
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Le prospettive del prezzo dell’oro
A causa dell’aumento dei rendimenti reali le prospettive a breve termine del prezzo dell’oro non sono così rosee. Tuttavia, è probabile che questa mossa al rialzo dei rendimenti reali non sia duratura. In un contesto di continue tensioni geopolitiche, predominio fiscale, sanzioni sulle riserve in valuta estera e sul commercio internazionale, la tesi rialzista a lungo termine per l’oro rimane forte.
Cosa sta succedendo all’oro?
L’oro è notoriamente presentato come bene rifugio e riserva di valore. Molti sostengono anche che agisca da copertura contro l’inflazione. Il comportamento recente dell’oro ha sfidato tutte queste classificazioni.
Le prospettive a breve termine del prezzo dell’oro rimangono decisamente poco chiare anche se esistono alcune condizioni favorevoli per questo asset. Ciò che è evidente è che i metalli preziosi e le società minerarie non sono riuscite a sfuggire alla recente volatilità che ha interessato quasi tutte le attività finanziarie.
I rendimenti reali
Dato il recente movimento al rialzo dei rendimenti reali, la performance dell’oro non sorprende. I rendimenti reali tendono infatti ad essere l’indicatore più affidabile per il metallo giallo.
I rendimenti reali negativi sono la conseguenza della repressione finanziaria, una condizione che favorisce gli attributi di riserva di valore dell’oro. Al momento i rendimenti reali sono ampiamente positivi. Possiamo vedere la relazione tra oro e rendimenti reali anche osservando il tasso di variazione dei TIPS a confronto con il prezzo dell’oro.
E’ interessante anche notare la relazione tra l’oro e il livello totale del debito con un rendimento negativo. Poiché i tassi sono aumentati in tutto il mondo, il livello di debito con un rendimento negativo è crollato.
Tuttavia, questo rapido (e storico) aumento dei tassi reali non dovrebbe sorprendere necessariamente gli investitori. Storicamente, si può avere una buona idea di dove sono diretti i tassi reali semplicemente osservando il ciclo economico. Possiamo osservare questa relazione tra i tassi reali e il ciclo economico di seguito, utilizzando il PMI manifatturiero come proxy per il ciclo economico.
La prospettive dell’oro
Sebbene sia probabile che i tassi reali continueranno a salire significativamente nei prossimi mesi, coloro che sono interessati ad un’allocazione di lungo termine potrebbero dover prestare attenzione. La tesi di lungo termine per l’oro risiede nel fatto che un’economia sovraindebitata non è in grado di gestire tassi reali positivi per periodi sostenuti.
Cosa stanno indicando i posizionamenti?
Dal punto di vista del posizionamento, stiamo iniziando a vedere alcuni movimenti costruttivi. In primo luogo, osservando il posizionamento dei gestori di fondi, abbiamo assistito a una significativa diminuzione delle posizioni long. Gli hedge fund e i CTA sono entrambi in gran parte trend follower e tendono ad essere long ai massimi e short ai minimi.
Più costruttivo per il presente, tuttavia, è il posizionamento sul mercato dei futures dei produttori di oro. I produttori (cioè i soldi intelligenti) tendono ad essere in gran parte short sul mercato poiché vendono contratti future a termine per coprire la loro produzione. Attualmente hanno le posizioni short più piccole dal 2018, che come sappiamo è stato un ottimo momento per acquistare.
Il sentiment sull’oro
Dal punto di vista del sentiment, abbiamo anche assistito a una costruttiva distensione del sentiment bullish negli ultimi tempi, come misurato dall’indice Bullish Percent Gold Miners. Tuttavia, il pessimismo non è estremo e potrebbe essere opportuno aspettare che aumenti per assumere posizionamenti tattici.
Se osserviamo il sentiment attraverso la lente dell’indice Optic di SentimenTrader, possiamo vedere un ulteriore “washout” generalmente allineato con le migliori opportunità di acquisto degli ultimi tempi.
È importante ricordare che il sentiment non è un ottimo strumento per cronometrare gli ingressi in quanto può rimanere elevato o depresso per lunghi periodi.
Il dollaro
Un altro importante ostacolo per i metalli preziosi attualmente è il dollaro, anche se la relazione negativa tra i due asset non è stata evidente negli ultimi mesi. In un contesto di crescita in rallentamento il dollaro potrebbe rimanere forte e creare un ambiente sfavorevole per l’oro e i metalli preziosi.