
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Il Merge di Ethereum
Avrete senz’altro sentito il termine “The Merge” in questo periodo. Se il mondo delle criptovalute vi interessa, saprete sicuramente che si tratta dell’upgrade del network di Ethereum. E’ il più grande aggiornamento di qualsiasi rete blockchain di criptovalute avvenuto fino ad oggi.
L’intera blockchain si sposterà sui nuovi nodi di convalida Proof-of-Stake. I token rimarranno esattamente gli stessi per gli investitori e non dovrebbero esserci modifiche alle operazioni delle applicazioni basate su Ethereum. Tuttavia, durante il Merge gli utenti potrebbero non essere in grado di trasferire asset basati su Ethereum. Dopo anni di ritardi, l’update è previsto per oggi, il 15 settembre 2022.
Da Proof-of-Work a Proof-of-Stake
Fin dall’inizio, Ethereum è stato protetto con un meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW), che richiede potenza di elaborazione hardware per risolvere complicate equazioni matematiche nel processo per estrarre il blocco successivo nella blockchain.
Il passaggio a Proof-of-Stake (PoS) eliminerà la necessità per i nodi di mining di competere per i premi in blocco e richiederà invece agli operatori di nodi di mettere in gioco 32 Ether (ETH) come garanzia per diventare validatori di rete per guadagnare i premi.
Per semplificare eccessivamente, lo staking consiste nel depositare o bloccare i propri token per un periodo di tempo e ricevere in cambio degli interessi.
Il passaggio a un meccanismo di consenso Proof-of-Stake ha dei vantaggi. Riducendo i requisiti hardware per gli operatori dei nodi, la decentralizzazione è maggiore. Inoltre, il passaggio comporterà una riduzione del 99,95% del consumo di energia di Ethereum e la capacità di ridimensionare ulteriormente l’ecosistema.
Attualmente, vengono estratti circa 13.000 Ethereum al giorno. Dopo il Merge quel numero scenderà a circa 1.600. Ciò renderà Ethereum un asset maggiormente deflazionistico.
Come funziona lo staking di Ethereum?
Per poter beneficiare dei premi in blocco dopo il Merge di Ethereum, i validatori di nodi dovranno mettere in staking 32 ETH in uno smart contract che rimarrà bloccato fino a quando un futuro aggiornamento della rete consentirà i prelievi.
Mentre alcune blockchain PoS offrono maggiori possibilità di premi agli utenti che scommettono una maggiore quantità di criptovalute, Ethereum gestisce i premi con una lotteria casuale per selezionare chi proporrà un nuovo blocco da aggiungere alla blockchain.
In effetti, Ethereum ha affermato che quando i prelievi dal validatore sono abilitati, gli staker sono incentivati a rimuovere i loro guadagni poiché questi fondi non contribuiscono al peso dello stake (che raggiunge un massimo di 32).
Coloro che non possiedono 32 Ether o non desiderano eseguire un nodo validatore possono comunque unirsi a un pool di staking. Questi pool combinano i depositi di più individui per lo staking di 32 ETH richiesti per un nodo validatore. I premi in blocco da quel nodo vengono quindi condivisi in proporzione al deposito per singolo account dello staking pool.
I rischi del Merge di Ethereum
Ci sono alcuni rischi che riguardano l’aggiornamento della blockchain di Ethereum.
Gli attacchi Denial of Service (DoS)
Con il passaggio al Proof-of-Stake, i proponenti della rete saranno conosciuti in anticipo, rendendoli vulnerabili a un attacco DoS. Ad esempio, se un potenziale aggressore è in linea per proporre uno dei prossimi blocchi nella blockchain, può tentare di eseguire un attacco di rete del nodo dell’attuale proponente, facendogli perdere lo slot. Di conseguenza, le transazioni in quello slot possono essere raccolte da chi ha lanciato l’attacco.
Centralizzazione di ETH in staking
Gli staking pool sono diventati molto popolari, poiché la maggior parte degli investitori non ha i 32 Ethereum necessari per lo stake. Ciò potrebbe finire per concentrare il numero di nodi validatori sotto l’influenza di entità centralizzate.
Truffe
Molte applicazioni crittografiche si sono riferite all’aggiornamento di Ethereum come “Ethereum 2.0”, portando molti a pensare che ci sarà una criptovaluta di nuova formazione chiamata ETH 2, ma non è così. Ciò rende i possessori di ETH suscettibili ai truffatori, che potrebbero cercare di sfruttare questa confusione e convincere gli utenti a scambiare i loro ETH con “ETH 2”.
Calo del prezzo di ETH
Se si dovessero verificare battute d’arresto con il Merge, il prezzo di Ethereum e altre criptovalute potrebbe crollare.
A cosa può portare il Merge?
Il Merge porta in primis al ribaltamento dei modelli di business dei minatori e allo sconvolgimento delle classifiche ESG. In secondo luogo, il passaggio al PoS potrebbe invogliare più investitori ad entrare nello spazio crittografico.
Se il sistema PoS si rivelerà effettivamente un’alternativa più ecologica, le autorità di regolamentazione potrebbero costringere sempre più criptovalute PoW a ridurre il consumo di energia.
Per gli investitori, Ethereum assomiglierà più a un’attività finanziaria tradizionale che paga interessi a doppia cifra. Ciò potrebbe attirare hedge fund e gestori di denaro. Gli stakeholder possono aspettarsi rendimenti del 10-15% annuo, senza tener conto delle potenziali plusvalenze derivanti da movimenti positivi del prezzo. Si tratta di rendimenti estremamente interessanti che, come spesso accade in ambito finanziario, denotano un rischio molto più elevato.
Oltre a lavorare per un Ethereum più sostenibile ed ecologico, Merge consentirà anche ulteriori aggiornamenti di scalabilità che non erano possibili con il PoW.
Se tutto funzionerà, il Merge di Ethereum potrebbe essere un enorme passo avanti per migliorare la reputazione delle criptovalute, andando oltre l’opportunità che deriva dall’aumento del loro prezzo.
Cosa sta facendo il prezzo di Ethereum?
Il prezzo di Ethereum si è più che dimezzato da inizio anno e attualmente si trova intorno ai 1600 $. Tuttavia, è riuscito a sovraperformare Bitcoin durante questo “inverno delle crypto”. Nonostante sia diminuita, la correlazione tra i due token più grandi del mondo e il Nasdaq è ancora alta.
ARTICOLI CORRELATI:
Le criptovalute: una delle classi di attività più rischiose
Il bear market delle criptovalute
Il crollo TerraUSD rappresenta davvero la fine delle stablecoin algoritmiche?