
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
N-O-P
N
Nasdaq
Il Nasdaq è un mercato elettronico globale per l’acquisto e la vendita di titoli. Il suo nome era originariamente l’acronimo di “National Association of Securities Dealers Automated Quotations”. Il Nasdaq iniziò come una sussidiaria della National Association of Securities Dealers (NASD), ora nota come Financial Industry Regulatory Authority (FINRA).
Nasdaq Composite
Il Nasdaq Composite Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato di oltre 3.700 titoli quotati alla borsa valori Nasdaq. In quanto ampio indice fortemente orientato al settore tecnologico, il Nasdaq Composite Index è diventato un punto fermo dei mercati finanziari.
Net asset value
Il net asset value (NAV) rappresenta il valore netto di un’entità ed è calcolato come il valore totale delle attività dell’entità meno il valore totale delle sue passività. Più comunemente utilizzato nel contesto di un fondo comune di investimento o di un fondo negoziato in borsa (ETF), il NAV rappresenta il prezzo per azione/unità del fondo in una data o ora specifica. Il NAV è il prezzo al quale vengono negoziate (investite o riscattate) le azioni/quote dei fondi registrati presso la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.
Nikkei
Nikkei è l’abbreviazione del Nikkei 225 Stock Average del Giappone, l’indice principale e più rispettato delle azioni giapponesi. È un indice ponderato in base al prezzo composto dalle 225 principali società blue-chip del Giappone quotate alla Borsa di Tokyo.
Non farm payroll
I non farm payroll, ovvero le buste paga non agricole, misurano il numero di lavoratori negli Stati Uniti esclusi i lavoratori agricoli e i lavoratori in una manciata di altre classificazioni di lavoro. Il dato è misurato dal Bureau of Labor Statistics (BLS), che esamina le entità private e governative negli Stati Uniti sui loro libri paga. Il BLS riporta al pubblico mensilmente i numeri dei salari non agricoli attraverso il rapporto “Employment Situation”.
Non-manufacturing PMI
Il non-manufacturing PMI, detto anche services PMI, è un indice economico basato su sondaggi fatti ai dirigenti degli acquisti e delle forniture di aziende non manifatturiere o di servizi.
NYSE
La New York Stock Exchange (NYSE) è una borsa valori situata a New York City. E’ la più grande borsa valori azionaria del mondo, in base alla capitalizzazione di mercato totale dei suoi titoli quotati.
O
Obbligazioni
Le obbligazioni sono titoli di credito emessi da società o enti pubblici come lo Stato o una municipalità per raccogliere denaro a debito. Il titolare di un’obbligazione si dice “obbligazionista”.
Offerta aggregata
L’offerta aggregata, nota anche come produzione totale, è l’offerta totale di beni e servizi prodotti all’interno di un’economia in un determinato periodo. È rappresentato dalla curva di offerta aggregata, che descrive la relazione tra i livelli dei prezzi e la quantità di prodotto che le imprese sono disposte a fornire.
Ordine GTC
Un ordine good ’til cancelled (GTC) descrive un tipo di ordine che un investitore può effettuare per acquistare o vendere un titolo che rimane attivo fino a quando l’ordine non viene evaso o l’investitore lo annulla. I broker in genere limitano il tempo massimo in cui puoi mantenere un ordine GTC attivo a 90 giorni.
Ordine limite
Un ordine limite è un tipo di ordine per l’acquisto o la vendita di un titolo a un prezzo specifico. Per gli ordini con limite di acquisto, l’ordine verrà eseguito solo al prezzo limite o a un prezzo inferiore, mentre per gli ordini con limite di vendita, l’ordine verrà eseguito solo al prezzo limite o a un prezzo superiore.
Ordine a mercato
Un ordine a mercato è un’istruzione da parte di un investitore a un broker di acquistare o vendere azioni, obbligazioni o altre attività al miglior prezzo disponibile nel mercato corrente.
