
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
Il Sogno di un Atterraggio Morbido è in Pericolo
Nel tentativo di guidare l’economia americana verso una fase di espansione sostenibile, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha perseguito la visione di un “atterraggio morbido”. Il sogno di un rallentamento dell’inflazione in parallelo con una crescita economica sostenuta sembra ora più distante. L’ultimo rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) è stato più caldo del previsto. Ciò ha scatenato onde di shock attraverso i mercati finanziari, provocando un crollo simultaneo di azioni e obbligazioni. L’S&P 500 ha chiuso con un calo dell’1%, e i rendimenti dei titoli del Tesoro a 10 anni hanno raggiunto livelli che non si vedevano da novembre. Parallelamente, il prezzo del petrolio Brent ha superato i 90 dollari al barile, spinto anche da crescenti tensioni geopolitiche che hanno aggiunto ulteriori incertezze al panorama già complesso.
In questo contesto, molti investitori iniziano a dubitare della capacità di Powell di navigare tra le pressioni inflazionistiche crescenti e le aspettative di una crescita economica continua. Inoltre, l’aumento generalizzato del valore degli asset di quest’anno sembra complicare ulteriormente la missione della Fed di combattere l’inflazione, stimolando una maggiore propensione al rischio tra consumatori e investitori.
La Reazione del Mercato
Dopo che l’indice dei prezzi al consumo ha superato le previsioni per il terzo mese consecutivo, i titoli con finanze deboli hanno subito il peso delle vendite poiché lo spettro di un periodo prolungato di tassi di interesse elevati ha aggiunto pressione alle valutazioni. L’indice delle aziende tecnologiche non redditizie è sceso del 3,5%, mentre l’indice Russell 2000 delle small-cap è crollato del 2,5%.
Nel mercato obbligazionario, la convinzione che le pressioni sui prezzi non siano ancora state liberate dall’economia sta iniziando a farsi sentire nella differenza di rendimento tra i titoli del Tesoro e i rispettivi titoli indicizzati all’inflazione. I cosiddetti tassi di pareggio a due anni sono balzati al 2,9%, mentre la versione a un anno ha raggiunto il 4,3%, entrambi ben al di sopra dell’obiettivo della Fed del 2%.
La correlazione positiva tra azioni e reddito fisso costituisce una situazione pericolosa per un portafoglio classico 60/40 (60% azioni, 40% obbligazioni). Con azioni e obbligazioni che si muovono sempre più in tandem, gli investitori sono stati costretti altrove a cercare protezione. In particolare, si osserva un rinnovato interesse nelle operazioni di copertura sulle materie prime. Gli hedge fund hanno incrementato le loro scommesse rialziste sull’oro al livello più alto degli ultimi quattro anni, secondo i dati settimanali CFTC su futures e opzioni mostrati prima del rapporto CPI. I gestori finanziari hanno aumentato le posizioni nette long sul Brent e sul petrolio WTI al livello più alto degli ultimi sei mesi.
Atterraggio Morbido e Condizioni Finanziarie
Powell ha ripetutamente evidenziato l’importanza delle condizioni finanziarie per l’economia. Le azioni hanno visto un incremento del valore di 12.000 miliardi di dollari dal mese di ottobre, il che ha reso l’indicatore delle condizioni finanziarie di Bloomberg più allentato rispetto a prima che la Fed iniziasse il suo ciclo di restrizione monetaria.
Parallelamente, l’apprezzamento dei prezzi degli immobili residenziali ha contribuito a far sentire gli americani più benestanti, spingendoli a spendere di più, un comportamento che potrebbe neutralizzare gli sforzi della Fed di combattere l’inflazione. Inoltre, secondo uno studio di Gavekal Research, l’andamento del patrimonio netto delle famiglie americane e il CPI si sono mossi in modo strettamente correlato negli ultimi trent’anni. Gli analisti di Gavekal suggeriscono che l’effetto ricchezza derivante da un aumento del patrimonio netto possa spingere le persone a vivere oltre i loro mezzi abituali. Se l’offerta non riesce a tenere il passo con l’aumento della domanda, questo può portare a un’accelerazione dell’inflazione al consumo.
Queste dinamiche di mercato evidenziano come molte aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, siano riuscite a trasferire i crescenti costi di produzione ai consumatori, sfruttando l’onda dell’inflazione per mantenere i loro margini di profitto. L’interazione tra politica monetaria, condizioni finanziarie e comportamenti di consumo, che insieme definiscono la traiettoria economica attuale, è molto complessa.
La Sfida di un Atterraggio Morbido
In questo intricato scenario economico e finanziario, la Fed si trova davanti a una sfida ardua per realizzare l’ambizioso obiettivo di un atterraggio morbido. La tensione tra le condizioni finanziarie apparentemente favorevoli e le crescenti pressioni inflazionistiche mette in dubbio la possibilità di bilanciare crescita economica e controllare l’inflazione senza scossoni significativi.
L’aumento del valore degli asset e la conseguente sensazione di maggiore ricchezza tra i consumatori americani potrebbero incentivare una spesa eccessiva, alimentando ulteriormente l’inflazione. Questo circolo vizioso, dove la domanda spinta dall’effetto ricchezza potrebbe superare l’offerta disponibile, rischia di complicare gli sforzi della Fed nel moderare l’inflazione senza frenare la crescita economica.
ARTICOLI CORRELATI:
La Ripresa del Settore Manifatturiero Accende la Speranza per l’Economia Globale
Il Mercato Azionario Non è l’Economia: Un Primo Trimestre da Record
Indizi dalla riunione della Fed di marzo: tagli dei tassi previsti e riequilibrio del bilancio