E’ giusto parlare di “Giapponesizzazione” della Cina?

Il mondo si sta finalmente risvegliando di fronte alle sfide che la seconda economia del mondo ha accumulato per anni. La ripresa della Cina sta rapidamente perdendo slancio a causa dei consumi e delle esportazioni poco brillanti. Nel secondo trimestre, gli investimenti diretti esteri in Cina hanno toccato il livello più basso da quando Pechino ha iniziato a raccogliere i dati nel 1998. Mentre la Cina scivola in deflazione, una parola emerge sempre più spesso per descrivere l’atmosfera economica: “Giapponesizzazione“.

In effetti, esistono delle somiglianze tra la Cina di oggi e il Giappone dei primi anni ’90. Il settore immobiliare è in crisi, la popolazione è in rapido invecchiamento e le tensioni commerciali con gli Stati Uniti si stanno facendo sempre più intense. Ma è troppo facile affermare che la Cina stia ora seguendo lo stesso percorso di calo dei prezzi e della domanda affrontato dal Giappone.

La situazione della Cina è molto diversa da quella della bolla economica del Giappone degli anni ’90. Se l’economia cinese fosse davvero a un punto di svolta, diventare come il Giappone potrebbe essere il miglior risultato possibile che la Cina possa sperare. Vediamo perché!

La “Giapponesizzazione” è stata davvero così negativa?

Il termine “Giapponesizzazione” viene usato per indicare l’insieme di sfide emerse per la prima volta in Giappone vent’anni fa, tra cui tassi di crescita deboli e tassi di inflazione persistentemente bassi nonostante l’enorme sostegno politico.

Dopo lo scoppio della bolla immobiliare e azionaria, l’economia giapponese raggiunse il picco nel 1990 e sprofondò in una stagnazione decennale (il famoso “decennio perduto”). Il Giappone sta finalmente uscendo dal ciclo deflazionistico, ma non è chiaro se la ripresa sarà sostenibile.

In retrospettiva, ci sono stati cambiamenti demografici che il Giappone non avrebbe mai potuto affrontare. L’aumento della popolazione in età lavorativa visto nel dopoguerra semplicemente non poteva continuare.

Ma la Giapponesizzazione non è mai stata lo scenario infernale che gli osservatori pensavano che fosse. Almeno secondo alcuni parametri, la performance economica del Giappone non è stata poi così negativa.

Fino ad oggi, il paese è riuscito a uscire dalla bolla finanziaria con pochi sconvolgimenti sociali. Anche nei momenti peggiori, la disoccupazione non è mai salita oltre il 6%. Attualmente, si trova abbastanza vicino ai minimi storici e il tasso di partecipazione è in aumento.

tasso disoccupazione Giappone

Le previsioni di una catastrofe fiscale imminente causata da un debito pubblico ampio e crescente si sono rivelate finora infondate.

Il tasso di suicidio è sceso del 40% negli ultimi due decenni mentre il numero dei senzatetto è stato ridotto dell’80%. La criminalità è bassa e l’assistenza sanitaria universale.

Mentre il Giappone post-bolla è stato rimproverato per non aver affrontato in modo abbastanza schietto i problemi nei settori finanziario e immobiliare, la politica pubblica si è evoluta ed è stata, a volte, rivoluzionaria. La Bank of Japan è stata la pioniera dei tassi di interesse zero e del quantitative easing. Anche dopo il 2008, il QE era una parolaccia per alcune economie, principalmente Australia e Nuova Zelanda. Ma quando il Covid ha colpito, erano tutti pronti ad attuare il programma.

Le sfide demografiche

Una delle principali sfide che sia il Giappone che la Cina devono affrontare è quella demografica. Il basso tasso di natalità e l’invecchiamento della popolazione giapponese sono da tempo nella mente dei politici.

Un tempo, la fertilità scadente era qualcosa da usare contro il paese, un segno che una sorta di crepuscolo stava tramontando su quella che è ancora oggi una delle più grandi economie del mondo. Ma il Giappone non se la passa poi tanto male rispetto ai paesi vicini e alle economie avanzate. Il tasso di fertilità totale, il numero di figli che una donna può aspettarsi di avere nel corso della sua vita, è sceso a 1,26 lo scorso anno. La Corea del Sud se la passa molto peggio, a 0,78, così come Singapore, dove è sceso a 1,05. Il Giappone è più vicino alla Spagna e all’Italia che ai suoi vicini. In Cina il tasso è crollato a 1,09 l’anno scorso da 1,30 nel 2020.

Per quanto sia difficile da credere ora, fino alla metà degli anni ’90 il Giappone era il grande spauracchio economico degli Stati Uniti. I commentatori parlavano di come Tokyo fosse destinata a prendere il controllo della sfera di influenza occidentale.

Il Giappone, con la sua sicurezza dipendente dagli Stati Uniti, non avrebbe mai governato il mondo. Tuttavia, le storie sulla sua scomparsa erano esagerate. Proprio come il Giappone, la Cina probabilmente non è né diretta verso il dominio globale né destinata al collasso.

ARTICOLI CORRELATI:

La crisi immobiliare porterà a una crisi finanziaria più ampia in Cina?

Deflazione in Cina: perché i prezzi stanno diminuendo?

Il rallentamento dell’economia cinese è un problema per tutto il mondo

La Cina non salverà il Mondo

Exit mobile version