
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
Siamo a rischio recessione?
Negli ultimi due mesi, molti hanno parlato del rischio di una potenziale recessione negli Stati Uniti dopo l’inversione della curva dei rendimenti. Anche se questo non è da escludere, l’Europa potrebbe essere a rischio recessione più degli Stati Uniti. Il blocco è economicamente più debole e più vulnerabile agli shock esogeni.
Non si tratta solo della guerra in Ucraina, anche se questa sta avendo un impatto importante. I rischi politici e di stagflazione in Europa si combinano in un mix pericoloso. Se la Russia dovesse interrompere le forniture di gas naturale all’Europa, la situazione potrebbe complicarsi ulteriormente.
Il restringimento delle condizioni finanziarie
Nonostante i problemi in Europa, le obbligazioni societarie ad alto rendimento stanno reggendo parecchio bene. Le condizioni si stanno però restringendo, soprattutto nel mercato del credito investment grade. Proprio la scorsa settimana, il costo del prestito per rifinanziare il debito esistente per le società investment grade si trovava vicino al livello più alto dalla fine della grande crisi finanziaria.
Il credito è la linfa vitale delle economie moderne. Il deterioramento delle condizioni creditizie è sia un segnale che una causa di recessione. Una delle motivazioni per le quali la BCE è stata riluttante ad inasprire la politica è la preoccupazione per le condizioni del mercato del credito.

L’inflazione in Europa
Come nella maggior parte delle economie avanzate, l’inflazione è lo spauracchio economico in questo momento. Le letture del CPI in Europa sono in linea con quelle degli Stati Uniti. Tuttavia, l’inflazione energetica è più alta in Europa. Nell’ultimo anno, i prezzi dell’energia negli Stati Uniti sono aumentati del 32%. In confronto, in Germania l’inflazione energetica è quasi al 40%.
I prezzi del gas naturale europeo sono aumentati di sei volte nell’ultimo anno e i costi dell’elettricità di cinque volte. Ciò lascia la regione ad affrontare costi più elevati rispetto agli Stati Uniti ma anche più vulnerabile alle importazioni di gas naturale russo.
La distruzione della domanda
L’inflazione così elevata potrebbe essere in grado di distruggere la domanda in Europa. L’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità può far diminuire la domanda di beni e servizi discrezionali.
Per far fronte all’inflazione, le persone hanno bisogno di salari più alti. Gli aumenti salariali mettono pressioni sui margini delle aziende che tentano di aumentare ulteriormente i prezzi.
Presumibilmente, le banche centrali possono fermare tutto questo. Ma l’inasprimento della politica monetaria mediante la riduzione degli acquisti di asset e l’aumento dei tassi di interesse erode semplicemente il valore degli asset rendendo più costoso il loro finanziamento.
In sostanza, si combattono le dinamiche di distruzione della domanda creando un’altra forma di distruzione della domanda, nella speranza di uccidere l’inflazione senza innescare una recessione.
ARTICOLI CORRELATI:
La Slowflation: cosa farà la BCE?
Inversione della curva dei rendimenti: siamo vicini a una recessione?