
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Ribilanciamento speciale del Nasdaq: motivazioni e conseguenze
Qualunque teoria venga avanzata sul motivo per cui il Nasdaq abbia scelto di limitare l’influenza delle megacap tecnologiche, la ragione in realtà è semplice. Si è tentato di inquadrare il ribilanciamento speciale come una risposta al rally “ristretto”. I sette titoli più grandi del Nasdaq hanno rappresentato collettivamente circa il 77% dei guadagni dell’indice quest’anno. Ma la motivazione per ridurre la concentrazione del Nasdaq è puramente normativa.
Il ribilanciamento speciale, il primo in assoluto nel suo genere, ha lo scopo di impedire ai gestori di fondi collegati o indicizzati al Nasdaq di violare una regola di diversificazione della Securities and Exchange Commission. Nello specifico, la regola è quella che limita il peso aggregato delle maggiori partecipazioni azionarie – quelle che rappresentano il 5% o più – al 50%.
“Questa regola serve a garantire che tutti i fondi che seguono il Nasdaq 100 rimangano conformi alla regola di diversificazione”, ha affermato in un’intervista Cameron Lilja, vicepresidente e responsabile globale dei prodotti e delle operazioni del Nasdaq.
Il ribilanciamento, che dovrebbe entrare in vigore il 24 luglio, dovrebbe ridurre l’influenza dei sei giganti della tecnologia: Microsoft, Apple, Alphabet, Nvidia, Amazon.com e Tesla, aumentando al contempo la presenza di altri membri del Nasdaq 100.
L’azione senza precedenti ha focalizzato l’attenzione sugli enormi guadagni quest’anno delle aziende tecnologiche. Le megacap tech sono aumentate in media del 62% da inizio anno, quasi tre volte il titolo medio del Nasdaq 100.
Il ribilanciamento speciale del Nasdaq è una questione normativa
Un documento sul sito Web del Nasdaq afferma che è possibile richiedere un ribilanciamento speciale quando la parte rappresentata dai membri più grandi dell’indice supera una determinata soglia. I pesi possono essere ridotti se l’influenza combinata delle aziende più grandi – quelle che costituiscono il 4,5% o più dell’indice – si somma a oltre il 48%.
Secondo i dati raccolti da Bloomberg questo è successo il 3 luglio, quando le sei società più grandi del Nasdaq hanno visto il loro peso combinato raggiungere il 50,9%. Il documento sulla metodologia del Nasdaq suggerisce che il riequilibrio ridurrà l’influenza del gruppo al 40%.
La revisione significa che i fondi indicizzati come Invesco QQQ Trust (ticker QQQ) devono modificare le partecipazioni. Sebbene ciò rappresenti un vento contrario per le megacap tecnologiche a breve termine, l’evento non rappresenterà una minaccia a lungo termine.
Le regole per il ribilanciamento del Nasdaq
Sebbene la mossa sia stata rara, non dovrebbe essere una sorpresa per chi ha familiarità con la metodologia di ribilanciamento dell’indice.
Il Nasdaq 100 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che viene ribilanciato trimestralmente (a marzo, giugno, settembre e dicembre) e poi ricostituito annualmente. Queste sono le principali regole per il ribilanciamento:
- Nella revisione trimestrale, la somma di tutti i titoli altamente ponderati (4,5% e oltre) non può superare il 48% aggregato; se questo succede, deve essere reimpostata al 40%.
- Nell’aggiustamento annuale nessun titolo può superare un peso del 15%; in tal caso, deve essere reimpostato al 14%.
- Nell’aggiustamento annuale le cinque maggiori capitalizzazioni di mercato non possono superare il 40%; in caso contrario, verranno portate al 38,5%.
Il ribilanciamento basato su regole serve a promuovere una diversificazione responsabile attenuando al contempo la volatilità del portafoglio.
Quali azioni potrebbero beneficiare del ribilanciamento speciale del Nasdaq?
Gli strateghi di Wells Fargo stimano che Starbucks, Mondelez, Booking Holdings, Gilead Sciences, Intuitive Surgical, Analog Devices e Automatic Data Processing vedranno aumentare il loro peso nell’indice Nasdaq 100. Nel frattempo, l’influenza di Microsoft, Apple, Nvidia, Amazon, Tesla, Meta Platforms e Alphabet potrebbe ridursi.
L’S&P 500 potrebbe seguire?
Il ribilanciamento dei pesi nell’S&P 500 avviene quando l’aggregato delle società con peso superiore al 4,8% supera il 50% dell’indice.
Apple e Microsoft sono le uniche due aziende con un peso superiore al 4,5% nell’S&P 500. L’elenco delle prime cinque aziende con la maggiore influenza nell’indice include anche Amazon, Nvidia e Tesla. Insieme, le top 5 rappresentano il 22,2% del valore dell’indice.
ARTICOLI CORRELATI:
Microsoft ottiene l’autorizzazione all’acquisto di Activision negli Stati Uniti
La concentrazione del mercato azionario può mettere in pericolo il rally?
Apple raggiunge $ 3 trilioni di capitalizzazione
Amazon Prime Day 2023: come funziona e come influenza il prezzo delle azioni?