
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Il rally delle obbligazioni continua: falso rimbalzo o vera ripresa?
I titoli del Tesoro sono riusciti a risalire dopo aver trascorso gran parte del 2023 “sott’acqua”. Le obbligazioni hanno prolungato il rally di novembre e si stanno dirigendo verso il loro mese migliore da marzo. L’indice Bloomberg delle obbligazioni statunitensi è recentemente passato a un rendimento positivo per l’anno in quanto i segnali di rallentamento dell’inflazione e la crescita misurata dell’occupazione hanno scatenato un rally che ha fatto crollare i rendimenti dai massimi in oltre un decennio.
Ci sono state alcune inversioni lungo il percorso, incluso un leggero aumento dei rendimenti alla fine della settimana ridotta dalle festività del Thanksgiving, ma l’indice di riferimento è ancora più o meno al punto in cui si trovava all’inizio dell’anno e il tono generale è costruttivo.
I rendimenti dei Treasury a 10 anni sono scesi di poco più di mezzo punto percentuale dopo aver toccato il massimo di 16 anni del 5,02% il 23 ottobre, per attestarsi a circa il 4,4%.
Adesso molti osservatori del debito americano vedono il percorso verso una vera ripresa. La maggior parte degli strateghi di Wall Street prevede che la tendenza ai rendimenti più bassi persisterà e porrà le basi per ampi guadagni obbligazionari nel 2024. I tassi a lungo termine sono visti scendere più gradualmente data l’ondata di emissioni di debito necessaria per finanziare il deficit degli Stati Uniti. E’ giusto notare che molti dei grandi strateghi di mercato prevedevano che il 2023 sarebbe stato “l’anno dei bond”. Cerchiamo di capire quali sono i fattori che supportano la loro causa questa volta.
Di cosa ha bisogno il rally delle obbligazioni per continuare?
L’inflazione continua a diminuire e il mercato del lavoro statunitense si sta gradualmente raffreddando. I commodity trading advisor (CTA) – trader o aziende che forniscono consulenza personalizzata in merito all’acquisto e alla vendita di asset e che spesso usano strategie sistematiche e di trend following – stanno abbandonando le loro scommesse ribassiste. Nell’ultimo anno questa categoria di investitori ha vinto molto scommettendo su rendimenti più alti. Tutto ciò avviene in un contesto in cui cresce la convinzione degli investitori che il ciclo di aumento dei tassi più aggressivo degli ultimi decenni sia terminato.
Il mercato sembra aver abbracciato l’idea che il rallentamento dei dati economici accelererà l’arrivo dei tagli dei tassi. I trader obbligazionari si aspettano tagli da parte della Federal Reserve già nella prima metà del 2024. Probabilmente la Fed non invertirà velocemente la rotta. Ma con il calo dell’inflazione e il rallentamento della crescita questa sarà la direzione da seguire.
Tuttavia, dovremmo assistere a un peggioramento piuttosto grave del mercato del lavoro per vedere profondi tagli dei tassi il prossimo anno. Inoltre, l’inflazione rappresenta ancora un problema e i tassi potrebbero dover rimanere più alti per un periodo di tempo prolungato. Il presidente della Fed Jerome Powell ha recentemente affermato che l’inflazione ha già dato qualche illusione lungo la strada e che i funzionari continueranno a muoversi con cautela, consapevoli del rischio di essere fuorviati da alcuni mesi di dati positivi.
Negli ultimi tre anni, i titoli del Tesoro hanno messo in atto diversi falsi rimbalzi per poi bruciare coloro che avevano scommesso su un’inversione. Secondo molti osservatori, un rally sostenuto delle obbligazioni ha bisogno che l’economia cada in una profonda recessione.
I dati da tenere d’occhio
Questa settimana offrirà ai trader molte opportunità per decidere se il rally delle obbligazioni è intatto. Ci sono diversi relatori della Fed in programma, incluso il presidente Powell. I funzionari potrebbero segnalare che un ulteriore inasprimento rimane un’opzione dopo che il recente calo dei rendimenti e il rally degli asset rischiosi hanno in qualche modo allentato le condizioni finanziarie.
I trader riceveranno una lettura chiave dell’inflazione giovedì con il rilascio da parte del governo dei dati sulla spesa per consumi personali per ottobre. Si prevede che la misura dell’inflazione preferita dalla Fed mostrerà un rallentamento nel ritmo di crescita dei prezzi.
La prossima settimana uscirà il rapporto mensile sull’occupazione di novembre. Gli operatori monitoreranno attentamente la situazione, soprattutto dopo che la crescita occupazionale di ottobre è rallentata più del previsto e ha contribuito ad innescare l’attuale rally delle obbligazioni.
Mentre l’aumento dei rendimenti del mese scorso probabilmente ha segnato il picco per ora, potrebbero esserci altri ostacoli in vista per il mercato obbligazionario. Il premio per l’offerta aggiuntiva e i deficit fiscali deve emergere da qualche parte per invogliare gli investitori ad acquistare obbligazioni.
ARTICOLI CORRELATI:
Meglio le azioni o le obbligazioni con i rendimenti al 5%?
La correlazione tra azioni e obbligazioni è positiva: le implicazioni per i portafogli
6 ragioni per cui i rendimenti delle obbligazioni stanno aumentando