
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Ecco perché la Cina ha sostituito il capo dell’autorità di regolamentazione dei mercati
Mentre cerca di porre fine al crollo delle azioni, la Cina ha sostituito il capo dell’autorità di regolamentazione dei mercati. Il veterano del settore bancario Wu Qing sostituirà Yi Huiman a capo della China Securities Regulatory Commission. La mossa a sorpresa potrebbe aver aperto la strada a misure più energiche per sostenere le azioni da parte del governo di Xi Jinping. La disfatta ha cancellato circa 5.000 miliardi di dollari di valore di mercato dalle azioni onshore dal picco nel 2021. I politici sentono quindi l’urgenza di fare di più mentre il paese entra nella settimana di vacanze del Capodanno lunare. Il cambiamento arriva dopo che le autorità cinesi hanno adottato misure frammentarie per sostenere il mercato azionario del paese negli ultimi mesi.
Chi è Wu Qing?
Wu Qing, 58 anni, si è guadagnato il soprannome di “macellaio di broker” quando ha condotto un giro di vite contro i trader a metà degli anni 2000, mentre era a capo della Borsa di Shanghai. In quei due anni ha chiuso 31 aziende per violazioni delle normative. Ha poi supervisionato il settore dei fondi fino al 2010.
Wu era stato scelto per guidare la CSRC l’anno scorso. Tuttavia, alla fine fu promosso a vice segretario del partito di Shanghai. Prima di ciò, Wu ha lavorato a stretto contatto con il premier cinese Li Qiang, che in precedenza era segretario del partito della capitale finanziaria della nazione.
Wu ha lavorato anche presso il comitato di pianificazione nazionale, che in seguito si è trasformato nella Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, nonché nel comitato per i titoli del Consiglio di Stato, le cui funzioni sono state successivamente assunte dalla CSRC. Ha conseguito un dottorato in economia presso l’Università Renmin a Pechino.
Xi Jinping ha fatto della prevenzione dei principali rischi finanziari una priorità assoluta. L’approccio intransigente di Wu e la tolleranza zero per gli illeciti potrebbero metterlo nella posizione giusta per contribuire a raggiungere questo obiettivo.
Cosa succede quando viene nominato un nuovo capo dei mercati in Cina?
La sostituzione fa eco alla mossa del 2016, quando il capo dell’autorità di regolamentazione dei mercati fu licenziato improvvisamente dopo un sell-off azionario.
Le precedenti mosse della Cina per nominare un nuovo capo dei mercati si sono rivelate un successo per le azioni. L’indice di riferimento CSI 300 è aumentato di oltre il 40% in quasi due anni dopo che Liu Shiyu ha sostituito Xiao Gang nel febbraio 2016. L’indice è aumentato di oltre l’80% in due anni dopo che Liu è stato sostituito da Yi cinque anni fa.
Il cambiamento potrebbe aumentare le speranze del mercato per piani di salvataggio del mercato azionario più energici. Guardando alle esperienze passate, Wu ha una grande esperienza con le normative sui titoli grazie alla sua esperienza lavorativa nella CSRC e nella Borsa di Shanghai. Tuttavia, la reazione immediata degli investitori alla nomina del nuovo capo dei mercati in Cina è stata modesta.
Il nuovo capo dell’autorità di regolamentazione dei mercati ha il compito di rilanciare il mercato azionario della Cina. Dovrà anche guidare l’apertura finanziaria della nazione in un momento in cui le banche di Wall Street stanno ridimensionando le loro attività cinesi in mezzo a preoccupazioni geopolitiche e difficoltà economiche. Detto questo, Wu non è in grado di risolvere i problemi strutturali ed economici necessari per aumentare la fiducia degli investitori.
ARTICOLI CORRELATI:
Le ultime misure della Cina per stabilizzare i mercati
Comprare azioni cinesi solo perché sono economiche è una buona idea?
La Cina aumenta gli stimoli con il taglio del coefficiente di riserva delle banche
La Cina valuta un pacchetto di salvataggio del mercato azionario