Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Indizi dalla riunione della Fed di marzo: tagli dei tassi previsti e riequilibrio del bilancio
Se c’era una cosa che gli investitori volevano dalla riunione di marzo era che la Fed mantenesse la sua previsione di tre tagli dei tassi di interesse quest’anno. E alla fine sono stati accontentati. Come ampiamente previsto, i funzionari hanno lasciato i tassi in un range compreso tra il 5,25% e il 5,5% per la quinta riunione consecutiva. I tagli ci saranno ma la loro tempistica resta ancora un’incognita.
I tassi di interesse non sono stati l’unico argomento. Ci sono novità sul fronte del quantitative tightening, il processo di riduzione dell’immenso bilancio della Fed. Andiamo ad analizzare nel dettaglio i punti chiave della riunione della Fed di marzo e della conferenza stampa che ha seguito.
I tagli dei tassi previsti dalla Fed
Nonostante il recente aumento dell’inflazione, la Fed è ancora sulla buona strada per tagliare i tassi di interesse quest’anno per la prima volta da marzo 2020. Tuttavia, il presidente Jerome Powell ha affermato che i dati supportano l’approccio cauto della Fed. I funzionari sono ancora alla ricerca di ulteriori prove che l’inflazione si stia dirigendo verso il loro obiettivo del 2%.
Secondo le previsioni mediane dei politici nel cosiddetto “dot plot“, i tassi raggiungeranno il 4,6% entro la fine del 2024. I singoli membri votanti sono divisi: 10 funzionari vedono tre o più tagli di un quarto di punto quest’anno, mentre nove ne prevedono due o meno. Il dot plot non rappresenta un piano politico e le previsioni individuali dei funzionari sono soggette a modifiche in base ai dati in arrivo sull’inflazione e sul mercato del lavoro.
Pur avendo lasciato intatte le loro previsioni per quest’anno, i funzionari hanno ritoccato quelle del 2025. Adesso si prevedono solo tre tagli dei tassi l’anno prossimo, in calo rispetto ai quattro previsti a dicembre. I politici hanno anche alzato leggermente le loro previsioni su dove vedono i tassi nel lungo termine, aumentando la loro stima mediana al 2,6% dal 2,5%.
Non è ancora chiaro quando la Fed inizierà ad allentare. Powell ha esitato quando in conferenza stampa gli è stato chiesto se i funzionari avrebbero abbassato i tassi nelle prossime riunioni di maggio o giugno. La sua risposta è stata vaga: il primo taglio dei tassi avverrà “ad un certo punto” quest’anno.
Quel che è chiaro è che i funzionari non hanno fretta di abbassare i costi di finanziamento finché non saranno certi che l’inflazione si stia muovendo in modo sostenibile verso il loro obiettivo.
Quantitative Tightening
I politici hanno anche discusso del loro bilancio da 7,5 bilioni di dollari. Powell ha affermato che sarà presto opportuno rallentare il ritmo della liquidazione delle partecipazioni della Fed. Il presidente si è sentito in dovere di precisare che questo non significa che il bilancio si ridurrà. Rallentare il ritmo del quantitative tightening contribuirà a garantire una transizione graduale e la stabilità dei mercati monetari. Per ora, la Fed continuerà a ridurre il proprio bilancio fino a 95 miliardi di dollari al mese.
Una strada accidentata
Powell ha affermato che i dati sull’inflazione più alti del previsto all’inizio dell’anno non hanno cambiato la visione secondo cui gli aumenti dei prezzi stanno rallentando seguendo una “strada a volte accidentata”. “Adesso abbiamo degli intoppi”, ha detto Powell. “Ecco perché stiamo affrontando la questione con attenzione”, ha aggiunto.
I politici hanno aggiornato le loro proiezioni sull’inflazione e sulla crescita economica per il 2024, aumentando le previsioni per l’inflazione core dal 2,4% al 2,6% e le previsioni di crescita al 2,1% dall’1,4%. Hanno inoltre abbassato leggermente la proiezione del tasso di disoccupazione, al 4% dal 4,1%, per il 2024.
ARTICOLI CORRELATI:
L’indice di inflazione preferito dalla Fed non dà alcun motivo per tagliare presto i tassi
Fed: un taglio ci sarà ma non è imminente
Svolta accomodante della Fed: la lotta all’inflazione è stata vinta?