L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Investire per la recessione è davvero la strategia giusta?
Negli ultimi mesi si sente parlare molto di recessione, un periodo in cui l’economia cresce a livelli più bassi di quelli che si potrebbero ottenere usando completamente ed in maniera efficiente tutti i fattori produttivi a disposizione. Uno degli indicatori di recessione più affidabili sono le inversione della curva dei rendimenti. Il segnale della curva è arrivato già da molto tempo, con lo spread di rendimento preferito dalla comunità di investimento che ha raggiunto l’inversione più profonda in una generazione. A questo punto gli investitori si stanno chiedendo se investire per una recessione è una buona idea.
Ha senso cercare di trarre vantaggio dalla paura di una recessione se si ha un orizzonte temporale di lungo termine? Cercare di prevedere l’imprevedibile è abbastanza inutile. Nessuno può prevedere i rendimenti del mercato azionario nei prossimi sei mesi. Tuttavia, le persone non smettono mai di provare.
Modificare gli investimenti in vista della recessione
Con tutti i titoli che si leggono sui giornali, gli investitori potrebbero essere tentati dal modificare il loro portafoglio in risposta alla recessione. Poiché esiste una tendenza a lungo termine molto positiva per guadagnare con le azioni ordinarie, quali sono alcuni motivi per mantenere la rotta nonostante la probabilità di una recessione entro la fine dell’anno?
L’ascesa dei millenials
Chi vuole investire per la recessione pur avendo un’orizzonte temporale di lungo termine perché si sta facendo prendere dalla paura deve fare i conti con l’emergere del più grande gruppo di popolazione adulta come principale consumatore di necessità nella società.
Il grafico seguente mostra che la popolazione degli Stati Uniti è composta principalmente da persone nelle fasce d’età tra i 30-35 anni e 25-30 anni.
Quelle fasce rappresentano la fase della vita in cui si verifica la maggior parte della formazione familiare negli Stati Uniti. Ciò fa ben sperare per la crescita economica a lungo termine, proprio come è stato tra il 1964 e il 1981. In quel periodo sono stati i baby boomers a guidare la crescita economica degli Stati Uniti, con il PIL che è cresciuto in media del 4,3% all’anno.
I bilanci delle famiglie
Oltre all’ottimismo demografico, ricordiamoci che i bilanci delle famiglie sono storicamente forti e il rapporto di servizio del debito è storicamente molto basso.
Mettendo insieme queste due considerazioni, sembra che le prospettive a lungo termine per l’economia siano abbastanza rosee. Piuttosto che preoccuparci di investire per una recessione, dovremmo invece pensare a come gli investitori hanno fatto soldi nel mercato azionario durante l’ascesa dei baby boomers. E’ stato in quel periodo che investitori del calibro di Warren Buffett, Charlie Munger, John Templeton, Peter Lynch e John Neff si sono fatti un nome grazie allo stock picking, mentre gli indici azionari sono rimasti piatti.
Le similitudini con il periodo dal 1964 al 1981
Nel periodo di ascesa dei baby boomers, le azioni erano diventate costose. L’emissione di debito del governo degli Stati Uniti esplose per finanziare la guerra in Vietnam. Allo stesso tempo, l’embargo petrolifero arabo del 1973-1974 fece salire alle stelle i prezzi del petrolio e l’inflazione.
Le dinamiche di oggi presentano delle similitudini con il periodo tra il 1964 e il 1981. Le azioni sono diventate costose nel 2021. La “guerra pandemica” ha fatto esplodere il debito degli Stati Uniti ad un massimo record.
Le pandemia ha danneggiato le catene di approvvigionamento e i prezzi di cibo e energia sono schizzati alle stelle. L’inflazione ha raggiunto i massimi degli ultimi 40 anni. La formazione della famiglia dei millenials è appena iniziata. Questa generazione ha iniziato il processo di formazione della famiglia più tardi rispetto a qualsiasi altra.
E’ possibile che la selezione dei titoli in queste circostanze possa essere gratificante come lo è stata tra il 1964-1981? Non lo so! Ma sicuramente vendere o modificare il proprio piano di investimento per una potenziale recessione di cui non si conosce né la gravità né la durata non sembra affatto una buona strategia.
ARTICOLI CORRELATI:
Come la Demografia influenza gli investimenti
Il segreto per investire nel 2023
Usare il tasso naturale d’interesse per investire
Quanto tempo è necessario per raddoppiare i soldi con gli investimenti?