Ordine stop
Un ordine stop è un ordine di acquisto o vendita di un titolo quando il suo prezzo supera un determinato punto, garantendo una maggiore probabilità di raggiungere un prezzo di entrata o di uscita predeterminato, limitando la perdita dell’investitore o bloccando un profitto.
Open interest
L’open interest è il numero totale di contratti derivati in essere, come opzioni o future, che non sono ancora stati chiusi. L’open interest fornisce un quadro più accurato dell’attività di trading di opzioni e se i flussi di denaro nel mercato dei futures e delle opzioni sono in aumento o in diminuzione.
Open market operations
Le open market operations (OMO) si riferiscono alla pratica della Federal Reserve di acquistare e vendere titoli del Tesoro statunitensi, insieme ad altri titoli, sul mercato aperto al fine di regolare l’offerta di denaro che è in riserva nelle banche statunitensi. La Fed acquista titoli del Tesoro per aumentare l’offerta di moneta e li vende per ridurre i tassi di interesse a lungo termine.
Option chain
La option chain è un elenco di tutti i contratti di opzioni disponibili per un determinato titolo. Mostra tutte le put e le call quotate, la scadenza, i prezzi di esercizio e le informazioni sul volume e sui prezzi per un singolo asset sottostante entro un determinato periodo di scadenza. L’option chain è in genere classificata in base alla data di scadenza e segmentata in base alle opzioni call e put.
Opzione
Il termine opzione si riferisce a uno strumento finanziario basato sul valore dei titoli sottostanti come le azioni. Un contratto di opzioni offre all’acquirente l’opportunità di acquistare o vendere l’attività sottostante. A differenza dei futures, il detentore non è tenuto ad acquistare o vendere l’attività se decide di non farlo. Ciascun contratto avrà una specifica data di scadenza entro la quale il titolare dovrà esercitare la propria opzione.
Opzione call
Un’opzione call è un contratto finanziario che conferisce all’acquirente dell’opzione il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare un’azione, un’obbligazione, una materia prima o un’altra attività o strumento a un prezzo specifico entro un periodo di tempo specifico. L’azione, l’obbligazione o la materia prima è chiamata attività sottostante. L’acquirente della call guadagna quando l’attività sottostante aumenta di prezzo.
Opzione put
Un’opzione put è un contratto che conferisce all’acquirente dell’opzione il diritto, ma non l’obbligo, di vendere un importo specifico di un titolo sottostante a un prezzo predeterminato entro un periodo di tempo specificato. Questo prezzo predeterminato al quale l’acquirente dell’opzione put può vendere il titolo sottostante è chiamato prezzo d’esercizio o strike.
Opzione naked
Un’opzione naked viene creata quando il venditore dell’opzione (detto writer) non possiede attualmente il titolo sottostante per soddisfare il suo potenziale obbligo.
Order book
Il termine order book si riferisce a un elenco elettronico di ordini di acquisto e vendita per uno specifico titolo o strumento finanziario organizzato per livelli di prezzo. Un order book elenca il numero di azioni offerte o richieste a ciascun prezzo o profondità di mercato. Identifica anche i partecipanti al mercato dietro gli ordini di acquisto e vendita, sebbene alcuni scelgano di rimanere anonimi. Questi elenchi aiutano i trader e migliorano anche la trasparenza del mercato perché forniscono preziose informazioni di trading.
Oscillatore
Un oscillatore è uno strumento di analisi tecnica che costruisce bande alte e basse tra due valori estremi e quindi costruisce un indicatore di tendenza che fluttua all’interno di questi limiti. I trader utilizzano gli oscillatori per scoprire condizioni di ipercomprato o ipervenduto a breve termine.
Oscillatore Stocastico
Un oscillatore stocastico è un indicatore di momentum che confronta un particolare prezzo di chiusura di un titolo con una gamma dei suoi prezzi in un determinato periodo di tempo. La sensibilità dell’oscillatore ai movimenti del mercato è riducibile regolando quel periodo di tempo o prendendo una media mobile del risultato. Viene utilizzato per generare segnali di trading di ipercomprato e ipervenduto, utilizzando un intervallo di valori limitato da 0 a 100.
