
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Jackson Hole 2023: cosa aspettarsi dal discorso di Powell
Dal 24 al 26 agosto, la Federal Reserve Bank di Kansas City ospiterà decine di banchieri centrali, politici, accademici ed economisti da tutto il mondo in occasione del suo simposio annuale sulla politica economica a Jackson Hole, nel Wyoming.
Ogni anno, l’evento offre un luogo in cui banchieri centrali internazionali, funzionari della Federal Reserve, altri politici e accademici possono discutere di importanti questioni che le economie si trovano ad affrontare.
L’evento del 2023, che segna il 46° anno del simposio, si concentrerà sul tema “Cambiamenti strutturali nell’economia globale”. Il tema esplorerà diversi sviluppi significativi e potenzialmente duraturi che impattano l’economia.
Mentre gli effetti della pandemia si stanno attenuando, è probabile che ci saranno conseguenze a lungo termine sul modo in cui sono strutturate le economie, man mano che le reti commerciali cambiano e i flussi finanziari globali reagiscono. Allo stesso modo, la risposta politica alla pandemia potrebbe avere effetti persistenti mentre le economie si adattano ai rapidi cambiamenti nell’orientamento della politica monetaria e all’aumento del debito sovrano.
Cosa ci si aspetta da Powell?
In genere, il momento più importante e seguito del simposio di Jackson Hole è il discorso del presidente della Federal Reserve. Le osservazioni del presidente Powell saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube della Fed di Kansas City venerdì 25 agosto alle 10:05 ET.
I trader setacceranno ogni frase di Powell per indizi sulle mosse future della Fed. Molti investitori si aspettano che la resilienza economica potrebbe spingere la Fed a perseguire una politica più aggressiva sui tassi di interesse. In effetti, oltre l’80% degli intervistati nell’ultimo sondaggio Markets Live Pulse di Bloomberg ha affermato che Powell propenderà per un ulteriore inasprimento, cercando di contrastare il consenso del mercato secondo cui i tagli dei tassi sono all’orizzonte. Altri si aspettano che Powell non cambierà il suo tono rispetto alla dipendenza dai dati e che ciò non sarà percepito come hawkish.
Il rapporto sui prezzi al consumo rilasciato questo mese ha mostrato che l’inflazione è rimasta contenuta a luglio. Ma i solidi dati sulle vendite al dettaglio hanno anche mostrato che i consumatori statunitensi rimangono resilienti.
Alla Fed rimangono tre riunioni politiche nel 2023. Il mese scorso, Powell e i suoi colleghi hanno ripreso ad aumentare i tassi di interesse dopo la pausa di giugno. L’aumento di un quarto di punto percentuale ha portato l’intervallo obiettivo per il tasso di riferimento tra il 5,25% e il 5,5%, il livello più alto in 22 anni.
I verbali della riunione hanno evidenziato che la maggior parte dei partecipanti continua a vedere significativi rischi al rialzo per l’inflazione che potrebbero richiedere un ulteriore inasprimento. Tuttavia, il consenso alla base del ciclo di inasprimento sta iniziando a sgretolarsi. Due funzionari della Fed erano favorevoli a lasciare i tassi invariati, riconoscendo l’importanza di bilanciare il rischio di un involontario inasprimento eccessivo della politica contro il costo di un inasprimento insufficiente.
Qual è l’impatto del Jackson Hole sulle azioni?
I discorsi dei presidenti della Fed al simposio di Jackson Hole hanno generalmente sostenuto le azioni statunitensi dall’inizio del millennio. L’S&P 500 ha guadagnato in media lo 0,4% nella settimana successiva al discorso del presidente della Fed all’evento.
L’anno scorso, le azioni sono crollate del 3,2% nella settimana successiva alle osservazioni di Powell, dopo che il presidente ha avvertito che la politica restrittiva sarebbe stata mantenuta per combattere l’inflazione.
Quest’anno, gli investitori scommettono sull’idea che la Fed possa tenere sotto controllo l’inflazione senza trascinare l’economia in recessione. La narrativa dell’atterraggio morbido ha contribuito ad una serie di vittorie consecutive durata cinque mesi per le azioni statunitensi.
Il mese di agosto è impostato per chiudere in negativo. Al momento, l’S&P 500 è in ribasso del 4,3%. Ma il calo di questo mese potrebbe rivelarsi solo una pausa dai forti guadagni che hanno spinto le valutazioni a livelli elevati.
Gli hedge fund e altri grandi speculatori hanno ridotto le loro posizioni net short sui futures S&P 500 al minimo in 14 mesi, secondo gli ultimi dati della Commodity Futures Trading Commission. Nel frattempo, l’acquisto di call – visto come un indicatore delle scommesse rialziste – è sceso al livello più basso di quest’anno rispetto alle put.
ARTICOLI CORRELATI:
Il simposio di Jackson Hole è davvero rilevante per i mercati?
Cosa aspettarsi dal Jackson Hole
Verbali Fed luglio: i rischi al rialzo per l’inflazione potrebbero richiedere ulteriori aumenti