Dividendi: Cosa Sono e Come Fanno Guadagnare Anche Te
Hai mai sentito parlare di dividendi? Se sei un investitore alle prime armi, potresti aver incrociato questa parola senza capire bene cosa significhi. Non preoccuparti, te lo spieghiamo noi, in modo semplice e senza paroloni. I dividendi sono un modo per guadagnare con le azioni,
BCE: Quanto Scenderanno Ancora i Tassi nel 2025?
Tagli, tagli e ancora tagli. La BCE sembra decisa a proseguire il suo ciclo di riduzione dei tassi d’interesse nel 2025. Ma quanto in basso si arriverà? E, soprattutto, cosa significa tutto questo per l’economia dell’Eurozona, per i tuoi risparmi e per i mercati? Il
I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti
Se pensavi che il 2025 sarebbe iniziato con calma, mi dispiace deluderti. Appena tornato alla Casa Bianca, Trump ha fatto sapere che dal 1° febbraio potrebbe imporre dazi del 25% su importazioni da Canada e Messico. Un bel colpo per il commercio internazionale. Ma quali
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Tetto del debito USA: Biden incontra McCarthy mentre incombe il default
Ieri il presidente Joe Biden ha ospitato una serata con il presidente della Camera Kevin McCarthy nella speranza di risolvere la questione sul tetto del debito. I due politici vedono il deficit federale in maniera diversa. La zona di pericolo, ovvero quella che coincide con un default degli Stati Uniti, si sta avvicinando.
L’amministrazione Biden desidera estendere il limite del debito senza vincoli. Ma i repubblicani della Camera affermano che il governo può risparmiare $ 4,8 trilioni in 10 anni riducendo una serie di sforzi finanziati dal governo. Ciò comporterebbe la demolizione di molte delle iniziative politiche di Biden, come la remissione dei prestiti studenteschi, i piani per rafforzare l’IRS e i crediti d’imposta sui cambiamenti climatici. La proposta repubblicana non è certo un invito al compromesso ma non solleva Biden dal dovere di negoziare.
Martedì ha segnato il primo dei sette giorni di maggio in cui entrambe le camere del Congresso sono disponibili e Biden dovrebbe essere nella capitale degli Stati Uniti. Si apre quindi una finestra potenzialmente ristretta per concludere un accordo prima dell’inizio giugno.
L’incontro Biden-McCarthy è il primo in tre mesi e arriva dopo che entrambi hanno sostenuto sempre più fermamente le rispettive posizioni. Prima dell’incontro sia McCarthy che Biden si sono opposti all’idea di implementare un’estensione a breve termine del tetto del debito.
Pochi progressi
Biden e McCarthy hanno compiuto pochi progressi tangibili per raggiungere un accordo sul tetto del debito ed evitare il primo default degli Stati Uniti. Tuttavia, hanno promesso negoziati sulla spesa che avrebbero aperto la porta a un possibile accordo.
“In questi ultimi giorni e settimane, ci saranno molti atteggiamenti politici che continueranno per un po'”, ha detto Biden dopo il suo incontro di un’ora con i leader di entrambi i partiti. Ma il presidente ha visto la conversazione come “produttiva”.
I negoziati intensificati potrebbero almeno temporaneamente placare i mercati prima del 1° giugno, quando il segretario al Tesoro Janet Yellen ha avvertito che la nazione rischia di esaurire la sua capacità di soddisfare tutti gli obblighi di pagamento. Gli economisti affermano che una violazione del tetto del debito scuoterebbe i mercati, aumenterebbe i costi dei prestiti e porterebbe alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro.
I segnali di allarme continuano a lampeggiare. McCarthy, che deve affrontare le pressioni dei conservatori, ha detto ai giornalisti di non aver visto progressi durante l’incontro e ha accusato Biden di aver evitato negoziati sostanziali.
Biden ha anche minimizzato la possibilità di utilizzare una nuova azione esecutiva per risolvere il problema. Ha detto di aver considerato di invocare il 14° emendamento – che garantisce la validità del debito pubblico – ma di essere preoccupato che i tribunali federali possano ribaltare la manovra.
Come hanno reagito i mercati?
Dopo la riunione, i futures sui Treasury sono stati leggermente modificati, così come le loro controparti azionarie. Mentre l’impasse ha spinto i rendimenti dei buoni del Tesoro a quattro settimane a livelli record la scorsa settimana – con l’aumento della prospettiva di un default all’inizio di giugno – le preoccupazioni devono ancora riversarsi sui mercati più ampi. La maggior parte degli investitori punta ancora sul raggiungimento di un accordo.
Le azioni non hanno registrato nessun calo attribuibile all’impasse politica. Ciò segna una differenza rispetto allo stallo del debito del 2011, durante il quale l’S&P 500 è sceso di oltre il 16% nelle cinque settimane precedenti all’aumento del limite del 2 agosto.
Mano a mano che la data X si avvicinerà, i mercati diventeranno probabilmente più suscettibili alla questione. Alla base delle varie mosse nei mercati del debito ci sono stime diverse su quando il governo potrebbe esaurire la sua capacità di pagare i propri debiti.
Sebbene l’amministrazione stessa abbia fornito indicazioni sul fatto che potrebbe non essere all’altezza già all’inizio di giugno, Wall Street è arrivata a diverse date sulla base dei flussi di cassa del governo e delle aspettative su tasse e spese. Ecco alcune previsioni sulla data X:
Cosa osservare adesso?
Gli investitori preoccupati per lo stallo dei negoziati per alzare il tetto del debito devono porre molta attenzione alla curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro a più breve scadenza. Le distorsioni al rialzo in determinati parti della curva tendono a suggerire una maggiore preoccupazione tra gli investitori che quello sia il momento in cui gli Stati Uniti potrebbero essere a rischio di insolvenza. In questo momento la distorsione più evidente è all’inizio di giugno.
Oltre ai T-Bills, un altro mercato chiave da tenere d’occhio per capire i rischi è quello dei credit default swap per il governo degli Stati Uniti. Questi strumenti, che fungono da assicurazione per gli investitori in caso di mancato pagamento, hanno continuato a oscillare verso nuovi massimi.
Il costo per assicurare il debito degli Stati Uniti è ora superiore a quello di alcuni mercati emergenti. Nonostante queste mosse di mercato, tuttavia, la prospettiva di un inciampo negli Stati Uniti è ancora per molti qualcosa di impensabile.
ARTICOLI CORRELATI:
Tetto del debito USA: cosa succede se non si raggiunge un accordo?
L’impatto del tetto del debito degli Stati Uniti su economia e mercati