
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Cosa aspettarsi dal Jackson Hole
Il presidente della Fed avrà la possibilità di ridefinire le aspettative dei mercati al simposio annuale al Jackson Hole. Powell parlerà il 26 agosto alle 10, ora di Washington. Ci si aspetta che ribadirà la determinazione della banca centrale a continuare ad aumentare i tassi d’interesse per tenere sotto controllo l’inflazione. E’ probabile che non sarà preciso sull’entità dell’aumento alla riunione del prossimo mese, visto l’approccio “riunione per riunione” che ha deciso di adottare.
Cos’è il simposio del Jackson Hole?
Originariamente questo evento era organizzato dalla Fed di Kansas City. Si tratta di un simposio annuale a cui partecipano banchieri centrali, politici, accademici ed economisti di tutto il mondo. La conferenza è stata spostata definitivamente nel 1982 a Jackson Hole.
Ogni anno la Kansas City Fed seleziona un tema basato sulle questioni economiche più urgenti. La banca regionale seleziona e invita i relatori a presentare i risultati di ricerche che trattano il tema del convegno. L’evento di più giorni prevede anche un discorso del presidente della Fed.
Quest’anno il tema è “Rivalutare i vincoli dell’economia e della politica”. Ciò include i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento, le carenze e la politica dei tassi di interesse bassi durante gran parte della pandemia.
In passato l’evento del Jackson Hole è stato utilizzato dai presidenti della Federal Reserve per fare annunci importanti.
Nel suo ultimo discorso al forum, Powell aveva sottolineato che le pressioni inflazionistiche sarebbero state transitorie. Ora l’inflazione è ai livelli più alti degli ultimi quarant’anni. Il presidente ha dovuto ammettere che l’analisi della Fed non era corretta e che i responsabili politici avrebbero dovuto iniziare ad aumentare i tassi d’interesse molto prima.
Il rally delle azioni e le condizioni finanziarie
Le azioni statunitensi sono aumentate dall’ultima riunione del FOMC di luglio, tra le crescenti aspettative che la banca centrale comincerà a rallentare il ritmo dei rialzi, nonché i segnali che le pressioni inflazionistiche potrebbero attenuarsi.
Gli investitori sono rimasti per lo più imperturbati dalle affermazioni dei responsabili politici a seguito della riunione. Il presidente della Fed di St. Louis James Bullard, che è uno dei decisori politici più aggressivi, ha dichiarato in un’intervista al Wall Street Journal di essere favorevole a un altro aumento di 75 punti base.
Thomas Barkin della Fed di Richmond ha affermato che la banca centrale è determinata a frenare l’inflazione rovente, anche se ciò significava rischiare una recessione economica.
Mary Daly, la presidente della Fed di San Francisco, ha affermato che la banca centrale dovrebbe aumentare i tassi di interesse sopra il 3% entro la fine dell’anno, al fine di superare il livello neutrale.
Il rally delle azioni ha agito allentando considerevolmente le condizioni finanziarie. Ciò va contro l’obiettivo della Fed di raffreddare l’inflazione e riportarla al target del 2% attraverso condizioni più restrittive.
Cosa aspettarsi dal discorso di Powell al Jackson Hole
Dopo che i mercati hanno preso una visione accomodante delle osservazioni della conferenza stampa del 27 luglio, si pensa che Powell terrà un tono piuttosto hawkish al Jackson Hole.
A tal fine, probabilmente, ribadirà che le proiezioni economiche dei funzionari della Fed pubblicate a giugno, che hanno mostrato che il tasso fed funds raggiungerà un livello più alto di quanto i mercati si aspettano attualmente, sono ancora una guida decente per la politica.
Probabilmente sottolineerà anche che i tassi rimarranno alti per un po’ di tempo dopo che la Fed avrà smesso di aumentarli.
Cosa non aspettarsi
Non ci si aspettano molte indicazioni su cosa farà la Fed alla prossima riunione di settembre. I funzionari hanno segnalato che sono aperti a un aumento di mezzo punto percentuale o ad un’altra mossa di tre quarti di punto percentuale.
La Fed rimane dipendente dai dati. Powell e i suoi colleghi osserveranno da vicino gli ultimi dati sull’inflazione di venerdì (l’indice delle spese per consumi personali), oltre a un altro rapporto sull’occupazione e sui prezzi al consumo prima della riunione del 20-21 settembre.
Cosa si aspetta il mercato
Gli hedge fund stanno scommettendo che la Federal Reserve si atterrà al suo copione da falco al Jackson Hole. Il gruppo di investitori ha piazzato collettivamente un grande short sui futures dei tassi overnight chiave. La posizione short è più che triplicata nell’ultimo mese, anche se il mercato dei futures prevede tagli dei tassi il prossimo anno.
Le ultime due sessioni hanno visto i trader costruire grandi strutture put per puntare a un movimento dei rendimenti a 10 anni fino al 3,70% entro un mese. L’acquisto è continuato lunedì, anche se è passato dalle opzioni di ottobre alle scadenze di novembre.
Il posizionamento net short per i future sul Secured Overnight Financing Rate (SOFR), il successore ufficiale del LIBOR, è salito a un record di 695.493 contratti secondo gli ultimi dati della Commodity Futures Trading Commission.
Nel frattempo, le scommesse short sui futures dell’eurodollars sono le più alte quest’anno con poco più di 2,6 milioni di contratti, su base netta. Il destino di queste scommesse risiede nell’immediato percorso dei tassi ufficiali. Il mercato degli swap sta valutando approssimativamente una probabilità del 50/50 che la Fed aumenti di 50 o 75 punti base alla riunione di settembre.
Le scommesse su un pivot accomodante della Fed sono diminuite nell’ultima settimana, con l’inversione SOFR di dicembre 2022/dicembre 2023 che segnala un taglio di un quarto di punto il prossimo anno, in calo rispetto ai tre previsti più di un mese fa.
ARTICOLI CORRELATI:
In che modo l’aumento dei tassi viene trasmesso all’economia? Il ruolo delle condizioni finanziarie
Non contare su un cambio di politica della Fed
La strada per il ritorno dell’inflazione al 2% non è spianata