
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Comprare azioni cinesi solo perché sono economiche è una buona idea?
La Cina sta intensificando gli sforzi per stabilizzare il suo mercato azionario dopo una massiccia svendita. Il crollo ha cancellato 6 bilioni di dollari di valore dopo il picco del 2021, il che ha reso le azioni cinesi tra le più economiche del mondo. Il paese però deve affrontare alcune sfide difficili che potrebbero continuare a ostacolare le azioni. Quindi è un buon momento per comprare azioni cinesi? O si tratta di una “trappola di valore”? Le azioni cinesi sono economiche per delle buone ragioni?
Il mercato azionario ha iniziato a crollare nel 2021, quando la repressione del settore privato cinese è entrata a pieno regime. Le restrizioni Covid Zero hanno ulteriormente peggiorato il sentiment del mercato. L’ottimismo per la riapertura dell’economia ha portato le azioni cinesi a registrare un forte rally tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023. Ma l’entusiasmo per la fine delle restrizioni è durato poco e la ripresa economica è stata deludente.
Una crisi immobiliare che sembra non avere fine, le crescenti pressioni deflazionistiche, le tensioni con gli Stati Uniti e i problemi strutturali tra cui una popolazione in calo stanno facendo dubitare gli investitori sulle prospettive a lungo termine della Cina.
Le azioni cinesi cinesi sono economiche
I mercati azionari di Cina e Hong Kong compaiono nella lista dei peggiori al mondo. Il benchmark delle azioni cinesi onshore è diminuito per il terzo anno consecutivo fino al 2023. L’indice CSI 300 è sceso di oltre il 40% rispetto al picco del 2021. L’indice delle azioni cinesi scambiate a Hong Kong è andato ancora peggio, perdendo oltre il 50%.
L’indice Hang Seng China Enterprises viene ora scambiato a circa 6,5 volte le stime degli utili futuri, al di sotto di una media quinquennale di 8,5. Ciò si confronta con valori di circa 20 per l’S&P 500 e l’indice Nifty 50 dell’India. Teoricamente, a valutazioni così basse il potenziale al rialzo è alto.
Le misure della Cina per salvare i mercati
Le autorità cinesi hanno intrapreso una serie di azioni, ma nessuna è stata ritenuta sufficiente per salvare economia e mercati. Gli investitori che scommettevano su un “bazooka” di stimoli hanno dovuto scontrarsi con la dura realtà dei fatti. Le misure, tra cui gli acquisti di ETF da parte di fondi statali, la riduzione delle imposte di bollo sul commercio di azioni e i limiti sulle nuove quotazioni azionarie sono solo servite ad innescare un rally di breve durata.
Ma la Cina ha recentemente aumentato i suoi sforzi. I politici stanno prendendo in considerazione un pacchetto di salvataggio del mercato azionario che comprende circa 2 trilioni di yuan (279 miliardi di dollari) per acquistare azioni onshore attraverso il collegamento della borsa di Hong Kong. Il giorno dopo la diffusione della notizia, la Banca popolare cinese ha dichiarato che taglierà il coefficiente di riserva obbligatoria per le banche e accennato a ulteriori misure di sostegno in arrivo. Dopo l’annuncio delle misure, le azioni cinesi sono aumentate per tre giorni consecutivi.
E’ il momento di comprare azioni cinesi?
Nonostante il forte segnale di sostegno al mercato, nulla è cambiato a livello fondamentale. La Cina deve ancora trovare il modo di arrestare il crollo del mercato immobiliare, aumentare la fiducia dei consumatori e prevenire una spirale deflazionistica. E’ vero, le azioni cinesi sono economiche. Ma la Cina non ha ancora visto cambiamenti positivi che possano sostenere un rally a lungo termine.
Gli investitori sono anche ben consapevoli che le politiche di Pechino possono cambiare in base ai capricci e temono di rimanere nuovamente scottati se gli stimoli si rivelano deludenti. Chi crede nel potenziale della seconda economia più grande del mondo vede ragioni per essere ottimisti.
Come comprare azioni cinesi
Si possono comprare azioni quotate a Shanghai e Shenzhen attraverso collegamenti commerciali con Hong Kong. La maggior parte dei titoli azionari negoziati a Hong Kong appartengono anche ad aziende onshore. E’ possibile anche acquistare fondi negoziati in borsa quotati in Europa. Altre opzioni includono fondi comuni di investimento e investimenti in American Depository Receipts, azioni di aziende cinesi scambiate negli Stati Uniti.