
Come comprare Bitcoin: guida per investire in BTC
Bitcoin è la criptovaluta più diffusa e con la maggiore capitalizzazione. La sua quotazione è passata da poche centinaia di dollari fino a un massimo storico di 68.641 dollari nell’ottobre 2021. Che sia per speculare o per investire, sapere come comprare Bitcoin è il primo

La prima crisi finanziaria globale “moderna”
Anche se non molto conosciuta, la crisi del 1772-73 è stata senza dubbio la prima crisi finanziaria globale “moderna” in termini di percorsi di contagio finanziario e di ruolo che vi hanno giocato il credito del settore privato e i prodotti finanziari. Nonostante sia avvenuta

In che modo il dollaro influenza l’economia globale?
Il dollaro USA non è solo la valuta di riserva globale, ma anche una variabile chiave che influenza l’economia globale. Per rappresentare il meccanismo attraverso il quale il dollaro americano governa la produzione e il commercio di tutto il mondo, gli economisti della Fed di

Il controllo della curva dei rendimenti della Fed durante la Seconda Guerra Mondiale
Nella prima metà degli anni quaranta la Fed cercò di controllare la forma della curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Il programma di controllo della curva dei rendimenti della Fed offre due grandi lezioni: Durante la seconda guerra mondiale il FOMC ha cercato di

L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Le turbolenze di quest’anno hanno evidenziato l’importanza di comprendere la distribuzione e la composizione dei finanziamenti bancari. Il ciclo di inasprimento della politica monetaria della Fed ha influenzato molto la struttura del finanziamento delle banche. In particolare, il sistema bancario ha registrato un notevole calo

Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad
Aumento dei tassi della BCE in arrivo
Il mercato sta scontando il più alto aumento dei tassi della BCE degli ultimi due decenni per la riunione di dicembre. Giovedì i mercati monetari hanno prezzato un aumento di 50 punti base per quel periodo e stanno prendendo in considerazione la possibilità che un tale aumento possa arrivare anche prima.
Mentre i funzionari della BCE hanno da tempo segnalato l’arrivo di un aumento di un quarto di punto, alcuni membri del Consiglio direttivo hanno suggerito la possibilità di un aumento più grande. Robert Holzmann ha affermato mercoledì che l’inflazione record rafforza la tesi per un aumento di mezzo punto percentuale a luglio.
Sebbene la porta non sia del tutto chiusa per una mossa di 50 punti base a luglio, sarebbe abbastanza sorprendente per la BCE iniziare il suo ciclo di hiking con un aumento così grande.
Cosa pensa la Lagarde?
La presidente della BCE Christine Lagarde ha illustrato il suo approccio più cauto in un post il mese scorso. Secondo il suo calendario, la banca centrale terminerà gli acquisti di obbligazioni a giugno e aumenterà una volta a luglio e una a settembre, portando il tasso sui depositi da -0,5% a zero.
La BCE si trova in una situazione molto difficile. I leader dell’Unione Europea hanno raggiunto l’accordo sull’embargo del petrolio russo. Ciò potrebbe portare un altro shock dell’offerta, mantenendo alti i prezzi in Europa e aumentando il rischio di stagflazione. La banca centrale deve quindi trovare un equilibrio tra il sostegno della domanda e il contenimento dell’inflazione.
L’inflazione record in Eurozona
L’inflazione nell’Eurozona sta battendo record dopo record. Il divario tra i tassi d’inflazione più alti e più bassi tra i 19 membri del blocco è arrivato al livello più ampio di sempre. La scala va da Malta, dove i prezzi al consumo sono aumentati del 5,6% il mese scorso, all’Estonia, dove l’inflazione ha raggiunto il 20,1%. Si tratta di una differenza di oltre 14 punti percentuali, la più alta dalla nascita dell’euro.

La mancata corrispondenza è in gran parte dovuta alle politiche nazionali. Alcuni governi sono meno desiderosi di regolamentare i mercati dell’elettricità, dove i costi sono aumentati vertiginosamente dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Inoltre, gli aiuti offerti alle famiglie per superare il picco dei prezzi sono diversi.
La crescita dei prezzi al consumo sta accelerando in tutta l’Eurozona. Tra i membri, sei hanno tassi di inflazione superiori al 10%, guidati dalle tre nazioni baltiche che hanno aderito al blocco più di recente.
Le sfide della BCE
L’UE dipende molto dall’energia russa. Il contributo del lato offerta al suo picco di inflazione è maggiore che negli altri paesi. Inoltre, i suoi livelli base di crescita e occupazione sono più bassi. Questo lascia meno spazio per errori. Le condizioni economiche variano ampiamente nell’Euro Area. La giusta politica monetaria in un paese può non essere adatta per un altro.
La BCE deve tenere conto del fatto che il coordinamento della politica fiscale tra i 19 membri dell’area dell’euro è difficile. Alcuni hanno problemi cronici di debito pubblico, aggravati dalla spesa legata alla pandemia. Ciò rende l’aumento dei tassi della BCE più pericoloso e il suo effetto più difficile da giudicare.
ARTICOLI CORRELATI:
Frenare l’inflazione senza una recessione
Euro verso la parità con il dollaro