Over the counter
Over-the-counter (OTC) si riferisce al processo di negoziazione dei titoli tramite una rete di broker-dealer anziché su una borsa centralizzata. Il trading over-the-counter può coinvolgere azioni, strumenti di debito e derivati, che sono contratti finanziari il cui valore deriva da un’attività sottostante.
Out of the money
“Out of the money” (OTM) è un’espressione usata per descrivere un contratto di opzione che contiene solo valore estrinseco. Queste opzioni avranno un delta inferiore a 0,50. Un’opzione call OTM avrà un prezzo di esercizio superiore al prezzo di mercato dell’attività sottostante mentre un’opzione put OTM ha un prezzo di esercizio inferiore al prezzo di mercato dell’attività sottostante.
P
P/B ratio
Il price-to-book ratio (P/B) misura la valutazione di mercato di una società rispetto al suo valore contabile. Viene calcolato dividendo il prezzo delle azioni della società per azione per il suo valore contabile per azione
P/E ratio
Il rapporto prezzo-utili è un rapporto usato per valutare una società che misura il suo prezzo corrente delle azioni rispetto ai suoi utili per azione (EPS). Il P/E ratio viene utilizzato da investitori e analisti per confrontare aziende dello stesso settore o industria. Può anche essere utilizzato per confrontare un’azienda con il proprio record storico.
P/S ratio
Il price-to-sales ratio (P/S) è un rapporto di valutazione che confronta il prezzo delle azioni di una società con i suoi ricavi. È un indicatore del valore che i mercati finanziari hanno posto su ogni dollaro delle vendite o dei ricavi di un’azienda.
PAC
Il PAC, che sta per piano di accumulo del capitale, è una modalità di investimento che prevede l’acquisto periodico di strumenti finanziari tramite il versamento dei propri risparmi, per far crescere il capitale in maniera graduale nel tempo. L’importo da versare e la durata del piano vengono determinati dall’investitore, che definisce la strategia di investimento più adatta alle proprie esigenze e ai propri obiettivi finanziari.
PCE
Il personal consumption expenditure (PCE) è una misura della spesa dei consumatori riportata dal Bureau of Economic Analysis, insieme al reddito personale e all’indice dei prezzi PCE. Il PCE Price Index è l’indice utilizzato dalla Federal Reserve per misurare l’inflazione.
Pattern di continuazione
Un pattern di continuazione è un’indicazione che il prezzo di un asset continuerà a muoversi nella stessa direzione del trend dopo il completamento del pattern.
Pattern di inversione
Un pattern di inversione segnala un cambiamento nella tendenza prevalente.
Payout ratio
Il payout ratio è una metrica finanziaria che mostra la percentuale di utili che una società paga ai suoi azionisti sotto forma di dividendi, espressa come percentuale degli utili totali della società. In alcune occasioni, il payout ratio si riferisce ai dividendi pagati come percentuale del flusso di cassa di un’azienda.
PEG ratio
Il rapporto price-earnings to growth (PEG ratio) è il rapporto prezzo/utili (P/E) di un’azione diviso per il tasso di crescita dei suoi guadagni per un periodo di tempo specificato. Il rapporto PEG viene utilizzato per determinare il valore di un’azione tenendo conto anche della crescita degli utili prevista della società. Si ritiene che fornisca un quadro più completo rispetto al rapporto P/E standard.
Periodo di blackout
Un periodo di blackout nei mercati finanziari è un periodo di tempo in cui a determinate persone, dirigenti, dipendenti è vietato acquistare o vendere azioni della propria azienda o apportare modifiche agli investimenti dei piani pensionistici. Il periodo di blackout di solito precede l’annuncio degli utili.
