
CPI USA: l’inflazione non è morta, sta cambiando volto !
L’inflazione, quando sembra dormire, è proprio il momento in cui bisogna guardarla meglio. Perché spesso non è sparita, si è solo spostata. E mentre i prezzi delle case cominciano finalmente a rallentare, altri costi stanno tornando a salire. Come le tariffe sulle importazioni. E sono
La Teoria di Minsky e le 3 Fasi dei Mercati Finanziari
“La stabilità è destabilizzante.”C’è una cosa che rende pericolose le crisi finanziarie: il fatto che, prima di arrivare, sembrano sempre lontane. O peggio: impossibili. Quando i mercati salgono, i tassi sono bassi, e tutto scorre tranquillo… è proprio lì che nasce il problema. Lo sapeva

Dazi al 30% per l’Italia e l’EU: Trump riaccende la guerra (cosa significa per i nostri Portafogli)
Il primo agosto è una data che gli investitori europei – e non solo – farebbero bene a cerchiare in rosso. È il giorno in cui, salvo colpi di scena, entreranno in vigore i nuovi dazi del 30% imposti unilateralmente dagli Stati Uniti sui prodotti

Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che
Il Fallimento delle Previsioni Economiche: Cosa Significa per gli Investitori?
Le previsioni economiche rappresentano uno degli strumenti più cruciali per gli economisti e gli investitori, ma il loro frequente fallimento solleva serie questioni sulla loro affidabilità. In questo articolo esploreremo le ragioni dietro il fallimento delle previsioni economiche e analizzeremo cosa significa questo per gli investitori nel contesto attuale.
I Sistemi Economici sono Complessi
Le economie globali sono intrinsecamente complesse e caratterizzate da una rete di fattori interconnessi che influenzano continuamente l’andamento economico. Le decisioni politiche, i cambiamenti tecnologici, le condizioni di mercato e il comportamento dei consumatori sono solo alcuni dei molti fattori che si intrecciano in modi spesso imprevedibili. Ad esempio, un aumento dei tassi di interesse in una nazione può ridurre gli investimenti, influenzando non solo l’economia interna ma anche i suoi partner commerciali.
Piccoli cambiamenti in una parte del sistema possono causare grandi turbolenze altrove, un fenomeno spesso paragonato all’effetto farfalla. Questo rende estremamente sfidante per gli economisti includere tutte le variabili rilevanti nelle loro valutazioni.
L’Incertezza è l’Unica Costante
L’incertezza inerente ai sistemi economici contribuisce al fallimento delle previsioni economiche. Crisi finanziarie, guerre, pandemie e disastri naturali sono esempi di eventi imprevisti che possono deviare l’economia dai suoi percorsi previsti. La pandemia di COVID-19, ad esempio, ha mostrato come eventi esterni possano alterare drasticamente le prospettive economiche globali. Anche con i migliori dati e modelli, gli eventi futuri rimangono fondamentalmente imprevedibili. Questo limita la capacità degli economisti di fornire previsioni accurate.
Dati Incompleti e Modelli Limitati
La qualità e la completezza dei dati influenzano la precisione delle previsioni economiche. La raccolta di dati economici è un processo complesso e costoso. Spesso, i dati disponibili sono incompleti, non aggiornati o basati su campioni non rappresentativi, limitando la loro utilità per le analisi predittive. In molti paesi, l’accesso a dati economici affidabili può essere ostacolato da barriere politiche o tecnologiche.
Gli economisti fanno anche troppo affidamento su modelli economici che tendono a semplificare la realtà. Questa semplificazione può omettere dettagli cruciali, contribuendo al fallimento delle previsioni economiche. Inoltre, i modelli economici faticano a adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato o a incorporare nuove informazioni in tempo reale.
Fattori Psicologici e Bias Cognitivi
Economisti e analisti possono essere influenzati da una serie di bias cognitivi, come il bias di conferma o l’eccessiva fiducia nelle proprie previsioni, che possono distorcere la loro interpretazione dei dati e delle tendenze economiche. La pressione dei media e le aspettative del pubblico possono anche spingere gli economisti a formulare previsioni più ottimistiche o pessimistiche.
Cosa dice la Ricerca Accademica?
Le discussioni accademiche intorno al fallimento delle previsioni economiche sono ampie e variegate, riflettendo l’importanza cruciale che tali previsioni hanno nel guidare le decisioni politiche e di investimento.
Un’analisi rilevante in questo campo è rappresentata dal lavoro “Prediction and Economic Theory [and Discussion]”. Questo studio si concentra sulla tensione fondamentale tra la teoria economica e la pratica delle previsioni economiche. Da un lato, la previsione è una componente cruciale dell’economia; dall’altro, è noto che le previsioni economiche siano notoriamente inaffidabili. L’economista è paragonato a un trapezista che manca la presa e a un fantino che cade continuamente da cavallo.
La critica principale che emerge dalla ricerca accademica è la difficoltà di modellare accuratamente sistemi complessi e influenzati da una varietà di fattori imprevedibili. Variabili come le decisioni politiche, le crisi internazionali, le innovazioni tecnologiche e persino i cambiamenti culturali possono alterare in modo significativo le traiettorie economiche in modi che i modelli correnti faticano a prevedere.
Conclusione
Il fallimento delle previsioni economiche è un fenomeno complesso che ha profonde implicazioni per gli investitori e i responsabili politici. Comprendere le cause di questi fallimenti può aiutare a navigare meglio l’incertezza del mercato e a sviluppare strategie di investimento più informate e resilienti.
ARTICOLI CORRELATI:
Il Futuro dell’Economia Globale: Previsioni del FMI per il 2024 e il 2025
Tutte le previsioni sbagliate di Wall Street per il 2023
Le previsioni per i mercati del 2023: ecco cosa si aspettano gli esperti