
Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro

La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli
Riunione della BCE: termine degli acquisti e nuove proiezioni
Oggi è il giorno della riunione della BCE in cui verrà annunciata la fine degli acquisti di attività su larga scala, aprendo la strada a un primo aumento dei tassi d’interesse. Nonostante alcuni membri del Consiglio amministrativo abbiano sollecitato un aumento iniziale di mezzo punto percentuale, gli economisti si aspettano mosse di 25 punti base a luglio e settembre.
Secondo le indicazioni ufficiali, gli acquisti netti di obbligazioni dovrebbero terminare nel terzo trimestre. La BCE si è impegnata da tempo a non aumentare i tassi prima della conclusione degli acquisti, nonostante alcuni funzionari abbiano contestato questo piano.
Il focus della riunione della BCE di oggi sarà sulle previsioni economiche trimestrali. È molto probabile che le proiezioni mostreranno un’inflazione pari o superiore all’obiettivo a medio termine del 2% nel 2024. Per quanto riguarda la crescita economica, è probabile che mostrino un’espansione più debole, rafforzando le preoccupazioni per la stagflazione.
Molti membri del Consiglio direttivo hanno perso fiducia nella capacità della BCE di prevedere l’inflazione nel contesto attuale. Ci sono molti segnali di pressioni inflazionistiche al rialzo che giustificherebbero un’aumento a questa riunione della BCE. L’unico motivo per cui oggi non aumenteranno i tassi è un vecchio impegno secondo cui un aumento dovrebbe avvenire solo dopo il termine del quantitative easing.
Le proiezioni economiche dell’OCSE
Lo scenario peggiore della Banca centrale europea a marzo per le ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina potrebbe essere troppo ottimista. Le nuove proiezioni dell’OCSE mostrano una crescita in Euro Area di appena l’1,6% il prossimo anno con un’inflazione al 4,6%, in parte a causa dell’accordo UE sull’embargo del petrolio russo. L’OCSE vede l’inflazione aggirarsi intorno al 7% quest’anno e pensa che sia destinata a diminuire solo gradualmente.
L’OCSE è anche più pessimista della Commissione Europea, che ha presentato le sue ultime previsioni il mese scorso e prevede una crescita del 2,3% il prossimo anno e un’inflazione al 2,7%.
Una nuova era per la BCE?
Con i prezzi al consumo oltre quattro volte l’obiettivo del 2% e gli effetti della guerra sui costi energetici e alimentari che potrebbero rivelarsi duraturi, la BCE può finalmente unirsi alla Fed e ai suoi pari nell’aumento dei costi di finanziamento.
Le sfide odierne sono in netto contrasto con l’era pre-pandemica, quando i funzionari hanno combattuto la crescita lenta dei prezzi al consumo. I ricercatori della BCE hanno incolpato le crisi passate, la demografia e la globalizzazione.
La svolta è stata drammatica. L’inflazione adesso supera l’8%, ed è trainata dai costi energetici e dagli intoppi logistici. Quando questi problemi saranno superati, le dinamiche disinflazionistiche dell’ultimo decennio saranno ancora presenti.
I falchi e le colombe della BCE
I commenti riguardo ad un’azione più lenta che tenga conto di un ambiente economico incerto sono diventati più rari. Anche quando sono arrivati, come ad esempio quelli del membro del consiglio Fabio Panetta, c’è stato anche un riconoscimento che i tassi devono aumentare dai minimi storici per tenere sotto controllo le aspettative d’inflazione.
Lo spagnolo Pablo Hernandez de Cos, un’altra colomba, la scorsa settimana ha riassunto il cambio di tono della BCE, lasciando in questione solo l’entità dell’aumento iniziale dei tassi. Pur sottolineando che la normalizzazione delle politiche deve essere graduale, ritiene fondamentale che le aspettative di inflazione rimangano ancorate.
ARTICOLI CORRELATI:
Aumento dei tassi della BCE in arrivo