
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Le performance degli asset in regimi di inflazione diversi
Il set di dati Dimson-Marsh-Staunton contiene dati annuali sulle performance degli asset in diversi regimi di inflazione dal 1900 al 2010. I regimi di inflazione presi in esame sono:
- grave inflazione: anni in cui l’inflazione annuale supera il 10%. Nei 111 anni presi in esame ci sono stati otto anni in cui ciò si è verificato, rappresentando il 7,21% di tutte le osservazioni.
- inflazione elevata: periodi nei quali l’inflazione è stata superiore al 4%. Ci sono stati 20 anni nel periodo di raccolta dei dati in cui ciò si è verificato ( il 18,92% di tutte le osservazioni).
- inflazione moderata: quando l’inflazione era compresa tra la fascia alta dell’obiettivo della Fed (2,0%) e la media post-1971 (4,40%). Gli anni di inflazione moderata sono stati 46, ovvero il 41,44% di tutte le osservazioni.
- bassa inflazione: quando l’inflazione era compresa tra zero e l’1,60%. Ciò si è verificato 19 volte (il 17,12% di tutte le osservazioni).
Grave inflazione
Una forte inflazione è negativa per le performance delle obbligazioni e delle azioni statunitensi. Durante gli anni in cui l’inflazione è rimasta a livelli estremi, le obbligazioni non hanno mai registrato un rendimento reale positivo, perdendo in media il 12,19%. Le azioni invece hanno registrato tre anni positivi su otto ma hanno comunque perso una media del 7,33%.
Alta inflazione
L’inflazione elevata porta performance obbligazionarie negative, con una perdita reale media del 2,84%. Le obbligazioni hanno avuto rendimenti positivi in sei dei 20 anni caratterizzati da alta inflazione (il 30% delle volte).
Le azioni si comportano significativamente meglio rispetto alle obbligazioni in un regime di inflazione elevata, fornendo un rendimento reale medio del 2,51%. Le azioni hanno avuto rendimenti reali positivi in 11 dei 20 anni di alta inflazione (il 55% delle volte).
Inflazione moderata
Le obbligazioni e le azioni statunitensi hanno rendimenti positivi durante i periodi di inflazione moderata. Le obbligazioni hanno ottenuto un rendimento reale medio del 3,58% mentre quello delle azioni è stato pari all’11,14%.
Le obbligazioni hanno avuto performance positive in 29 dei 46 anni in cui l’inflazione è stata moderata (il 63% delle volte). Dall’altra parte, le azioni hanno ottenuto rendimenti reali positivi in 36 dei 46 anni (il 78,2% delle volte).
Bassa inflazione
Gli ambienti a bassa inflazione sono molto buoni per le obbligazioni statunitensi e generalmente buoni per le azioni. Il rendimento medio del 5,92% delle azioni è stato ridotto da tre anni molto sfortunati: 1907 (-30,04%), 1929 (-14,72%) e 2008 (-37,29%). In regimi di bassa inflazione le obbligazioni sono andate molto bene e hanno fornito rendimenti reali positivi in 14 dei 19 anni (il 74% delle volte). La loro performance reale media è stata del 4,47%.
Deflazione
I regimi di deflazione forniscono il contesto migliore per le obbligazioni, che hanno ottenuto rendimenti positivi in ciascuno dei 18 anni in cui si sono verificati. Il guadagno medio per le obbligazioni statunitensi durante la deflazione è stato del 9,45%, il più alto di tutte le osservazioni sotto vari regimi.
Le azioni statunitensi raccontano una storia leggermente diversa. Esse hanno portato performance positive in 14 dei 18 anni (il 77,8% delle volte). Il guadagno medio per le azioni durante la deflazione è stato del 16,74%.
Le azioni fanno molto meglio con una lieve deflazione. Quando la deflazione è compresa tra lo zero e il tre percento, il rendimento medio delle azioni americane è del 23,69 percento, ma quando la deflazione accelera e scende tra il tre e l’11 percento, le azioni vengono colpite, con una perdita media del -1,34 per cento.
ARTICOLI CORRELATI
Le performance degli asset in reflazione