
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Comprare azioni cinesi solo perché sono economiche è una buona idea?
La Cina sta intensificando gli sforzi per stabilizzare il suo mercato azionario dopo una massiccia svendita. Il crollo ha cancellato 6 bilioni di dollari di valore dopo il picco del 2021, il che ha reso le azioni cinesi tra le più economiche del mondo. Il paese però deve affrontare alcune sfide difficili che potrebbero continuare a ostacolare le azioni. Quindi è un buon momento per comprare azioni cinesi? O si tratta di una “trappola di valore”? Le azioni cinesi sono economiche per delle buone ragioni?
Il mercato azionario ha iniziato a crollare nel 2021, quando la repressione del settore privato cinese è entrata a pieno regime. Le restrizioni Covid Zero hanno ulteriormente peggiorato il sentiment del mercato. L’ottimismo per la riapertura dell’economia ha portato le azioni cinesi a registrare un forte rally tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023. Ma l’entusiasmo per la fine delle restrizioni è durato poco e la ripresa economica è stata deludente.
Una crisi immobiliare che sembra non avere fine, le crescenti pressioni deflazionistiche, le tensioni con gli Stati Uniti e i problemi strutturali tra cui una popolazione in calo stanno facendo dubitare gli investitori sulle prospettive a lungo termine della Cina.
Le azioni cinesi cinesi sono economiche
I mercati azionari di Cina e Hong Kong compaiono nella lista dei peggiori al mondo. Il benchmark delle azioni cinesi onshore è diminuito per il terzo anno consecutivo fino al 2023. L’indice CSI 300 è sceso di oltre il 40% rispetto al picco del 2021. L’indice delle azioni cinesi scambiate a Hong Kong è andato ancora peggio, perdendo oltre il 50%.
L’indice Hang Seng China Enterprises viene ora scambiato a circa 6,5 volte le stime degli utili futuri, al di sotto di una media quinquennale di 8,5. Ciò si confronta con valori di circa 20 per l’S&P 500 e l’indice Nifty 50 dell’India. Teoricamente, a valutazioni così basse il potenziale al rialzo è alto.
Le misure della Cina per salvare i mercati
Le autorità cinesi hanno intrapreso una serie di azioni, ma nessuna è stata ritenuta sufficiente per salvare economia e mercati. Gli investitori che scommettevano su un “bazooka” di stimoli hanno dovuto scontrarsi con la dura realtà dei fatti. Le misure, tra cui gli acquisti di ETF da parte di fondi statali, la riduzione delle imposte di bollo sul commercio di azioni e i limiti sulle nuove quotazioni azionarie sono solo servite ad innescare un rally di breve durata.
Ma la Cina ha recentemente aumentato i suoi sforzi. I politici stanno prendendo in considerazione un pacchetto di salvataggio del mercato azionario che comprende circa 2 trilioni di yuan (279 miliardi di dollari) per acquistare azioni onshore attraverso il collegamento della borsa di Hong Kong. Il giorno dopo la diffusione della notizia, la Banca popolare cinese ha dichiarato che taglierà il coefficiente di riserva obbligatoria per le banche e accennato a ulteriori misure di sostegno in arrivo. Dopo l’annuncio delle misure, le azioni cinesi sono aumentate per tre giorni consecutivi.
E’ il momento di comprare azioni cinesi?
Nonostante il forte segnale di sostegno al mercato, nulla è cambiato a livello fondamentale. La Cina deve ancora trovare il modo di arrestare il crollo del mercato immobiliare, aumentare la fiducia dei consumatori e prevenire una spirale deflazionistica. E’ vero, le azioni cinesi sono economiche. Ma la Cina non ha ancora visto cambiamenti positivi che possano sostenere un rally a lungo termine.
Gli investitori sono anche ben consapevoli che le politiche di Pechino possono cambiare in base ai capricci e temono di rimanere nuovamente scottati se gli stimoli si rivelano deludenti. Chi crede nel potenziale della seconda economia più grande del mondo vede ragioni per essere ottimisti.
Come comprare azioni cinesi
Si possono comprare azioni quotate a Shanghai e Shenzhen attraverso collegamenti commerciali con Hong Kong. La maggior parte dei titoli azionari negoziati a Hong Kong appartengono anche ad aziende onshore. E’ possibile anche acquistare fondi negoziati in borsa quotati in Europa. Altre opzioni includono fondi comuni di investimento e investimenti in American Depository Receipts, azioni di aziende cinesi scambiate negli Stati Uniti.