dichiara fallimento elencando quasi $ 19 miliardi di debiti
Le azioni di Alphabet crollano: Google Cloud manca le stime sugli utili
Berkshire Hathaway raggiunge un massimo storico dopo gli utili Q2
Nvidia trimestrali Q2: ricavi, utili e previsioni di vendita al di sopra delle stime