
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Eurozona: PMI manifatturiero di febbraio resta debole
A febbraio il PMI manifatturiero dell’Eurozona si è stabilizzato, ponendo fine a una serie di contrazioni durata otto mesi. L’indice di S&P Global per il settore manifatturiero dell’Eurozona è diminuito leggermente a 48.5, da 48.8 di gennaio.
L’indice è stato trascinato in basso dal sottoindice dei tempi medi di consegna dei fornitori, che ha mostrato un considerevole rallentamento della pressione sui fornitori, e dalle giacenze degli acquisti. Questi due fattori hanno controbilanciato l’influenza positiva che gli indici della produzione, dei nuovi ordini e dei livelli occupazionali hanno avuto sull’indice principale.
I produttori manifatturieri italiani hanno registrato il miglioramento più veloce delle condizioni operative, con l’indice PMI che ha raggiunto il livello più alto in dieci mesi. La Grecia ha riportato una crescita simile, mentre l’Irlanda e la Spagna hanno segnalato un miglioramento marginale. Germania e Francia hanno registrato PMI sempre più inferiori alla soglia neutra di 50.0 che separa l’espansione dalla contrazione.
I dettagli del PMI dell’Eurozona di febbraio
Secondo le aziende campione, i minori ostacoli sui fornitori e la migliore disponibilità di materie prime hanno ridotto lo stress sui programmi di produzione. I tempi medi di consegna, infatti, si sono accorciati al livello massimo da maggio 2009. La pressione sui costi sostenuti dalle aziende, di conseguenza, è diminuita notevolmente, con il tasso di inflazione dei prezzi di input che ha raggiunto il livello più debole in quasi due anni e mezzo. L’inflazione dei prezzi di vendita si è rivelata più solida, con un tasso di crescita ben al di sopra della media a lungo termine. Questo nonostante i prezzi di vendita siano aumentati al livello più basso in due anni.
Le aziende sono state leggermente più ottimiste riguardo alla previsione dell’attività nei prossimi 12 mesi rispetto a gennaio. Le aspettative sulla produzione futura sono risultate le più ottimistiche dall’invasione dell’Ucraina. L’ottimismo è stato supportato da un altro mese di assunzioni del personale, aumentate a febbraio al tasso più veloce in quattro mesi. I maggiori livelli del personale, insieme alla diminuzione dei nuovi ordini, hanno causato a febbraio il nono calo consecutivo del livello del lavoro inevaso.
Le deboli condizioni della domanda hanno continuato a pesare sulla produzione. I nuovi ordini sono diminuiti per il decimo mese consecutivo, e l’inflazione, assieme alla generale incertezza economica, ha influenzato la prestazione delle vendite. Sono diminuiti anche i nuovi ordini esteri, riflettendo il calo del commercio internazionale e intra Eurozona.
Con un miglioramento delle condizioni della catena di distribuzione e i nuovi ordini in contrazione, le aziende hanno ridotto sia i loro acquisti che le giacenze di materie prime e semilavorati. Le giacenze dei fattori produttivi sono diminuite per la prima volta da settembre del 2021. A febbraio, la minore pressione sui prezzi ha inoltre ridotto il bisogno delle aziende di tenere giacenze in eccesso.
Letture di inflazione più forti in Francia e Spagna
Dati separati hanno mostrato che a febbraio i prezzi al consumo in Francia sono aumentati ad un ritmo record dell’era dell’euro (7,2% rispetto a un anno fa). Anche la Spagna ha visto un progresso del 6,1%. Gli analisti avevano stimato che gli aumenti dei prezzi sarebbero rimasti invariati al 7% in Francia e rallentati in Spagna.
Molti consumatori francesi stanno tagliando le proprie spese in risposta all’aumento dei prezzi, con il 55% che usa meno l’auto, il 51% che acquista meno vestiti e il 50% che esce meno frequentemente, secondo uno studio di NielsenIQ.
Il capo della Banca di Francia Francois Villeroy de Galhau ritiene che l’aumento dei prezzi si stia avvicinando al picco. “Dopo il probabile aumento dei tasso di 50 punti base del mese prossimo, ci sarà meno urgenza per la BCE di agire”, ha detto questo mese.
In Spagna, il governo del primo ministro Pedro Sanchez subirà maggiori pressioni per mantenere un limite sui prezzi in un anno elettorale in cui è ampiamente previsto che cerchi un altro mandato.
Le letture più forti dalla seconda e quarta economia più grande dell’Eurozona hanno rinforzato le aspettative di un aumento di mezzo punto percentuale della BCE a marzo e fortificato le idee dei funzionari che affermano che sono necessarie mosse più grandi per tenere l’inflazione sotto controllo.
Gli investitori scommettono su un ciclo di inasprimento monetario esteso, con il tasso sui depositi che continuerà a salire fino al 2024. Le aspettative sul cosiddetto tasso terminale sono aumentate al 3,5%. Il tasso sui depositi della BCE, attualmente al 2,5%, non ha mai raggiunto il 4%.
In vista della riunione di marzo, questa settimana i responsabili politici esamineranno attentamente i dati provenienti da tutto il continente. I dati dell’Euro Area verranno rilasciati giovedì, con gli economisti che prevedono un calo all’8,3% dall’8,6%.
ARTICOLI CORRELATI:
Le rinnovabili superano il gas come principale fonte di elettricità in Europa
Crisi energetica in Europa: il peggio è passato?
La BCE dichiara un aumento di 50 pb e segnala lo stesso per marzo