
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Aumento dei tassi della BCE in arrivo
Il mercato sta scontando il più alto aumento dei tassi della BCE degli ultimi due decenni per la riunione di dicembre. Giovedì i mercati monetari hanno prezzato un aumento di 50 punti base per quel periodo e stanno prendendo in considerazione la possibilità che un tale aumento possa arrivare anche prima.
Mentre i funzionari della BCE hanno da tempo segnalato l’arrivo di un aumento di un quarto di punto, alcuni membri del Consiglio direttivo hanno suggerito la possibilità di un aumento più grande. Robert Holzmann ha affermato mercoledì che l’inflazione record rafforza la tesi per un aumento di mezzo punto percentuale a luglio.
Sebbene la porta non sia del tutto chiusa per una mossa di 50 punti base a luglio, sarebbe abbastanza sorprendente per la BCE iniziare il suo ciclo di hiking con un aumento così grande.
Cosa pensa la Lagarde?
La presidente della BCE Christine Lagarde ha illustrato il suo approccio più cauto in un post il mese scorso. Secondo il suo calendario, la banca centrale terminerà gli acquisti di obbligazioni a giugno e aumenterà una volta a luglio e una a settembre, portando il tasso sui depositi da -0,5% a zero.
La BCE si trova in una situazione molto difficile. I leader dell’Unione Europea hanno raggiunto l’accordo sull’embargo del petrolio russo. Ciò potrebbe portare un altro shock dell’offerta, mantenendo alti i prezzi in Europa e aumentando il rischio di stagflazione. La banca centrale deve quindi trovare un equilibrio tra il sostegno della domanda e il contenimento dell’inflazione.
L’inflazione record in Eurozona
L’inflazione nell’Eurozona sta battendo record dopo record. Il divario tra i tassi d’inflazione più alti e più bassi tra i 19 membri del blocco è arrivato al livello più ampio di sempre. La scala va da Malta, dove i prezzi al consumo sono aumentati del 5,6% il mese scorso, all’Estonia, dove l’inflazione ha raggiunto il 20,1%. Si tratta di una differenza di oltre 14 punti percentuali, la più alta dalla nascita dell’euro.

La mancata corrispondenza è in gran parte dovuta alle politiche nazionali. Alcuni governi sono meno desiderosi di regolamentare i mercati dell’elettricità, dove i costi sono aumentati vertiginosamente dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Inoltre, gli aiuti offerti alle famiglie per superare il picco dei prezzi sono diversi.
La crescita dei prezzi al consumo sta accelerando in tutta l’Eurozona. Tra i membri, sei hanno tassi di inflazione superiori al 10%, guidati dalle tre nazioni baltiche che hanno aderito al blocco più di recente.
Le sfide della BCE
L’UE dipende molto dall’energia russa. Il contributo del lato offerta al suo picco di inflazione è maggiore che negli altri paesi. Inoltre, i suoi livelli base di crescita e occupazione sono più bassi. Questo lascia meno spazio per errori. Le condizioni economiche variano ampiamente nell’Euro Area. La giusta politica monetaria in un paese può non essere adatta per un altro.
La BCE deve tenere conto del fatto che il coordinamento della politica fiscale tra i 19 membri dell’area dell’euro è difficile. Alcuni hanno problemi cronici di debito pubblico, aggravati dalla spesa legata alla pandemia. Ciò rende l’aumento dei tassi della BCE più pericoloso e il suo effetto più difficile da giudicare.
ARTICOLI CORRELATI:
Frenare l’inflazione senza una recessione
Euro verso la parità con il dollaro