
La prima crisi finanziaria globale “moderna”
Anche se non molto conosciuta, la crisi del 1772-73 è stata senza dubbio la prima crisi finanziaria globale “moderna” in termini di percorsi di contagio finanziario e di ruolo che vi hanno giocato il credito del settore privato e i prodotti finanziari. Nonostante sia avvenuta

In che modo il dollaro influenza l’economia globale?
Il dollaro USA non è solo la valuta di riserva globale, ma anche una variabile chiave che influenza l’economia globale. Per rappresentare il meccanismo attraverso il quale il dollaro americano governa la produzione e il commercio di tutto il mondo, gli economisti della Fed di

Il controllo della curva dei rendimenti della Fed durante la Seconda Guerra Mondiale
Nella prima metà degli anni quaranta la Fed cercò di controllare la forma della curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Il programma di controllo della curva dei rendimenti della Fed offre due grandi lezioni: Durante la seconda guerra mondiale il FOMC ha cercato di

L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Le turbolenze di quest’anno hanno evidenziato l’importanza di comprendere la distribuzione e la composizione dei finanziamenti bancari. Il ciclo di inasprimento della politica monetaria della Fed ha influenzato molto la struttura del finanziamento delle banche. In particolare, il sistema bancario ha registrato un notevole calo

Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,
Euro verso la parità con il dollaro
L’euro non è stato così conveniente rispetto al dollaro da quasi due decenni, ma può diventare ancora più economico. Con un tasso di cambio a 1.05, l’euro si sta avviando verso la parità con il dollaro. Il rischio finale è che i flussi di gas russo vengano improvvisamente bloccati, facendo precipitare l’Europa in recessione. La situazione è imprevedibile e gli investitori non possono scommettere con sicurezza su un rimbalzo dell’euro. Il cambio debole rispecchia un’economia stretta tra l’inflazione e il rischio recessione. L’Eurozona resta in balia di eventi esterni e difficilmente governabili dai singoli governi e dalla stessa BCE.
La storia del tasso di cambio EUR/USD
Nei primi anni di vita, la valuta comune è stata sotto la parità con il dollaro. Tra inizio 2000 e fine 2002, l’euro ha toccato un minimo di 0,83 per dollaro. In quel periodo il rischio proveniva dalla possibilità che il nuovo progetto della moneta unica andasse in pezzi.
Successivamente, man mano che l’adozione dell’euro negli scambi internazionali è cresciuta, il cross EUR/USD è salito fino a toccare il suo massimo storico nell’estate del 2008. Poco prima del fallimento di Lehman Brothers, il cambio euro-dollaro ha sfiorato l’1,60. Persino quando la fine dell’euro fu realmente vicina nel 2012, il tasso di cambio era sopra l’1,20.
La situazione attuale
Attualmente, l’Euro Area sta affrontando una minaccia esterna. L’inflazione importata è un problema collettivo e la sua risoluzione deve avvenire congiuntamente.
Usando la misura della parità del potere d’acquisto, il Fondo Monetario Internazionale stima il tasso di cambio a 1,45 per dollaro. La valuta comune è quindi considerata sottovalutata.
La debolezza dell’euro è anche in parte dovuta ad aspetti puramente tecnici. In primo luogo, la divergenza tra la politica monetaria della BCE e della Fed sta spingendo i differenziali dei tassi d’interesse e rafforzando il dollaro. La Fed ha già aumentato i tassi di 75 punti base e ha segnalato un percorso di aumenti futuri molto più aggressivo della BCE.
Dall’altra parte, la Banca centrale europea è ancora incerta sull’opportunità di aumentare finalmente il tasso sui depositi prima della pausa estiva. In secondo luogo, le aspettative di crescita degli Stati Uniti sono più alte rispetto a quelle dell’Euro Area.
Cosa succede se l’euro raggiunge la parità con il dollaro?
Se l’euro dovesse avviarsi verso la parità con il dollaro, torneremo molto indietro negli anni, ma ciò non implicherebbe affatto la fine della valuta comune. La parità è una soglia che non ha nulla a che fare con lo stato critico di una valuta. Un breve periodo al di sotto della parità non danneggerà l’economia e le esportazioni.
Sicuramente non è un buon momento per l’euro. Fino a quando le prospettive mondiali non cambieranno e il conflitto in Ucraina rappresenterà una minaccia, l’euro è sicuramente in una situazione difficile, ma non è vicino alla morte.
ARTICOLI CORRELATI:
Gli effetti di un dollaro forte su economia e finanza
Il deprezzamento dello yuan: quali sono le cause?