Pip
Pip è l’acronimo di price interest point e rappresenta la più piccola mossa di prezzo unitario intero che un tasso di cambio può fare, in base alla convenzione del mercato forex. La maggior parte delle coppie di valute ha un prezzo fino a quattro cifre decimali e un singolo pip si trova nell’ultima (quarta) cifra decimale. Un pip è quindi equivalente a 1/100 dell’1% o un punto base.
Plusvalenza
La plusvalenza è un aumento di valore entro un determinato periodo di tempo di determinati beni (immobili, aziende) e di valori mobiliari (ad esempio azioni). E’ un arricchimento, ed è quindi soggetto a tassazione.
PMI
L’Indice PMI, Purchasing Manager Index, è un indice della direzione prevalente dell’andamento economico nei settori manifatturiero e dei servizi. Consiste in un indice di diffusione che riassume se le condizioni di mercato, viste dai responsabili degli acquisti, sono in espansione, invariate o in contrazione. Lo scopo del PMI è fornire informazioni sulle condizioni commerciali attuali e future ai decisori aziendali, agli analisti e agli investitori.
Politica fiscale
La politica fiscale si riferisce all’uso della spesa pubblica per influenzare le condizioni economiche, in particolare le condizioni macroeconomiche, inclusa la domanda aggregata di beni e servizi, l’occupazione, l’inflazione e la crescita economica.
Politica monetaria
La politica monetaria è un insieme di strumenti che la banca centrale di una nazione ha a disposizione per promuovere una crescita economica sostenibile controllando l’offerta complessiva di denaro che è disponibile per le banche della nazione, i suoi consumatori e le sue imprese.
Portafoglio
Un portafoglio è una raccolta di investimenti finanziari come azioni, obbligazioni, materie prime, liquidità e mezzi equivalenti, inclusi fondi chiusi e fondi negoziati in borsa. Le persone generalmente credono che azioni, obbligazioni e contanti costituiscano il nucleo di un portafoglio. Anche se questo è spesso il caso, non è necessariamente una regola. Un portafoglio può contenere un’ampia gamma di attività tra cui immobili, arte e investimenti privati.
PPI
L’indice dei prezzi alla produzione, il producer price index (PPI), pubblicato dal Bureau of Labor Statistics (BLS), misura la variazione media nel tempo dei prezzi che i produttori nazionali ricevono per la loro produzione. È una misura dell’inflazione all’ingrosso dell’economia compilata da migliaia di indici che misurano i prezzi alla produzione per settore e categoria di prodotto.
Premio
Premio ha diversi significati in finanza. In generale, un titolo scambiato al di sopra del suo valore intrinseco o teorico viene scambiato a un “premio” (in contrasto con uno sconto). Si riferisce anche al prezzo di acquisto di una polizza assicurativa o i pagamenti regolari richiesti da un assicuratore per fornire una copertura per un periodo di tempo definito. Indica inoltre il costo totale per l’acquisto di un contratto di opzione.
Pullback
Un pullback è una pausa o un calo moderato in un grafico dei prezzi di uno strumento finanziario dai picchi recenti che si verifica all’interno di un trend rialzista. Un pullback è molto simile al ritracciamento o al consolidamento e i termini sono talvolta usati in modo intercambiabile. Il termine pullback viene solitamente applicato ai ribassi dei prezzi di durata relativamente breve.
Pump and dump
Pump-and-dump è uno schema manipolativo che tenta di aumentare il prezzo di un titolo attraverso false raccomandazioni. Queste raccomandazioni si basano su affermazioni false, fuorvianti o molto esagerate. Gli autori di uno schema di pump-and-dump hanno già una posizione consolidata nelle azioni della società e venderanno le loro posizioni dopo che il clamore avrà portato a un prezzo delle azioni più alto.
Purchasing power parity
La parità del potere d’acquisto è una metrica di analisi macroeconomica popolare per confrontare la produttività economica e il tenore di vita tra i paesi.