
Muore Charlie Munger: vita, carriera e approccio agli investimenti
Charles Munger, vicepresidente di Berkshire Hathaway e partner indispensabile di Warren Buffett nel successo di investimento più duraturo della storia, muore appena un mese prima del suo centesimo compleanno. E’ morto martedì in un ospedale della California, ha detto la società in una nota. “La

Il rally delle obbligazioni continua: falso rimbalzo o vera ripresa?
I titoli del Tesoro sono riusciti a risalire dopo aver trascorso gran parte del 2023 “sott’acqua”. Le obbligazioni hanno prolungato il rally di novembre e si stanno dirigendo verso il loro mese migliore da marzo. L’indice Bloomberg delle obbligazioni statunitensi è recentemente passato a un

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47
“Ottimismo” è la parola d’ordine per le festività del Thanksgiving. Gli investitori si sono riversati in azioni al ritmo più veloce degli ultimi due anni. I fondi azionari globali hanno registrato afflussi per circa 40 miliardi di dollari nelle due settimane fino al 21 novembre,

Gli errori di investimento più comuni
Anche i migliori investitori del mondo sbagliano. Fortunatamente, gli errori possono fornire delle lezioni preziose. In questo post analizzeremo gli errori di investimento più comuni. Aspettarsi troppo Aspettarsi troppo dai propri investimenti è uno degli errori di investimento più comuni. Aspettative irrealistiche di rendimenti elevati

Tutto quello che devi sapere sulla vendita allo scoperto
Investire nel mercato azionario in genere consiste nell’acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi più alti. Tuttavia, esiste un altro metodo utilizzato da alcuni investitori: la vendita allo scoperto o short selling. Questa strategia, che è sostanzialmente opposta alla strategia tradizionale del “buy low,

Black Friday 2023: possibile impatto sul mercato azionario
Il venerdì che segue il giorno del Ringraziamento, la festività statunitense più celebrata, è conosciuto come Black Friday. Nato negli Stati Uniti negli anni ’60, il Black Friday oggi è un evento mondiale di vendita al dettaglio fatto di sconti e promozioni. I dati sulle
Il Montenegro collabora con Ripple per sviluppare la sua CBDC
La Banca centrale del Montenegro ha accettato di collaborare con Ripple, fornitore di soluzioni aziendali di criptovalute e blockchain, per sviluppare una strategia e un programma pilota per lanciare la prima valuta digitale del paese sotto forma di Central Bank Digital Currency (CBDC) o stablecoin nazionale. L’introduzione della valuta digitale è un altro passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi finanziari e l’accessibilità finanziaria per i cittadini del Montenegro.
Nonostante non sia un membro dell’Eurozona, il Montenegro ha utilizzato l’euro come valuta sin dalla sua introduzione nel 2002. Il primo ministro Dritan Abazovic ha annunciato la collaborazione tra Ripple e la banca centrale a gennaio di quest’anno al World Economic Forum di Davos.
Una CBDC è una versione digitalizzata della valuta emessa dalle banche centrali. Oggi, oltre un centinaio di paesi stanno esplorando e sviluppando una CBDC per molti casi d’uso, tra cui l’ampliamento dell’inclusione finanziaria, la modernizzazione della politica monetaria, il miglioramento della sicurezza dei pagamenti e l’aumento dell’efficienza dei pagamenti transfrontalieri.
La banca centrale del Montenegro lavorerà con il governo e il mondo accademico per creare una valuta digitale pratica e sicura sfruttando il potenziale della tecnologia blockchain. Analizzerà inoltre i vantaggi e i rischi della CBDC riguardo alla disponibilità, alla sicurezza, all’efficienza, alla conformità alle normative dei mezzi elettronici di pagamento e, soprattutto, alla protezione dei diritti e della privacy degli utenti.
Maggiori dettagli sul progetto saranno svelati nel corso dell’anno. L’iniziativa avrà diverse fasi, come determinare l’applicazione pratica della valuta digitale e condurre una fase di test in condizioni controllate. Il progetto dovrebbe iniziare questo mese.
“La Banca centrale del Montenegro sta affrontando alcune delle maggiori sfide finanziarie del mondo, come ad esempio l’inclusione finanziaria”, ha affermato James Wallis, il vice presidente delle collaborazioni con le banche centrali e CBDC di Ripple.
Favorire l’innovazione porta con sé sfide diverse a seconda del livello di sviluppo, delle dimensioni del mercato e anche della posizione geografica di un paese. Rispetto ai leader, i piccoli mercati devono affrontare barriere molto più impegnative di quelle che si trovano nelle economie avanzate.
I servizi finanziari che si affidano alle innovazioni digitali stanno rapidamente trasformando i mercati e questo processo è stato accelerato dalla pandemia. Molti paesi stanno ora cercando di recuperare il ritardo e il Montenegro è uno di questi.
Cos’è Ripple?
Ripple è una rete di pagamento digitale basata su blockchain con la propria criptovaluta, XRP. Il processo principale di Ripple è un sistema di scambio di asset e rimesse per il regolamento dei pagamenti, simile al sistema SWIFT che viene utilizzato da banche e intermediari finanziari che trattano valute diverse.
Piuttosto che utilizzare il mining, Ripple utilizza un meccanismo di consenso tramite un gruppo di server per confermare le transazioni, rendendole veloci e poco costose.
Ripple ha una comprovata esperienza nel collegare con successo sistemi di pagamento disparati e sostenere l’utilità della blockchain per emettere valute digitali delle banche centrali e risolvere pagamenti globali a centinaia di istituzioni finanziarie in tutto il mondo.
XRP si colloca tra i token basati su blockchain più preziosi per capitalizzazione di mercato. Il sistema di pagamento Ripple è pensato per essere utilizzato principalmente dalle banche, ma i singoli investitori possono speculare sul prezzo di XRP.
Ripple e le CBDC
Ripple offre una piattaforma completa per l’emissione, la gestione, la transazione e la distruzione di CBDC. Ogni soluzione è costruita su un ledger privato basato sulla tecnologia XRP Ledger, una blockchain collaudata che ha effettuato oltre 70 milioni di transazioni in 10 anni e gode della fiducia delle istituzioni finanziarie di tutto il mondo.
Ripple ha discusso di CBDC con circa 20 banche centrali negli ultimi anni ed è un partner tecnico e di ricerca in una serie di importanti iniziative in tutto il mondo.
All’inizio di questa settimana, Ripple è diventato il primo partner platino del Digital Monetary Institute Symposium 2023. Tuttavia, il suo futuro è incerto poiché la società crittografica è ancora bloccata in una controversia legale con la SEC sull’emissione di valute XRP. La causa è stata avviata nel dicembre del 2020 e sostiene che Ripple avrebbe venduto illegalmente il suo token, considerabile un titolo azionario non registrato. Ripple ha contestato l’accusa, sostenendo che XRP non costituisce un contratto d’investimento.
ARTICOLI CORRELATI:
El Salvador paga il debito di $800 milioni nonostante il crollo di Bitcoin!
Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Bitcoin raggiunge i $ 25.000 guardando oltre la regolamentazione degli Stati Uniti